Firenze amplia la rete dei trasporti sostenibili con l’estensione del tram
Firenze ha compiuto un ulteriore passo avanti verso il miglioramento della propria rete di trasporto pubblico sostenibile con l’inaugurazione di un tratto prolungato della linea tranviaria T2. Gestita da Gest, la linea ora collega l’aeroporto di Peretola a Piazza San Marco, migliorando la mobilità in tutta la città.
L’estensione aggiunge sei fermate aggiuntive, rafforzando i collegamenti tra i luoghi chiave. Nel 2024, la linea T2 ha trasportato 11,5 milioni di passeggeri e si prevede che l’espansione aumenterà il numero di passeggeri annuali di oltre 3,4 milioni.
Promuovere i trasporti ecologici
Gest, una controllata di RATP Dev, svolge un ruolo centrale negli sforzi di Firenze per ridurre la congestione e l’inquinamento attraverso il suo sistema di tram elettrico. La rete tranviaria integra i servizi di autobus della città, gestiti da Autolinee Toscane, un’altra controllata di RATP Dev, che ha recentemente introdotto gli autobus elettrici per migliorare ulteriormente la sostenibilità ambientale.
“Si tratta di un ulteriore passo nello sviluppo della mobilità a Firenze”, ha affermato Denis Ratto (FOTO) , amministratore delegato di Gest. “Con l’apertura di questo prolungamento, il servizio tramviario collegherà l’aeroporto al centro storico della città in soli 35 minuti”.
Per sostenere questa espansione, Gest ha lanciato la quarta edizione del programma di formazione Accademia, assumendo 14 nuovi autisti, tre manutentori e due controllori.
Futura espansione della rete
Gest attualmente gestisce sia le linee tranviarie T1 che T2, che collegano le zone chiave di Firenze, compreso l’aeroporto. Gestirà inoltre la prossima linea tranviaria T3, che collegherà Libertà a Bagno a Ripoli, i cui lavori sono iniziati il 25 gennaio.