il Google eTowns Award 2011 alla città di Salerno

Vincenzo De Luca , Sindaco di Salerno
30 novembre 2011
Ogni anno migliaia di professionisti, attività commerciali e PMI collaborano con Google per promuovere sul web i propri prodotti e servizi. Ha vinto il Google eTowns Award 2011 Salerno precedendo Torino, Bolzano, Vicenza,Catania,Lecce Bari,Cagliari,Palermo,Perugia . Grazie a questo osservatorio d’eccellenza, Google ha realizzato la classifica eTowns Award 2011 che si propone di premiare le dieci città italiane che, nell’ultimo anno, hanno fatto registrare il maggior incremento nel numero di aziende che promuovono online il proprio business con AdWords, il programma di pubblicità online di Google ; La classifica è stata realizzata prendendo in considerazione, in oltre 80 città in tutta Italia, la crescita percentuale del numero di imprese e professionisti che hanno utilizzato Google AdWords, nel periodo maggio 2010-maggio 2011.
LEGGI TUTTO

Si è conclusa ieri la 24 edizione del salone torinese dedicato all’edilizia
28 novembre 2011 .
Oltre ventottomila i visitatori professionali e privati della XXIV edizione di Restructura, il salone-evento organizzato da GL events e Lingotto Fiere .
Restructura ha proposto uno sguardo in anteprima sui complessi architettonici che cambieranno il volto della città nel convegno Architetti oltre i 150 anni, incontro con i progettisti del futuro torinese: un pubblico di professionisti e curiosi ha seguito con interesse le esposizioni di Cino Zucchi, Luciano Pia e BenedettoCamerana.
LEGGI TUTTO

Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2011.
“Sostenibilità oggi”: Città verdi, reti intelligenti e risorse rinnovabili: questi i temi su cui si sono sfidate le 160 innovazioni che hanno partecipato all’undicesima edizione del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2011, promosso da Legambiente, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Confindustria, Camera di Commercio di Milano e Symbola.
Questi i premiati e segnalati nelle quattro categorie di quest’anno (energie, agricoltura, mobilità e abitare): Boito Manlio, Centrale Adriatica Soc. Cooperativa, Enel Green Power Spa, FAAM, Filca Cooperative S.C., Molinia Soc. Agricola A.r.l, Pininfarina Spa, sono le innovazioni premiate questa mattina. Queste, invece, le innovazioni che hanno meritato una segnalazione: Consorzio Casalasco, Coop Adriatica, Dismeco Srl, Epson Italia Spa, Genport Srl, Peugeot Automobili Italia, Renault, Tesa, Eosolare, Soc. Agricola Salcheto Srl.
Il nuovo Skyline di Salerno

un rendering del progetto
Un nuovo skyline già si profila all’orizzonte di quanti raggiungono la città di Salerno dal mare. Le migliaia di crocieristi che sbarcano annualmente a Salerno con le maggiori compagnie di navi da crociera – che di recente hanno moltiplicato gli approdi in città – possono già farsi un’idea dello sviluppo complessivo di riqualificazione ambientale ed urbanistica del nuovo fronte del mare di Salerno.
L’attuale Amminsitrazione comunale sta lavorando ad avere il fronte di mare più qualificato d’Europa, il più ricco di contenuti di architettura contemporanea. E all’orizzonte già si profilano le più importanti opere in fase di realizzazione in città, firmate da architetti di fama internazionale: la stazione marittima di Zaha Hadid, ormai in fase di ultimazione, Piazza della Libertà di cui procedono i lavori, piazza della Concordia con la simbolica Vela, il Polo nautico a Pastena, il porto turistico “Marina d’Arechi Port Village” di Santiago Calatrava ed il Parco marino a sud del capoluogo, firmato da Ruy-Sanchez. Una trasformazione urbanistica che prevede anche l’ampliamento dei porti turistici “Santa Teresa” e “Masuccio Salernitano” ed un comparto completamente dedicato alla cantieristica navale e nautica.
LEGGI TUTTO

Capitale verde europea per il 2014 : Torino tra le 19 selezionate
Il termine per la presentazione delle domande è ormai chiuso. Questo riconoscimento viene assegnato ad una citta’ all’avanguardia nella vita urbana con rispetto dell’ambiente e che diventi un modello per le altre citta’.
Sono 19 le citta’ di 14 paesi europei che hanno presentato domanda e per l’Italia figura solo Torino.
Tra le molte città che contenderanno a Torino il “bollino” di capitale verde, figurano Parigi, Copenhagen, Francoforte, Vienna e Bruxelles. Ad eccezione di Vitoria-Gasteiz, finora il riconoscimento è sempre andato a città del nord Europa: Stoccolma nel 2010 e Amburgo nel 2011. La Francese Nantes, invece, erediterà il titolo nel 2013. mentre la Green Capital del 2012 è la spagnola Vitoria-Gasteiz .
LEGGI TUTTO
