www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci
 My city   REGIONI - Piemonte

al toBEeco di Torino 26 progetti inediti ispirati al tema dell’Energia

il progetto Senza Fine di Biogriva

3 marzo 2012 , Si è aperta, nell’ambito di Expocasa 2012, la terza edizione di toBEeco, il programma di sostegno e promozione del design eco-compatibile, nato con l’obiettivo di far emergere e dare visibilità alla creatività in chiave “eco”.

In mostra nel Padiglione 2 del Lingotto Fiere di Torino, fino all’11 marzo, ci saranno 26 progetti inediti e originali, presentati da designer, architetti e creativi che si confrontano quest’anno sul tema dell’En&rgia.

Energia intesa come creatività, inventiva e genialità messe in campo per ripensare oggetti di uso quotidiano, ridando nuova vita a materiali e prodotti, riciclando con nuove funzioni elettrodomestici o complementi d’arredo, rendendo più efficiente ed ecologico il processo di produzione o l’utilizzo stesso degli oggetti.

LEGGI TUTTO 

Tre padiglioni e oltre 400 marchi per sfidare la crisi nell’Expocasa 2012 di Torino . In concomitanza toBEco 2012  concorso sul design eco-sostenibile

 29 febbraio 2012 , Expocasa, organizzata da GL events Italia-Lingotto Fiere, dal 3 all’11 marzo , offrirà una panoramica completa e aggiornata sulle più recenti tendenze dell’interior design, su nuovi materiali, inediti concetti abitativi e soluzioni in chiave “eco”, senza tralasciare il gusto per l’arredamento classico e la tradizione. Tre padiglioni con oltre 400 marchi tra cui scegliere che sono una sfida al momento di crisi in cui però la casa diventa rifugio di creatività e sogni .

LEGGI TUTTO 

Torino Ospedale Molinette : al via il servizio di telemonitoragio domiciliare dei pazienti

 1 febbraio 2012 – Prende il via, presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria San Giovanni Battista – Molinette di Torino, l’innovativo servizio di teleassistenza domiciliare Nuvola It Home Doctor, sviluppato da Telecom Italia, che consente ai pazienti il monitoraggio da casa dei propri parametri fisiologici attraverso il telefono cellulare, migliorandone la qualità della vita, e consentendo una significativa riduzione dei costi per il sistema sanitario. Dopo un periodo di sperimentazione congiunta, il servizio è ora disponibile per i pazienti affetti da patologie croniche ricoverati presso la Geriatria dell’ospedale Molinette (diretta dal professor Giancarlo Isaia) ed in regime di Ospedalizzazione a Domicilio (OAD – responsabile la dottoressa Nicoletta Aimonino Ricauda) e sarà progressivamente esteso ai reparti di Cardiologia, Pneumologia, Neurologia, Ematologia e ad alcune Medicine Interne.

LEGGI TUTTO 

TORINO: PILE ESAUSTE A FAVORE DELL’AMBIENTE 

 22 gennaio 2012 -Sono gli studenti delle scuole elementari e medie di Torino  i destinatari del progetto Pile esauste a favore dell’ambiente, una nuova iniziativa per promuovere comportamenti responsabili e rispettosi dell’ambiente nei futuri cittadini.

 Pile e batterie, esaurito il loro potenziale, richiedono un’adeguata procedura di smaltimento poiché possono rilasciare nell’ambiente metalli inquinanti potenzialmente dannosi. Per questa ragione non devono finire con i rifiuti indifferenziati, ma essere raccolte in contenitori dedicati, collocati nei sette ecocentri Amiat, nelle sedi delle Circoscrizioni e nei negozi dove sono acquistabili.

LEGGI TUTTO 

E’ emergenza smog nelle città italiane :Torino la più inquinata secondo  Mal’aria 2012 di Legambiente

22 gennaio 2012 -La qualità dell’aria delle città italiane è pessima e continua a peggiorare. Lo confermano i dati del dossier Mal’aria, lo studio annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico. I principali imputati sono le polveri sottili: nel 2011, il 67% dei capoluoghi di provincia monitorati non ha rispettato il limite consentito di superamenti della soglia di PM10, un aumento del 12% rispetto all’anno precedente. Torino, Milano e Verona sono in testa con 158, 131 e 130 superamenti registrati nella centralina peggiore di ognuna delle tre città. Crescono, inoltre, le dimensioni degli sforamenti. Ed è una vera e propria emergenza, perché il particolato emesso dagli scarichi delle autovetture, dagli impianti di riscaldamento e dai processi industriali, sono sostanze altamente dannose per la salute umana per la loro capacità di penetrare in profondità nell’apparato respiratorio. Ecco perché contro smog e traffico, per rivendicare il diritto alla salute, prende il via oggi il week-end di mobilitazione di Legambiente lungo la penisola: banchetti informativi, flash mob, incontri con le amministrazioni e i cittadini per discutere proposte sui problemi piccoli e grandi legati alla mobilità in città.

LEGGI TUTTO 

 
N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.