Biosonorità tra le vigne
![foto copertina vini](http://www.smartcityjournal.com/wp-content/uploads/foto-copertina-vini2-300x225.jpg)
Tenuta La Tenaglia
15 marzo 2012
“L’ uomo che sussurra alle vigne “questo è il titolo del libro di Carlo Cignozzi edito da Rizzoli ed ambientato nel “vigneto di Mozart” dove si anima il sogno di un uomo che ha avuto il coraggio di cambiare vita.
Carlo, avvocato milanese , a sessant’anni decide di cambiare vita trasferendosi in Toscana e produrre il Brunello e quindi abbandonare l’attività forense. Affascinato dalle piante e dalla loro vita si convince che la musica influisca sulla vegetazione. Carlo fa così crescere le sue vigne con le armonie musicali di Mozart.
LEGGI TUTTO
![](wp-content/themes/smartcity_new/menu_center/freccia.jpg)
ENERGIA 2012 a Pisa dal 17 al 19 febbraio
ENERGIA 2012 www.energia2012.it (ad ingresso gratuito), che si svolgerà a Pisa (Stazione Leopolda) il 17, 18 e 19 febbraio.
L’edizione 2012, oltre ad uno ampio spazio stand, vede un ricchissimo programma convegni, incontri e dibattiti che aprirà venerdì 17 febbraio alle 10 con il convegno nazionale “L’Energy Management: la gestione energetica confronto”, mentre nel pomeriggio ci sarà un focus su “L’efficienza energetica nel panorama edilizio”, la presentazione del “Corso per Energy Managers” a cura di Aceer, ENEA e Fire, a seguire approfondimenti su “Energia: verso un consumatore informato e capace di prendere decisioni consapevoli”, a cura dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, “L’analisi energetica iniziale ed il sistema di gestione dell’energia secondo la norma ISO 50.001”, a cura di Certiquality, poi ancora focus sulla Rete Apsea e sull’importanza della Mediazione Ambientale, con l’intervento di Lucia Franchini, Difensore Civico Regione Toscana. Nella Sala green dalle 16 alle 19 ci sarà il Seminario “Il IV Conto Energia e L.R. 21 marzo 2011, n. 11”, a cura di CNA Toscana.
LEGGI TUTTO
![](wp-content/themes/smartcity_new/menu_center/freccia.jpg)
A Massa Carrara Enel condannata a risarcire oltre 2.500 euro di danni
Massa Carrara, 21 novembre 2011 – Il gestore non aveva informato correttamente e per tempo la cliente che chiedeva l’istallazione di un contatore: ora dovrà risarcirla di oltre 2.500 euro. Un’importante vittoria di Confconsumatori di Massa-Carrara nei confronti di Enel Energia spa, condannata dal Giudice di Pace di Massa a risarcire l’utente dei danni subiti a causa di un comportamento commercialmente contrario alle regole di correttezza, buona fede e diligenza.
Un’associata aveva richiesto al gestore l’apposizione di un nuovo contatore del gas per il proprio appartamento, che ne era privo. A fronte delle fuorvianti e sempre diverse motivazioni verbali fornite dalla società, la donna si è rivolta alla Confconsumatori che ha provveduto a contestare il comportamento della società e a richiedere la motivazione ufficiale del rifiuto.
LEGGI TUTTO
![](wp-content/themes/smartcity_new/menu_center/freccia.jpg)
Il comune di Porcari al secondo compleanno del Progetto acqua ad alta qualità
PORCARI (LU) – Fu inaugurato il 20 Novembre del 2009 e oggi il fontanello di Porcari compie il suo secondo compleanno. In due anni ha fornito gratuitamente 1 milione e 316mila litri di “acqua ad alta qualità”, con un risparmio ipotetico di 263mila euro per i cittadini, se avessero acquistato acqua minerale in bottiglia dal costo medio di 0,2€ al litro.
Si tratta di un grande successo per questo impianto pubblico presso il quale, da Porcari e dai paesi vicini, i cittadini si riforniscono autonomamente di acqua “già buona da bere” con bottiglie e recipienti in vetro: un’abitudine che fa risparmiare le famiglie, che incide positivamente sull’ambiente, riducendo rifiuti ed inquinamento.
LEGGI TUTTO
![](wp-content/themes/smartcity_new/menu_center/freccia.jpg)
A Firenze il convegno “Filo Verde Contributo agli Stati Generali del Legno”
In occasione dell’Anno Internazionale delle Foreste, si terrà a Firenze sabato 19 novembre 2011 presso il Convitto della Calza (Piazza della Calza, 6) il convegno Filo Verde, contributo agli Stati Generali del Legno, organizzato da Assolegno, Assoimballaggi, Assopannelli e Fedecomlegno insieme ad Associazione Forestale Italiana, Rilegno, Conlegno e con il patrocinio della Regione Toscana.
Filo Verde è un contributo agli Stati Generali del Legno, un momento di incontro e di scambio di conoscenze tra le diverse realtà del settore con il comune obiettivo di valorizzare il patrimonio forestale nazionale, promuovendone una gestione più razionale grazie al coordinamento fra tutte le realtà della filiera bosco legno.
Vi segnaliamo inoltre che venerdì 18 novembre verranno presentati alle ore 20 presso la sede della Giunta Regionale (Piazza Duomo Firenze) lo Studio Assolegno sull’Industria del Legno in Toscana e lo studio del prof. Augusto Marinelli dell’Università di Firenze sui primi risultati della Ricerca sul Sistema Legno Toscano.
A seguire cena presso la Sala Pegaso e dibattito con il pubblico con Stefano Berti, Mauro Corona, Paolo Gardino, Franco Laner e Roberto Zanuttini sugli sviluppi tecnologici dei prodotti in legno.