www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci
 My city   Primo piano

Il Giappone in Veneto alla ricerca di collaborazioni scientifiche ed industriali

 

Nagano (Giappone)

17 settembre 2011 – Sono stati  tre giorni i (dal 13 al 15 settembre ) di incontri  intensi e visite quelli della numerosa delegazione della Regione giapponese di Nagano in Veneto. Gli oltre trenta rappresentanti di istituzioni, aziende e scienziati giapponesi, guidati dal Governatore della Prefettura, Shuichi Abe,.il 13 settembre sono stati ricevuti a Palazzo Balbi. Al centro dell’incontro, cui hanno partecipato rappresentanti di Veneto Nanotech, Veneto Innovazione, Università Ca’ Foscari, Confindustria e Unioncamere, la collaborazione bilaterale con il Giappone anche in vista dell’imminente visita del Sistema Veneto in Giappone nel quadro di “Italia – Giappone 2011”, in occasione dell’inaugurazione della mostra “Ritratto di Venezia – Mille anni di storia”. La missione nipponica è continuata con  una serie di visite a Ca’ Foscari , Università di Padova ed  altre  istituzioni ed aziende  del territorio   La missione nipponica in Veneto suggella la collaborazione stabilita dalla Nagano Techno Foundation, cluster giapponese sulle nanotecnologie, dalla Prefettura di Nagano e dalla locale Università di Shinshu con Veneto Nanotech e con le Università Ca’ Foscari e di Padova che ha portato a varie missioni scientifiche ed economiche e a instaurare collaborazioni tra aziende venete e aziende giapponesi della regione di Nagano.

Il Giappone in Veneto alla ricerca di collaborazioni scientifiche ed industriali

 

Nagano (Giappone)

17 settembre 2011 – Sono stati  tre giorni i (dal 13 al 15 settembre ) di incontri  intensi e visite quelli della numerosa delegazione della Regione giapponese di Nagano in Veneto. Gli oltre trenta rappresentanti di istituzioni, aziende e scienziati giapponesi, guidati dal Governatore della Prefettura, Shuichi Abe,.il 13 settembre sono stati ricevuti a Palazzo Balbi. Al centro dell’incontro, cui hanno partecipato rappresentanti di Veneto Nanotech, Veneto Innovazione, Università Ca’ Foscari, Confindustria e Unioncamere, la collaborazione bilaterale con il Giappone anche in vista dell’imminente visita

LEGGI TUTTO 

In mostra le Dolomiti patrimonio Unesco

Il Gruppo del Sas dla Crusc nel Parco naturale Fanes-Senes-Braies all’alba (Foto: Josef Hackhofer)

Bolzano 16 settembre 2011 -La mostra proposta  dall’Ufficio parchi naturali della Provincia di Bolzano sarà visitabile in piazza Municipio a Brunico fino al 21 ottobre 2011. La tappa successiva sarà Bolzano dove potrà essere visitata fino al 10 novembre 2011

L’esposizione comprende 29 immagini (di due metri per 1,33 metri) e tre pannelli informativi che illustrano i paesaggi e le cime che caratterizzato le aree di tutela altoatesine inserite fra le “Dolomiti patrimonio Unesco”, ovvero i parchi naturali Tre Cime, Fanes-Senes-Braies, Puez-Odle, Sciliar-Catinaccio e la Gola del Bletterbach.
Le immagini sono opera del gruppo di fotografi naturalisti “Strix”.
I Comuni interessati ad ospitare l’esposizione “Dolomiti patrimonio Unesco” possono farne richiesta rivolgendosi al responsabile Josef Hackhofer presso la provincia di Bolzano

In mostra le Dolomiti patrimonio Unesco

Il Gruppo del Sas dla Crusc nel Parco naturale Fanes-Senes-Braies all’alba (Foto: Josef Hackhofer)

Bolzano 16 settembre 2011 -La mostra proposta  dall’Ufficio parchi naturali della Provincia di Bolzano sarà visitabile in piazza Municipio a Brunico fino al 21 ottobre 2011. La tappa successiva sarà Bolzano dove potrà essere visitata fino al 10 novembre 2011

L’esposizione comprende 29 immagini (di due metri per 1,33 metri) e tre pannelli informativi che illustrano i paesaggi e le cime che caratterizzato le aree di tutela altoatesine inserite fra le “Dolomiti patrimonio Unesco”, ovvero i parchi naturali Tre Cime, Fanes-Senes-Braies, Puez-Odle, Sciliar-Catinaccio e la Gola del Bletterbach.
Le immagini sono opera del gruppo di fotografi naturalisti “Strix”.
I Comuni interessati ad ospitare l’esposizione “Dolomiti patrimonio Unesco” possono farne richiesta rivolgendosi al responsabile Josef Hackhofer presso la provincia di Bolzano

Soluzioni IBM  per costruire città più intelligenti

Anne Altman

 In un momento in cui le amministrazioni comunali sono costrette a tagli e a risparmiare , potrebbe essere d’aiuto  il prodotto messo a punto da IBM che ha sviluppato una piattaforma software per l’amministrazione urbana  : IBM Intelligent Operations Center , strumento per migliorare tutti gli aspetti dell’amministrazione cittadina. ottimizzando la gestione e facendo risparmiare tempo e danaro.

“Tutte le città sono costituite da un complesso sistema di sistemi, tutti inestricabilmente collegati. Intelligent Operations Center for Smarter Cities riconosce il comportamento della città nel suo insieme, fornendo così un processo decisionale più coordinato, basato su elementi di conoscenza approfonditi su come ciascun sistema cittadino reagirà a una determinata situazione”, spiega Anne Altman, General Manager Global Public Sector IBM. “Con più di 2.000 incarichi a livello mondiale per rendere le città più intelligenti, stiamo dando vita a best practices e soluzioni che possono essere applicate alle città di ogni dimensione in ogni parte del mondo ”.

LEGGI TUTTO 

N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.