Messaggio del Sindaco Fassino in occasione della giornata europea della cultura ebraica

Piero Fassino, Sindaco di Torino
1 settembre 2012 , In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, che si celebra domani 2 settembre, il Sindaco Piero Fassino ha inviato un messaggio augurale alla Comunità Ebraica torinese:
Caro Presidente, esordisce il sindaco,
“la cultura ebraica è una delle radici dell’identità europea.
E per questo è doveroso rinnovare costantemente anche in Italia la consapevolezza di quanto l’ebraismo abbia contribuito alla storia culturale, religiosa, sociale e politica del nostro continente.
E in tempi nei quali il nostro Paese e l’Europa intera assumono connotati sempre più multiculturali, multietnici e multireligiosi – continua il Sindaco – è tanto più importante affermare il valore delle differenze e della pluralità delle identità.
LEGGI TUTTO

Foto di bioarredo per M-Image
La torinese M-Image (www.mimage.it) marchio del gruppo new spazioblu, ha realizzato alcune foto del catalogo di Biogriva visibile a questo link http://issuu.com/bicibikers/docs/catalogo_biogriva_2012
Biogriva porta l’esperienza nella commercializzazione e produzione del mobile di “biodesign” e , grazie al lavoro dei suoi giovani architetti ed interior designers, offre un servizio di consulenza nel trovare la soluzione di “bioarredo” più consona alle esigenze del cliente
M-Image che ha esperienza in materia fotografica è riuscita a dare al catalogo Biogriva quel tocco di classe che le fotografie sanno esprimere quando a realizzarle sono professiomisti come Max Meli che ha realizzato gli scatti e coordinato il progetto
Notte bianca dei bambini 2012
5 giugno 2012 , Sabato 9 giugno dalle ore 16.30 alle ore 24, si svolgerà a Biella la terza edizione della Notte Bianca dei Bambini, che coinvolgerà tutto il territorio di via Italia, dai Giardini Zumaglini a via Scaglia, con un’anteprima “aspettando la Notte Bianca” dalle 14.30 nella zona di Piazza San Giovanni.
La manifestazione, fortemente voluta all’Assessorato Eventi e Manifestazioni del Comune di Biella, è organizzata da CAOS Animazione, in collaborazione con l’Associazione Animatori in Corso.
Per un giorno, il centro città sarà trasformato nella “città dei bambini”, a “misura di bambini” e “a immagine di bambini”: grandi archi colorati segneranno l’ingresso nella dimensione onirica, colori, palloncini e disegni saranno la scenografia ideale per un evento che vuole essere “bambino” a tutto tondo. Tutte le attività saranno legate alla vita dei più piccoli: cosa piace ai bambini? Cosa fa bene ai bambini? Cosa mangiano i bambini? Come si divertono i bambini? Cosa c’è nel futuro dei bambini? Per tutto il centro, saranno collocati più di 50 operatori del mondo dei bambini e non proporranno pubblicità, ma laboratori, spettacoli, lezioni, giochi in cui il bambino sarà protagonista. Gratuitamente.
LEGGI TUTTO

Sfida all’Ultima Sporta
1 giugno 2012 , E’ ufficialmente aperto il bando per la prima edizione della competizione nazionale “Sfida all’Ultima Sporta” promossa dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’Anci e con la collaborazione delle sedi locali delle associazioni nazionali partner della campagna, a partire da Italia Nostra.
“Cercansi amministratori comunali dinamici e visionari desiderosi di cogliere un’opportunità per coinvolgere i propri concittadini in un lavoro di squadra a beneficio dell’ambiente e della scuola locale” Così potrebbe suonare l’invito a partecipare che viene rivolto dagli organizzatori ai comuni se si volesse convertirlo in un annuncio.
“Sfida all’ultima sporta” è una competizione riservata ai comuni che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata nel 2011 e con una popolazione compresa tra gli 8000 e i 16000 abitanti. L’iniziativa, promossa all’interno del progetto di Porta la Sporta, offre l’occasione per fare riflettere le comunità coinvolte – ma non solo- sulle conseguenze che gli attuali stili di vita “spreconi” hanno sull’ambiente e per spingerci ad adottare nuovi comportamenti consapevoli e più rispettosi del nostro territorio.
LEGGI TUTTO
