www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci
 My city   REGIONI - Sicilia

Agrigento : I nuovi assessori della giunta Zambuto

18 giugno 2012 , I sei assessori nominati  dal sindaco Zambuto dopo il giuramento sono pronti a mettersi a lavoro con grande entusiasmo e spirito di servizio per migliorare e rendere più efficienti i servizi alla città. Di seguito i loro curricula.

Antonino Amato è nato ad Agrigento il 18 marzo 1959. Infanzia e adolescenza vissuta a Montaperto. Studi superiori al liceo classico “Empedocle”, laureato in medicina e chirurgia nel 1984, ha esercitato dal 1985 al 1995 la professione presso la casa di cura “Sant’Anna”; successivamente fino al 2002, ha operato come medico nel servizio integrativo di assistenza sanitaria presso il carcere di Agrigento. Dal 1996 è medico di medicina generale convenzionato. In atto è consigliere comunale primo eletto nel gruppo UDC.

LEGGI TUTTO 

Messina: il nuovo assetto del consiglio comunale

18 giugno 2012 , Il presidente del Consiglio, Giuseppe Previti, con la lettera trasmessa agli uffici di affari di Giunta e Consiglio ed ai capigruppo consiliari, ha ufficializzato la sua adesione al gruppo misto. Con questo ulteriore passaggio la composizione del Consiglio comunale risulta così modificata: gruppo “MPA Alleati per il Sud”, Restuccia Antonio; “Conservare il futuro”, Canfora Claudio Gaetano Antonio; “Ricostruire Messina Insieme”, Barone Antonio; “Popolari Riformisti Socialisti”, Barbalace Nicola; “Partito Democratico”, Cucinotta Nicola, David Paolo, Isaja Gaetano (capogruppo) e Vaccarino Benedetto; per “U.d.c. Terzo Polo”, Ansaldo Giuseppe Antonio, Barbaro Luigi, Cilento Bruno (capogruppo), Greco Marcello, Guerrera Domenico, Melazzo Giuseppe, Messina Vincenzo, Rizzo Mario; “Forza Azzurri”, Chiarella Giuseppe (capogruppo) e Conti Carmelo; “Con Francantonio per Messina”, Capillo Marcello e Caprì Giorgio (capogruppo); “PD Democratici per Messina”, Gennaro Gaetano; “Autonomisti del Mpa”, Cantello Ivano; “Risorgimento Messinese”, Carreri Antonino; “V.o.c.e.”, Sauta Elio; “Rialzati Messina”, Magazzù Giuseppe e Ticonosco Salvatore (capogruppo); “Genovese Sindaco”, Barrile Emilia, Calabrò Felice (capogruppo), Contestabile Simona e Zuccarello Santi Daniele; “Popolo della Liberta’” Burrascano Angelo, Capurro Giuseppe (capogruppo), Cocivera Giovanni, Crifo’ Giovanna, Fazio Antonio, Iannello Pietro, Nicolosi Roberto e Spicuzza Antonino; “Futuro e Libertà”, Pergolizzi Sebastiano (capogruppo) e Trischitta Giuseppe; “P.I.D.”, Caliò Gaetano; “Grande Sud”, Tamà Sebastiano; “Gruppo misto”, Previti Giuseppe, Saglimbeni Paolo, Serra Salvatore.

Sfida all’Ultima Sporta

1 giugno 2012 , E’ ufficialmente aperto il bando per la prima edizione della competizione nazionale “Sfida all’Ultima Sporta” promossa dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’Anci  e con la collaborazione delle sedi locali delle associazioni nazionali partner della campagna, a partire da Italia Nostra.

Cercansi amministratori comunali dinamici e visionari desiderosi di cogliere un’opportunità per coinvolgere i propri concittadini in un lavoro di squadra a beneficio dell’ambiente e della scuola locale” Così potrebbe suonare l’invito a partecipare che viene rivolto dagli organizzatori ai comuni  se si volesse convertirlo in un annuncio.

 “Sfida all’ultima sporta” è una competizione riservata ai comuni che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata nel 2011 e con una popolazione compresa tra gli 8000 e i 16000 abitanti. L’iniziativa,  promossa all’interno del progetto di Porta la Sporta,  offre l’occasione per fare riflettere le comunità coinvolte – ma non solo- sulle conseguenze che gli attuali stili di vita “spreconi” hanno sull’ambiente e per spingerci  ad adottare nuovi comportamenti consapevoli e più rispettosi del nostro territorio.

LEGGI TUTTO 

Catania:  consegna dell’isola ecologica di viale Tirreno e stipula intesa Comune–Conai per elaborazione progetto raccolta “porta a porta”

17 aprile 2012 –  Giovedì  19 aprile, alle ore 10,15 a viale Tirreno, a Trappeto nord, il sindaco di Catania Raffaele Stancanelli e l’assessore all’Ambiente Claudio Torrisi consegneranno alla città la prima isola ecologica dell’omonima via, dopo il completamento dei lavori di ripristino dei danni causati da atti vandalici e il superamento di numerosi ostacoli tecnici e burocratici che finora hanno impedito la messa in funzione dei tre centri di raccolta cittadini.  “Dopo questa di viale Tirreno che aprira’ materialmente ai cittadini qualche giorno dopo la sua consegna – ha commentato il sindaco Stancanelli – saranno operative le altre due isole realizzate di via Gianni, a Picanello, e viale Generale Ameglio, a Nesima inferiore, un fatto importante  per fare  un grande passo avanti  al fine di aumentare la percentuale di raccolta dei rifiuti differenziati”. La gestione delle tre isole ecologiche è affidata al raggruppamento di imprese IPI-OIKOS. 

LEGGI TUTTO 

La più grande fabbrica italiana di pannelli fotovoltaici

da sinistra: Fulvio Conti, AD e direttore generale di Enel, Toshishige Hamano direttore rappresentante e vice presidente esecutivo di Sharp e Carlo Bozotti president and CEO STMicroelectronics

E’ stata inaugurata a Catania alla presenza del Presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, del Presidente della Provincia di Catania, Giuseppe Castiglione, e del Sindaco di Catania, Raffaele Stancanelli, la fabbrica di pannelli fotovoltaici innovativi della 3Sun, la joint venture paritetica tra Enel Green Power, Sharp e STMicroelectronics.   Oltre alle istituzioni, alla cerimonia di apertura dello stabilimento che produrrà in modo integrato celle e moduli fotovoltaici a film sottile multigiunzione, sono intervenuti  il Presidente di Enel, Paolo Andrea Colombo, l’Amministratore Delegato di Enel, Fulvio Conti, il Presidente di Sharp Corporation, Katsuhiko Machida, il Vice Presidente del supervisory board di STMicroelectronics, Bruno Steve, il President & CEO di STMicroelectronics, Carlo Bozotti, l’Amministratore Delegato di Enel Green Power, Francesco Starace, il Direttore Rappresentante e Vice Presidente Esecutivo di Sharp, Toshishige Hamano, il Presidente della

LEGGI TUTTO 

 
N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.