www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci
 My city   REGIONI - Toscana

Provincia di Grosseto : Congresso nazionale di Federparchi dà visibilità alla Maremma

1 giugno 2012 , “In questi giorni – commenta Patrizia Siveri, assessore provinciale all’Ambiente e alle Riserve naturali – la Maremma è stata al centro dell’attenzione per il settimo Congresso nazionale di Federparchi, che si è svolto nel Parco regionale, ad Alberese. Un avvenimento di interesse nazionale e internazionale che garantisce a questo territorio e al suo patrimonio ambientale grande visibilità. Ringrazio Federparchi per questa scelta e colgo l’occasione per ribadire al Governo l’urgenza di allentare i limiti imposti dal patto di stabilità, in modo da consentire alle Province di liberare risorse da destinare alle Riserve naturali provinciali.

Un settore strategico, quello delle Riserve e dei Parchi, in cui l’Amministrazione provinciale non riesce più a garantire interventi strutturali, dopo gli importanti investimenti degli scorsi anni, che ci hanno consentito di rendere fruibile un patrimonio ambientale di grande valore.

LEGGI TUTTO 

Firenze Festival, oltre mille studenti da tutta la Toscana alla giornata conclusiva

22 maggio 2012 , Sono oltre mille gli studenti che questa mattina, al Teatro della Pergola, hanno partecipato alla cerimonia di premiazione della 12ª edizione di ‘Firenze Festival’, la rassegna cinematografica promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
All’evento erano presenti l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi, il direttore generale della Cassa di Risparmio di Firenze Renato Gordini, il presidente di Unicef Italia Giacomo Guerrera, il direttore generale dell’ufficio scolastico regionale per la Toscana Angela Palamone, il presidente del comitato Unicef di Firenze Alessandra Buyet.
Firenze Festival ha visto protagonisti i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta la Toscana (dagli 8 ai 15 anni), che hanno partecipato alla scuola di cinematografia di Stefano Angiolini, che è anche il direttore artistico della manifestazione, e che si sono ritrovati alla Pergola, insieme ad amici e genitori, per vedere il risultato delle loro fatiche e per condividere una giornata di festa e di gioia.

LEGGI TUTTO 

Villasimius accreditata Aspim (Onu). A San Vincenzo la Giornata dei cetacei

villasimius

18 aprile 2012 -L’Area marina protetta di Capo Carbonara–Villasimius, in Sardegna, è premiata con l’attribuzione di Area specialmente protetta di Importanza mediterranea (Aspim) secondo i criteri Unep-Onu, dopo la recentissima conferma della certificazione ambientale europea Emas.

Domenica 22 aprile intanto si celebra a San Vincenzo (Livorno) la Giornata del Santuario dei cetacei, l’area marina internazionale compresa tra Francia, Liguria, Toscana e Sardegna: durante la manifestazione sarà firmato un accordo di partenariato tra il Comune di San Vincenzo e il ministero dell’Ambiente, accordo che prevede tra l’altro la riduzione dell’attività motoristica marina.

LEGGI TUTTO 

“Il quinto conto energia del Governo rischia di distruggere il settore fotovoltaico”

 

17 aprile 2012 – Patrizia Siveri, assessore provinciale all’Ambiente, e Marco Sabatini, assessore alle Energie rinnovabili esprimono forte preoccupazione per il futuro del fotovoltaico, alla luce delle profonde modifiche introdotte dallo schema di decreto ministeriale che definisce i nuovi incentivi: il cosiddetto quinto conto energia.

“Se il testo attuale del decreto proposto dal Governo venisse approvato definitivamente – dichiarano gli assessori Siveri e Sabatini – le conseguenze per il settore fotovoltaico sarebbero pesanti. Nei prossimi giorni Province e Regioni saranno chiamate ad esprimersi in Conferenza Stato Regioni. In quella sede la Provincia di Grosseto farà presente tutte le perplessità sulle scelte governative in campo energetico. Siamo preoccupati per il futuro di un settore che in Italia oggi assicura 100mila posti di lavoro. In un territorio come il nostro, la nuova normativa potrebbe paralizzare una fetta consistente di investimenti. Si parla di diversi milioni di euro.”

LEGGI TUTTO 

Edilizia produttiva : Nuova modalità di presentazione delle pratiche

16 aprile 2012 – In seguito all’approvazione del nuovo “Disciplinare per l’organizzazione ed il funzionamento dello sportello unico delle Attività Produttive del Comune di Arezzo” avvenuta con deliberazione della giunta Comunale n. 137 del 11/04/2012, le competenze dello sportello unico per l’Edilizia produttiva, vengono svolte direttamente dall’Ufficio Edilizia senza transitare dal SUAP, fatto salvo il procedimento unico di cui al DPR n. 160/2010.

Le pratiche edilizie, non oggetto del procedimento unico, dovranno quindi essere depositate in formato esclusivamente cartaceo, presso lo sportello dell’Ufficio Edilizia, Via Cesalpino, 18 – Piano Terra e non con le modalità telematiche.

Relativamente all’attività di consulenza e preistruttoria delle pratiche, resta fermo l’assetto organizzativo definito dall’Ufficio Edilizia

 
N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.