Trento, Piacenza e Verbania in testa alla graduatoria della qualità dell’edilizia scolastica :Torino prima tra le grandi città e Napoli prima tra quelle del sud
Un’edilizia scolastica vecchia e ferma sugli storici problemi legati alla sicurezza. Sono infatti ancora troppe le emergenze irrisolte, poche le eccellenze e i passi avanti. La messa a normadelle scuole resta il tallone d’Achille numero uno: quasi la metà degli edifici scolastici non possiede le certificazioni di agibilità, più del 65% non ha il certificato di prevenzione incendi e il 36%degli edifici ha bisogno d’interventi di manutenzione urgenti. Senza contare che il 32,42% delle strutture si trova in aree a rischio sismico e un 10,67% in aree ad alto rischio idrogeologico. È questa la fotografiascattata da Ecosistema Scuola 2012, il rapporto di Legambiente sulla qualitàdelle strutture e dei servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondariadi primo grado di 96 capoluoghi di provincia.
LEGGI TUTTO

Manfredonia : La festa del mare
Domani, primo settembre, è il giorno dedicato a Sant’Andrea, Patrono dei pescatori. Gli inizi risalgono agli anni sessanta. Accorata e folkloristica la processione in mare del santo.
E’ consuetudine che alla Festa grande per la Santa Patrona Madonna di Siponto, segua quella dedicata a Sant’Andrea, Patrono dei pescatori, categoria storica della Manfredonia marinara.
Alle 17, quando il sole accentua i rilievi di luce, la statua portata a spalla dai pescatori raggiunge il vicino molo di Tramontana per essere
LEGGI TUTTO

QSI International School of Brindisi
30 Agosto 2012 Stamani, a Palazzo Nervegna, il sindaco Mimmo Consales ha incontrato il Preside della “QSI International School of Brindisi”, dr. Stephen Christensen, accompagnato dal coordinatore amministrativo, dr.ssa Daniela Dell’Aglio e dalla prof.ssa Anna Maria Calabrese, traduttrice e docente presso la stessa scuola. Nel corso dell’incontro, si è fatto il punto sulle attività di tale scuola (la QSI ha sede al rione Sant’Elia, in via Benvenuto Cellini n. 25) che a Brindisi…
Sfida all’Ultima Sporta
1 giugno 2012 , E’ ufficialmente aperto il bando per la prima edizione della competizione nazionale “Sfida all’Ultima Sporta” promossa dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’Anci e con la collaborazione delle sedi locali delle associazioni nazionali partner della campagna, a partire da Italia Nostra.
“Cercansi amministratori comunali dinamici e visionari desiderosi di cogliere un’opportunità per coinvolgere i propri concittadini in un lavoro di squadra a beneficio dell’ambiente e della scuola locale” Così potrebbe suonare l’invito a partecipare che viene rivolto dagli organizzatori ai comuni se si volesse convertirlo in un annuncio.
“Sfida all’ultima sporta” è una competizione riservata ai comuni che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata nel 2011 e con una popolazione compresa tra gli 8000 e i 16000 abitanti. L’iniziativa, promossa all’interno del progetto di Porta la Sporta, offre l’occasione per fare riflettere le comunità coinvolte – ma non solo- sulle conseguenze che gli attuali stili di vita “spreconi” hanno sull’ambiente e per spingerci ad adottare nuovi comportamenti consapevoli e più rispettosi del nostro territorio.
LEGGI TUTTO

Comune di Monopoli: un finanziamento per la differenziata
22 maggio 2012 , L’Assessore all’Ambiente Antonio Rotondo comunica che il Comune Monopoli ha ottenuto un finanziamento regionale di € 147.857,14 dal P.O. FESR 2007-2013 Asse II (Uso Sostenibile delle risorse ambientali) per un progetto presentato nell’aprile 2011 per il potenziamento della raccolta differenziata in città. Nelle prossime settimane sarà siglato un protocollo d’intesa tra la Regione Puglia (Assessorato alla Qualità dell’Ambiente) e il Comune di Monopoli.
«Questo importante finanziamento consentirà al Comune di Monopoli di rafforzare ulteriormente le politiche di incentivazione alla raccolta differenziata, peraltro già previste nel nuovo bando rifiuti, e che consentiranno nell’arco di qualche tempo di raggiungere le alte percentuali auspicate», sottolinea l’Assessore all’Ambiente Antonio Rotondo. Che conclude: «Con questo risultato vengono smentiti coloro che accusavano questa Amministrazione Comunale di non partecipare ai bandi e a questo in modo particolare. Il Comune di Monopoli c’è e ottiene pure il finanziamento».