www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci
 My city   REGIONI - Piemonte

Trento, Piacenza e Verbania in testa alla graduatoria della qualità dell’edilizia scolastica :Torino prima tra le grandi città e Napoli prima tra quelle del sud

Un’edilizia scolastica vecchia e ferma sugli storici problemi legati alla sicurezza. Sono infatti ancora troppe le emergenze irrisolte, poche le eccellenze e i passi avanti. La messa a normadelle scuole resta il tallone d’Achille numero uno: quasi la metà degli edifici scolastici non possiede le certificazioni di agibilità, più del 65% non ha il certificato di prevenzione incendi e il 36%degli edifici ha bisogno d’interventi di manutenzione urgenti. Senza contare che il 32,42% delle strutture si trova in aree a rischio sismico e un 10,67% in aree ad alto rischio idrogeologico. È questa la fotografiascattata da Ecosistema Scuola 2012, il rapporto di Legambiente sulla qualitàdelle strutture e dei servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondariadi primo grado di 96 capoluoghi di provincia.

LEGGI TUTTO 

A Torino  la “Missione” è rilanciare l’Auto

“Contrastare le continue vessazioni sull’auto e sui suoi utilizzatori condotte su più fronti negli ultimi mesi per nascondere ritardi e inadempienze. Individuare, insieme a tutti gli operatori della filiera e alle istituzioni, soluzioni e proposte concrete a favore di una mobilità equa e responsabile. Far riscoprire l’emozione e la passione per le quattro ruote”. Con questi obiettivi si terrà a Torino “Missione Auto”, promossa per oggi  e domani 6 ottobre da AMOER, Associazione per una mobilità equa e responsabile. Sede dell’evento sarà piazza Vittorio Veneto.

LEGGI TUTTO 

Provincia di Torino: il Progetto europeo Poly5 compie un anno e fa un primo bilancio

22 settembre 2012 , Il progetto POLY5, finanziato nell’ambito del programma europeo di cooperazione transnazionale “Spazio Alpino 2007-2013” compie il suo primo anno di vita.
Partito nel settembre del 2011, il progetto vede impegnati dieci partner internazionali, coordinati dalla Provincia di Torino in qualità di capofila, che cooperano per proporre nuovi modi di governance locale per aree interessate da grandi infrastrutture di trasporto, al fine di minimizzarne gli impatti e, soprattutto, massimizzare le opportunità in primis per le aree alpine e prealpine, già di per sé fragili e a rischio di marginalizzazione.
Al centro di Poly5 c’è il corridoio 5 Lisbona-Kiev. La sfida del progetto è quella di portare un territorio di montagna a incrementare il proprio valore, migliorando accessibilità e connettività grazie alla linea di alta velocità.

LEGGI TUTTO 

Gran Piemonte 2012 : si parte da Fossano

6/9/2012 , Partenza giovedì  27  settembre  alle  10.55  da  viale Regina Elena a Fossano (Cuneo) per concludersi, dopo 188 chilometri, a Biella. La corsa piemontese attraverserà  quasi tutta la Regione da Sud a Nord toccando ben cinque Province: Cuneo, Torino, Asti, Vercelli e Biella. Il  percorso  di  gara  sarà  pianeggiante  o  leggermente  vallonato  nei  primi  150  chilometro  di gara.  Unica  salita  presente  in  questo  tratto  sarà  la  breve  ascesa  verso  i  502  metri  s.l.m.  di Albugnano. Al chilometro 154 la corsa transiterà per la prima volta sotto lo striscione d’arrivo, posto in piazza  Vittorio  Veneto  a  Biella,  per poi  iniziare  un  circuito  di  16,8  chilometri  che gli atleti dovranno affrontare due volte.

LEGGI TUTTO 

Nidi d’infanzia : confronto a Palazzo Civico tra comune,cooperative e genitori

4 settembre 2012 , A pochi giorni dalle riapertura delle scuole, la commissione Istruzione, presieduta da Luca Cassiani, ha riunito intorno a un tavolo l’assessore Mariagrazia Pellerino, una delegazione del Coogen (Coordinamento genitori nidi, materne, elementari e medie di Torino) e i responsabili delle cooperative che si sono aggiudicate la gestione dei 9 nidi d’infanzia esternalizzati dal Comune prima della pausa estiva.

A fronte delle perplessità e dei timori ribaditi dal Coogen, che già nei mesi scorsi aveva espresso la sua contrarietà all’esternalizzazione, sia l’assessore che i rappresentanti delle cooperative (Consorzio Torino Infanzia – CTI e Or.S.A.) hanno tenuto a sottolineare che a partire dal 12 settembre, giorno di riapertura dei nidi, il servizio sarà svolto regolarmente.

LEGGI TUTTO 

 
N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.