www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci
 My city   Primo piano

L’auto elettrica al “Vedrò”

Enrico Letta, vicesegretario Pd e fondatore del Think net VeDrò, alla guida di un’auto elettrica

Roma, 31 agosto 2011 – Si chiude oggi l’edizione annuale “VeDro’. L’Italia al futuro”, dopo tre giorni nei quali si e’ discusso dei principali temi d’attualita’ tra cui la crisi economica, la strategia energetica nazionale, le citta’ intelligenti e la riforma della pubblica amministrazione.  All’appuntamento del think net generazionale e trasversale fondato dall’onorevole Enrico Letta, aperto dal presidente Mediaset Fedele Confalonieri, hanno partecipato circa 750 persone oltre a numerose  cariche istituzionali tra cui il neo ministro alle Politiche Comunitarie, Anna Maria Bernini, il sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento, Laura Ravetto, l’Ambasciatore italiano presso l’Unione Europea, Nelli Feroci, il Commissario dell’AEEG Angelo Biancardi,  numerosi parlamentari di maggioranza e opposizione ed i sindaci di Firenze e Bari, Matteo Renzi e Michele Emiliano.  L’auto elettrica e’ stata la grande protagonista di VeDro’ 2011.  Circa 200 persone hanno usufruito delle vetture messe a disposizione da Enel, che ha illustrato le numerose iniziative nel campo dell’e-mobility e installato una serie di colonnine  per permettere ai partecipanti di provare le modalita’ di ricarica.

Apertura delle scuole nella città di Fukushima

il primo ministro Yoshihiko Noda

30 agosto 2011 – Greenpeace chiede al nuovo Primo Ministro giapponese, Yoshihiko Noda, di posticipare l’apertura delle scuole nella città di Fukushima in programma per il primo settembre, dopo che un team esperti di Greenpeace ha trovato tassi di radioattività superiori agli standard di sicurezza internazionali. L’associazione ambientalista denuncia inoltre che l’annuncio del governo di un nuovo “piano radioattività,di decontaminazione” è gravemente in ritardo e inadeguato.

LEGGI TUTTO 

Viaggiare risparmiando soldi e CO2

Perché viaggiare da soli?  carpooling.it è il portale italiano gratuito di carpooling per viaggiare insieme ad altre persone  e risparmiare..  Più di 600.000 viaggi nazionali ed internazionali che si possono effettuare cercando  per città   in un paio di clicks così come  segnalare un’offerta/richiesta di passaggio andando su “inserisci viaggio” .  Carpooling.it, offre il suo servizio anche come facebook fan page widget per eventi. In pochi click gli organizzatori di festivals, concerti, fiere o mostre possono integrare l’applicazione di carpooling.it nella loro fan page e permettere ai propri fans di raggiungere insieme le località delle manifestazioni in modo conveniente, divertente e non da ultimo sostenibile.
L’applicazione facebook consente di cercare e/o offrire un passaggio per una data città direttamente sul social network e trovare in modo più facile dei compagni di viaggio con cui condividere anche  hobby e attivita’ ; gli utenti, gratuitamente, si mettono in contatto telefonicamente o con  posta elettronica. in base alle informazioni inserite nel profilo

Fontane antiche in pietra naturale

Vengono proposte dalla francese Atelier A.E.Bidal ubicata in Provenza  All’interno della bottega, diversi tipi di pietra vengono lavorati a seconda del risultato richiesto.  Per fontane, caminetti e sculture varie, viene utilizzata  di preferenza una pietra semi tenera. Estratta dal massiccio provenzale, questa pietra calcarea è lavorata nel territorio del comune di Oppède sulla facciata Nord della montagna del Luberon, nel cuore della Vaucluse (http://www.sculptures-bidal.com/)

Pensilina per bici tradizionali o elettriche

L’uso delle due ruote registra una sempre maggiore diffusione sia per gli spostamenti  casa-lavoro sia nel tempo libero. Nelle cittò nascono piste ciclabili e  parcheggi adibiti esclusivamente alle bici .
Per il ricovero protetto di biciclette  l’azienda Calzolari di Gonzaga propone un innovativo sistema di parcheggio coperto sia per bici tradizionali che per la ricarica di biciclette elettriche

 

.

N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.