Maltempo: danneggiato il sentiero di Francesco, stop ai pellegrini tra Gubbio e Biscina
7 giugno? 2013 -La forte ondata di maltempo delle ultime settimane ha procurato danni al Sentiero di Francesco, l?itinerario che collega La Verna – Assisi – Roma,
passando per Gubbio. In particolare si segnala che il percorso nel tratto Gubbio ? Biscina, tra l?eremo di San Pietro in Vigneto e la chiesa di Caprignone, nei pressi dell?acquedotto, non ? praticabile a causa del dissesto provocato dalle abbondanti piogge. ?In attesa dei necessari interventi – fanno sapere dal sito internet la Via di Francesco – per il ripristino del percorso si
LEGGI TUTTO
![](wp-content/themes/smartcity_new/menu_center/freccia.jpg)
Trento, Piacenza e Verbania in testa alla graduatoria della qualità dell’edilizia scolastica :Torino prima tra le grandi città e Napoli prima tra quelle del sud
Un’edilizia scolastica vecchia e ferma sugli storici problemi legati alla sicurezza. Sono infatti ancora troppe le emergenze irrisolte, poche le eccellenze e i passi avanti. La messa a normadelle scuole resta il tallone d’Achille numero uno: quasi la metà degli edifici scolastici non possiede le certificazioni di agibilità, più del 65% non ha il certificato di prevenzione incendi e il 36%degli edifici ha bisogno d’interventi di manutenzione urgenti. Senza contare che il 32,42% delle strutture si trova in aree a rischio sismico e un 10,67% in aree ad alto rischio idrogeologico. È questa la fotografiascattata da Ecosistema Scuola 2012, il rapporto di Legambiente sulla qualitàdelle strutture e dei servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondariadi primo grado di 96 capoluoghi di provincia.
LEGGI TUTTO
![](wp-content/themes/smartcity_new/menu_center/freccia.jpg)
E45, dal 7 giugno chiuso lo svincolo Umbertide nord
5 giugno 2012 , Fino al 22 giugno l’arteria sarà interessata da interventi di manutenzione ordinaria L’Anas comunica che, per consentire alcuni interventi di manutenzione ordinaria sulla SS 3bis Tiberina (E45), la carreggiata sud (direzione Terni) resterà chiusa dal km 104,800 al km 101,200 in località Umbertide, a partire dalle ore 6 di giovedì 7 giugno. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre resterà chiuso lo svincolo di Umbertide nord per i veicoli in direzione sud. Nella seconda fase dei lavori il tratto interessato sarà ridotto a circa 2 km (dal km 103,300 al km 101,200).
Il completamento dell’intervento è previsto entro le ore 17 di venerdì 22 giugno, salvo condizione meteorologiche sfavorevoli. L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico .
Sfida all’Ultima Sporta
1 giugno 2012 , E’ ufficialmente aperto il bando per la prima edizione della competizione nazionale “Sfida all’Ultima Sporta” promossa dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’Anci e con la collaborazione delle sedi locali delle associazioni nazionali partner della campagna, a partire da Italia Nostra.
“Cercansi amministratori comunali dinamici e visionari desiderosi di cogliere un’opportunità per coinvolgere i propri concittadini in un lavoro di squadra a beneficio dell’ambiente e della scuola locale” Così potrebbe suonare l’invito a partecipare che viene rivolto dagli organizzatori ai comuni se si volesse convertirlo in un annuncio.
“Sfida all’ultima sporta” è una competizione riservata ai comuni che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata nel 2011 e con una popolazione compresa tra gli 8000 e i 16000 abitanti. L’iniziativa, promossa all’interno del progetto di Porta la Sporta, offre l’occasione per fare riflettere le comunità coinvolte – ma non solo- sulle conseguenze che gli attuali stili di vita “spreconi” hanno sull’ambiente e per spingerci ad adottare nuovi comportamenti consapevoli e più rispettosi del nostro territorio.
LEGGI TUTTO
![](wp-content/themes/smartcity_new/menu_center/freccia.jpg)
Termovalorizzazione rifiuti
16 aprile 2012 – Il consigliere regionale di Fare Italia, Franco Zaffini, intervenendo sul tema dei rifiuti, auspica la riapertura della discussione sul Piano regionale. “L’unico modo – spiega – per sviluppare in maniera organica una politica proficua sulla chiusura del ciclo”. Per questo, Zaffini ha presentato una mozione con cui impegna la Regione ad “abbandonare definitivamente l’idea di realizzare un termovalorizzatore nel territorio perugino e ad avviare immediatamente la concertazione con i gruppi industriali, proprietari degli impianti già esistenti, affinché nei cementifici dell’Umbria si possa utilizzare combustibile solido secondario (Css), con l’obbligo di una preventiva e rigorosa messa a norma degli impianti e di un altrettanto rigoroso protocollo procedurale di produzione del Css”.