Ed è già …2012
Con l’augurio che il nuovo anno si porti via tutto quello che nel 2011 è stato negativo regalandoci serenità , salute,pace e amore
.
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci | ||
|
||
Ed è già …2012Con l’augurio che il nuovo anno si porti via tutto quello che nel 2011 è stato negativo regalandoci serenità , salute,pace e amore .
Comune di Cremona : protocollo d’intesa per entrare nel circuito delle Smarter City![]() da sinistra Gianni Ferretti, Nicola Ciniero, Oreste Perri e Mirco Grasselli 22 dicembre 2011 Nell’ambito del progetto Smarter City IBM, Comune di Cremona, AEMcom s.r.l. e Politecnico di Milano sede di Cremona hanno sottoscritto questa mattina il protocollo d’intesa che li impegna a collaborare nella definizione di un modello di città interconnessa, capace di mettere al centro il vivere urbano ed il cittadino. Alla sigla del protocollo sono intervenuti il Sindaco di Cremona Oreste Perri, Nicola Ciniero per IBM Italia, il Presidente e Amministratore Delegato, Mirco Grasselli per AEMcom s.r.l. il Presidente, e Gianni Ferretti, Pro Rettore del Politecnico di Milano, sede di Cremona. L’esperienza di IBM che collabora con numerose città nel mondo per costruire insieme un pianeta intelligente , si dimosta molto importante in questa collaborazione con il Comune di Cremona per migliorare ed ottimizzare la produttività dei servizi interni ed esterni . Svolgeranno un ruolo importante anche la società AEMCom, gestore del sistema di connettività in fibra ottica, e la sede cremonese del Politecnico di Milano. LEGGI TUTTO
![]()
L’Italia a rischio frane e alluvioni![]() Rossella Muroni ,direttrice naz.Legambiente 21-dicembre 2011 Ancora ritardi nella prevenzione e nell’informazione ai cittadini mentre troppo cemento invade fiumi, ruscelli e fiumare, come pure aree a ridosso di versanti franosi e instabili. è questa in sintesi la situazione che emerge da Ecosistema Rischio 2011, l’indagine realizzata da Legambiente con la collaborazione del Dipartimento della Protezione Civile, che ha monitorato le attività di prevenzione realizzate da oltre 1.500 fra le 6.633 amministrazioni comunali italiane classificate a rischio idrogeologico potenziale più elevato. I risultati dell’indagine sono stati presentati questa mattina, presso la sede romana di Legambiente, dal Capo Dipartimento della Protezione Civile, Franco Gabrielli, dalla direttrice nazionale di Legambiente, Rossella Muroni, e dal responsabile nazionale protezione civile di Legambiente, Simone Andreotti. LEGGI TUTTO
![]()
“Carbon foootprint “: firmati oggi accordi di volontari fra Ministero dell’Ambiente e Aziende per misurare l’impronta ambientale
Comitato Interassociativo Reti Elettriche : a rischio miliardi di investimenti sulla rete elettrica nazionale19 dicembre 2011 – Il Comitato Interassociativo Reti Elettriche (CIRE), che riunisce le Associazioni delle imprese operanti sulla rete di trasmissione nazionale, esprime forte preoccupazione per la sospensione dei lavori disposta da Terna sui cantieri relativi alla realizzazione di nuovi impianti, conseguente a insufficienti condizioni di remunerazione previste dalla AEEG nel Documento di consultazione relativo ai criteri per la definizione delle tariffe per l’erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica per il periodo 2012-2015, da cui si evince la mancanza dei presupposti economici per la realizzazione degli investimenti da tempo pianificati. Questo avrà come primo effetto il brusco arresto delle attività di centinaia di cantieri da nord a sud, che vedono impegnati migliaia di lavoratori. Oltre che dall’impatto immediato, la preoccupazione è motivata in prospettiva dal rischio di blocco, purtroppo già in atto, della realizzazione di infrastrutture strategiche, indispensabili non solo all’incremento di competitività delle imprese del settore, ma soprattutto allo sviluppo e alla modernizzazione del Paese, data la funzione strategica della rete elettrica di trasmissione per l’interconnessione tra i poli energetici a livello nazionale e internazionale, per la qualità del servizio e la fruibilità delle energie da fonti rinnovabili. LEGGI TUTTO
![]()
|
||