Alla scoperta di Torino Sabauda: Convegno – raduno 11 12 13 aprile 2025 Torino
Il convegno verterà sulla delicata e molto sentita questione delle polizze assicurative per le auto storiche: “Quale copertura a garanzia offre la polizza assicurativa RCA per le auto storiche”
Saranno presenti come relatori rappresentanti di Aci, ASi primarie assicurazioni e della magistratura.
Il convegno-raduno avrà una finalità di raccogliere fondi per finanziare uno o più service in via di definizione.
LEGGI TUTTO

CSI Piemonte: Durante la riunione di insediamento del Consiglio di Amministrazione, Emilio Bolla è stato nominato nuovo Presidente
Emilio Bolla (FOTO) è il nuovo Presidente del CSI Piemonte, nominato all’unanimità , nel corso della riunione di insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio.
“Sono onorato di assumere la carica di Presidente di questo importante consorzio informatico“, ha affermato Emilio Bolla ” Lavoreremo con impegno per proseguire nel percorso di crescita e di consolidamento dell’azienda, puntando a realizzare progetti di innovazione che possano portare benefici sia agli enti clienti della PA, sia ai cittadini, con l’imprescindibile attenzione da riservare all’utente finale. In un contesto in continua evoluzione, sarà fondamentale innovare e garantire soluzioni tecnologiche che rispondano alle sfide del presente e del futuro. Ringrazio il Consiglio di Amministrazione, la Regione Piemonte e gli Enti consorziati per la fiducia riposta in me e sono certo che insieme raggiungeremo importanti risultati.”
LEGGI TUTTO

Operativa la interconnessione tra la Rete a larga banda della Regione Puglia e la rete GARR per il mondo della ricerca
“Siamo orgogliosi di aver contribuito ad accelerare il percorso verso l’integrazione delle reti a banda larga e ultralarga, utilizzate dall’Università di Bari, dall’INFN (Istituto nazionale di Fisica Nucleare), dal sistema della ricerca pubblica e dalle strutture e gli enti pubblici della Regione Puglia. Questo importante traguardo ci permette oggi di facilitare le collaborazioni scientifiche, ad esempio delle strutture sanitarie pugliesi, e pone la nostra regione all’avanguardia nello sviluppo di progetti innovativi che richiedono grande capacità di calcolo ed estese collaborazioni nazionali e internazionali.”
Con queste parole l’assessore allo sviluppo economico Alessandro Delli Noci (FOTO) ha annunciato la piena operatività della connessione tra la rete a Larga Banda Regionale (LBR) della Regione Puglia e la rete GARR, la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione, della ricerca e della cultura.
LEGGI TUTTO

Al via lunedì 17 “AI Conference Genova 2025”: AI e nuove tecnologie, opportunità, sfide, occasioni per il futuro
Genova ospiterà l’ AI Conference 2025, lunedì 17 marzo alle ore 15 nella Sala Rappresentanze di Palazzo Tursi. L’evento, oltre alla presenza di alcune figure delle Istituzioni cittadine, avrà la partecipazione di relatori del settore e attori del panorama imprenditoriale.
Le imprese italiane si stanno approcciando all’Intelligenza Artificiale più lentamente rispetto ad altri Paesi europei (sono stati analizzati Francia, Germania, Irlanda, Italia, Olanda, Regno Unito e Spagna): l’81% delle grandi imprese ha almeno valutato un progetto, contro una media europea dell’89%; il 59% ha già un progetto attivo, contro una media europea del 69%, ultimo posto tra i Paesi analizzati. Ma chi già la utilizza, in un caso su quattro ha già progettualità a regime. Il 65% delle grandi aziende attive nell’AI sta sperimentando anche nel campo della Generative AI, soprattutto per sistemi conversazionali a supporto degli operatori interni. In relazione agli aspetti etici e alla compliance delle iniziative di AI (in riferimento all’AI Act in particolare), il percorso è ancora lungo: solo il 28% delle grandi realtà attive in progetti AI ha adottato delle misure concrete e il 52% dichiara di non aver compreso a pieno il quadro normativo.
LEGGI TUTTO

Presentati nella sede Leonardo a Genova gli “access desk “del progetto Damas. Bucci:”La Liguria guida l’innovazione di automotive e aerospazio”
“Genova si conferma città pioniera nella digitalizzazione grazie anche all’attività di Leonardo, leader nel settore automotive e aerospaziale. Il progetto Damas, coordinato proprio da Leonardo, parte dalla Liguria per guidare la trasformazione digitale e sostenibile del settore a livello nazionale. Gli access desk attivati, a partire da quello genovese, offrono alle imprese un punto di riferimento unico per accedere a risorse e servizi, favorendo l’integrazione tra sistemi e software con benefici sia in ambito civile che militare. La Liguria, già punto di riferimento per i dati, la cyber security e la blue economy, rafforza così il proprio ruolo strategico nell’innovazione tecnologica. La connessione tra piattaforme diverse e la collaborazione tra pubblico e privato migliorano inoltre la qualità della vita e ottimizzano le risorse per imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, durante l’incontro che ha riunito nella sede di Torre Fiumara l’amministratore delegato e direttore generale di Leonardo, Roberto Cingolani, e le principali aziende del settore per presentare le ultime novità e definire la strategia territoriale.
LEGGI TUTTO
