www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci
 Digital City   Tecnologie

Operativa  la interconnessione tra la Rete a larga banda della Regione Puglia e la rete GARR per il mondo della ricerca

“Siamo orgogliosi di aver contribuito ad accelerare il percorso verso l’integrazione delle reti a banda larga e ultralarga, utilizzate dall’Università di Bari, dall’INFN (Istituto nazionale di Fisica Nucleare), dal sistema della ricerca pubblica e dalle strutture e gli enti pubblici della Regione Puglia. Questo importante traguardo ci permette oggi di facilitare le collaborazioni scientifiche, ad esempio delle strutture sanitarie pugliesi, e pone la nostra regione all’avanguardia nello sviluppo di progetti innovativi che richiedono grande capacità di calcolo ed estese collaborazioni nazionali e internazionali.”

Con queste parole l’assessore allo sviluppo economico Alessandro Delli Noci (FOTO) ha annunciato la piena operatività  della connessione tra la rete a Larga Banda Regionale (LBR) della Regione Puglia e la rete GARR, la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione, della ricerca e della cultura.

LEGGI TUTTO 

Presentati nella sede Leonardo a Genova gli “access desk “del progetto Damas. Bucci:”La Liguria guida l’innovazione di automotive e aerospazio”

“​Genova si conferma città pioniera nella digitalizzazione grazie anche all’attività di Leonardo, leader nel settore automotive e aerospaziale. Il progetto Damas, coordinato proprio da Leonardo, parte dalla Liguria per guidare la trasformazione digitale e sostenibile del settore a livello nazionale. Gli access desk attivati, a partire da quello genovese, offrono alle imprese un punto di riferimento unico per accedere a risorse e servizi, favorendo l’integrazione tra sistemi e software con benefici sia in ambito civile che militare. La Liguria, già punto di riferimento per i dati, la cyber security e la blue economy, rafforza così il proprio ruolo strategico nell’innovazione tecnologica. La connessione tra piattaforme diverse e la collaborazione tra pubblico e privato migliorano inoltre la qualità della vita e ottimizzano le risorse per imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, durante l’incontro che ha riunito nella sede di Torre Fiumara l’​amministratore ​delegato e ​direttore ​generale di Leonardo, Roberto Cingolani, e le principali aziende del settore per presentare le ultime novità e definire la strategia territoriale.

LEGGI TUTTO 

Smart City, i risultati del City Vision Score 2024: Nord domina la classifica, qualche sorpresa al sud dal clima alle spiagge

 

Milano si conferma anche quest’anno la città più smart d’Italia. E nella top 10 dei Comuni “intelligenti” non ce n’è nemmeno uno sotto il Rubicone. A riprova che permane un forte gap tra Nord e Sud. Questo il risultato più lampante del City Vision Score, la classifica delle città intelligenti in Italia arrivata alla sua seconda edizione, presentata durante gli Stati generali di City Vision del 21 e 22 ottobre a Padova.

Realizzato da Blum e dalla società di consulenza Prokalos, il City Vision Score misura il grado di smartness di tutti i Comuni italiani su una scala da 10 a 100. Aggrega e sintetizza 30 indicatori elementari riferiti 6 dimensioni del concetto di smart city: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility.

 Gap Nord-Sud

Lo studio conferma il cronico gap Nord-Sud, con il Nord Est che, in particolare, si afferma come la macro area più smart d’Italia. Scorrendo lo score generale, come detto la città italiana più “intelligente” risulta Milano, seguita sul podio da Credera Rubbiano (Cremona) e Cordovado (Pordenone). Seguono, al quarto posto Imola (Bologna), al quinto Casaletto Vaprio (Cremona), al sesto San Secondo Parmense (Parma) e al settimo Arquà Petrarca (Padova). Chiudono la top 10 generale Soverzene (Belluno) al nono posto e Collebeato (Brescia) al decimo.

LEGGI TUTTO 

“Additive” e PMI: c’è tempo fino al 4 febbraio per aderire al progetto europeo 3DOP,iniziativa gestita da Trentino Sviluppo.

Il progetto 3DOP, attraverso i 33 partner del consorzio, offre un’ampia gamma di soluzioni di stampa 3D all’avanguardia e servizi di supporto per le imprese manifatturiere con l’obiettivo di favorire l’attivazione di filiere produttive in questo ambito, creando opportunità economiche, sbloccando investimenti e incoraggiando un modello di crescita sostenibile.

In particolare, le piccole e medie imprese potranno convalidare e testare le soluzioni tecniche sviluppate nel progetto 3DOP in scenari reali per identificare i mercati potenziali, individuare nuove opportunità di finanziamento pubbliche o private per sostenere i loro sforzi innovativi e beneficiare di un’attività di coaching personalizzata, di una guida tecnica e una formazione specifica, per predisporre business plan e strategie di finanziamento.

LEGGI TUTTO 

La decima edizione della Genova Smart Week 2024 , chiude con oltre 8mila presenze consolidando l’immagine di Genova tra le smart cities

Sono almeno ottomila le persone che hanno partecipato fisicamente alla decima edizione della Genova Smart Week tra coloro che hanno affollato gli eventi a Palazzo Tursi e al Talent Garden dei Giardini Baltimora, preso parte all’expo e test drive di veicoli elettrici a Piazza De Ferrari e visitato il nuovo Mobility Lab di Smart Genova inaugurato nell’area del Porto Antico. Una settimana di conferenze, presentazioni e workshop conclusasi oggi con la seconda giornata della Smart City Experience a piazza De Ferrari dedicata alla mobilità sostenibile.

Nel complesso la manifestazione ha coinvolto 150 speaker e 80 partner, presentando a un pubblico di addetti ai lavori e semplici cittadini più di cinquanta tra progetti e nuove sinergie nati dalla collaborazione tra enti pubblici e mondo delle imprese, riscuotendo un interesse testimoniato da una rassegna stampa che conta già oltre 300 riprese tra media locali e nazionali.

Numeri ai quali si aggiungeranno gli utenti che potranno fruire online delle registrazioni integrali dei panel, dei talk e delle tavole rotonde, presto disponibili nell’area replay del sito ufficiale www.genovasmartweek.it.

LEGGI TUTTO 

 
N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.