www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci
 My city   Arredo urbano - notizie

Megatrend AIU , l’evento di Banca Mediolanum a Ventimiglia il 10 Aprile  alle 20,20 al Teatro Comunale

L’evento di Ventimiglia organizzato dai Family Banker Daniele Facciolo, Luca Borfiga, Alessandro Ciricosta , continua una tradizione ormai decennale di Banca Mediolanum  a raccontare alle aziende e ai privati le grandi trasformazioni epocali destinate a cambiare il mondo in maniera duratura . Nel mondo degli investimenti si parla spesso di Megatrend in quanto le grandi trasformazioni diventano dei temi significativi per il mondo della finanza. Il termine è stato coniato dallo scrittore John Naisbitt, che pubblicò nel 1982, negli Usa, un libro intitolato appunto “Megatrends”, che ottenne un grandissimo successo, vendendo circa 1 milione e 400 mila copie. Nel testo Naisbitt affermava che il decennio successivo (a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 del 1900) sarebbe stato un periodo di trasformazioni profonde, a cui doversi preparare e, addirittura, volgerle a proprio vantaggio.

Una delle caratteristiche di queste grandi trasformazioni è la loro interconnessione: spesso infatti si influenzano, s’intrecciano e si sovrappongono le une alle altre. Possiamo dire però che molte trasformazioni sono possibili oppure sono  agevolate  dall’evoluzione tecnologica evoluzione che al momento è imperniata sull’intelligenza artificiale. La conoscenza dei Megatrend consente di anticipare il mercato e individuare le aziende vincitrici del domani.
Questo evento Che si terrà a Ventimiglia è aperto a tutti (imprese e privati) Le sedi  Mediolanum coinvolte  sono le 2 sedi  che vanno da Sanremo a Imperia coordinate da Fulvio Rebaudo e Gianni Crespi. A presentare l’evento sarà Giancarlo Orsini, Training & Learning Manager

 

Firenze amplia la rete dei trasporti sostenibili con l’estensione del tram

Firenze ha compiuto un ulteriore passo avanti verso il miglioramento della propria rete di trasporto pubblico sostenibile con l’inaugurazione di un tratto prolungato della linea tranviaria T2. Gestita da Gest, la linea ora collega l’aeroporto di Peretola a Piazza San Marco, migliorando la mobilità in tutta la città.

L’estensione aggiunge sei fermate aggiuntive, rafforzando i collegamenti tra i luoghi chiave. Nel 2024, la linea T2 ha trasportato 11,5 milioni di passeggeri e si prevede che l’espansione aumenterà il numero di passeggeri annuali di oltre 3,4 milioni.

LEGGI TUTTO 

Fondazione CRT: Il CDA nomina Patrizia Polliotto nuovo Segretario Generale

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione CRT, riunitosi oggi sotto la presidenza di Anna Maria Poggi, ha deliberato all’unanimità la nomina di Patrizia Polliotto quale nuovo Segretario Generale della Fondazione. La nomina segna il completamento del percorso ad interim affidato all’avvocato Annapaola Venezia, che ha ricoperto il ruolo dopo l’uscita di Andrea Varese. Con l’assunzione del nuovo incarico, Patrizia Polliotto lascia la carica di Consigliere di Indirizzo della Fondazione.

Il Consiglio di Amministrazione ha espresso il proprio ringraziamento all’avvocato Venezia per il lavoro svolto durante questo periodo, che ha garantito il pieno supporto alla Fondazione in una fase di rinnovamento strategico, culminata con l’importante conclusione del percorso di riforme statutarie.

LEGGI TUTTO 

Smart City, i risultati del City Vision Score 2024: Nord domina la classifica, qualche sorpresa al sud dal clima alle spiagge

 

Milano si conferma anche quest’anno la città più smart d’Italia. E nella top 10 dei Comuni “intelligenti” non ce n’è nemmeno uno sotto il Rubicone. A riprova che permane un forte gap tra Nord e Sud. Questo il risultato più lampante del City Vision Score, la classifica delle città intelligenti in Italia arrivata alla sua seconda edizione, presentata durante gli Stati generali di City Vision del 21 e 22 ottobre a Padova.

Realizzato da Blum e dalla società di consulenza Prokalos, il City Vision Score misura il grado di smartness di tutti i Comuni italiani su una scala da 10 a 100. Aggrega e sintetizza 30 indicatori elementari riferiti 6 dimensioni del concetto di smart city: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility.

 Gap Nord-Sud

Lo studio conferma il cronico gap Nord-Sud, con il Nord Est che, in particolare, si afferma come la macro area più smart d’Italia. Scorrendo lo score generale, come detto la città italiana più “intelligente” risulta Milano, seguita sul podio da Credera Rubbiano (Cremona) e Cordovado (Pordenone). Seguono, al quarto posto Imola (Bologna), al quinto Casaletto Vaprio (Cremona), al sesto San Secondo Parmense (Parma) e al settimo Arquà Petrarca (Padova). Chiudono la top 10 generale Soverzene (Belluno) al nono posto e Collebeato (Brescia) al decimo.

LEGGI TUTTO 

Lunedì 25 al via la Genova Smart Week 2024 : programma della giornata inaugurale con intervento del neopresidente della Regione Marco Bucci

Conto alla rovescia per la decima edizione della Genova Smart Week, evento di riferimento a livello nazionale e internazionale sui progetti di sviluppo delle città innovative e digitali promosso dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto organizzativo di Clickutility Team, il patrocinio di Rai Liguria e la partecipazione dei main partner TIM Enterprise e ENI e di Movyon come gold partner.

Ad aprire i lavori al Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, nella mattinata di lunedì 25 novembre, sarà la sessione istituzionale “Digitalizzazione e sviluppo delle smart city” che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del nuovo presidente della Regione Liguria Marco Bucci e del vicesindaco di Genova Pietro Piciocchi: saranno presentati i progetti messi in campo per ripensare la città di domani di fronte alle numerose sfide che l’attendono, dai mutamenti demografici a quelli climatici, nonché le tecnologie digitali più promettenti per migliorare l’efficienza e la focalizzazione dei processi di governance e di amministrazione.

LEGGI TUTTO 

 
N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.