Incidente Costa Concordia: Serve un piano urgente per evitare un disastro ambientale
15.01.2012 – Il naufragio della Costa Concordia, oltre alle vittime , pone oggi una seria emergenza ambientale cui si deve rispondere con estrema urgenza. La nave contiene migliaia di tonnellate di carburante e, verosimilmente, tonnellate di altre sostanze pericolose come lubrificanti, vernici, sostanze clorurate e amianto.
Nelle cisterne della Costa Concordia ci sarebbero circa 2.400 tonnellate di carburante. Lo sversamento di solo tre/quattrocento tonnellate di carburante dal portacontainer RENA, in Nuova Zelanda, ha ucciso circa 20 mila uccelli marini e inquinato decine di chilometri di costa. L’emergenza ambientale che si profila nel caso della Costa Concordia è tristemente simile a quella che ha seguito l’affondamento, il 5 aprile 2007, della nave da crocera Sea Diamond a Santorini (Grecia) e ripropone la questione dei rischi causati dall’avvicinamento alla costa dei grandi traghetti.
LEGGI TUTTO

Il Premio Città Sane 2012
14 gennaio 2012 ,Fino al 6 aprile 2012 sarà possibile partecipare al Premio nazionale per il miglior progetto proposto da un Comune italiano sul tema della promozione della salute.
La Rete Nazionale Città Sane ripropone infatti, per la quinta edizione, l’Oscar della Salute – Premio Nazionale Città Sane, volto a valorizzare le buone prassi attuate a livello locale nel 2011 in materia di promozione della salute.
Al concorso potranno partecipare tutti i Comuni aderenti alla Rete e anche i Comuni che, pur non facendone parte, aderiranno al momento della presentazione della domanda d’iscrizione al bando.
C’è tempo fino alle 12 del 6 aprile del 2012 per inviare il proprio progetto, che deve essere stato realizzato e concluso nel 2011 ed essere riferito ad una delle quattro aree tematiche: stili di vita e lotta all’obesità, disuguaglianze di salute, ambiente e salute e invecchiamento in salute.
LEGGI TUTTO

Livorno, lunedì vertice in prefettura col ministro Clini per i bidoni con sostanze tossiche dispersi in mare

il Ministro dell'Ambiente Corrado Clini
11-gennaio 2012 , Il Ministro dell’ambiente Corrado Clini, d’intesa con il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, ha convocato per lunedì 16 gennaio alle 15, presso la Prefettura di Livorno una riunione per esaminare la situazione venutasi a creare dopo la perdita in mare di 198 fusti contenenti sostanze pericolose e predisporre le misure per prevenire ogni possibile rischio per l’ambiente e la salute pubblica. Alla riunione parteciperanno, oltre al Ministero dell’Ambiente e alla Regione Toscana, la Provincia e il Comune di Livorno, la Protezione Civile, l’Istituto Superiore di Sanità, l’Ispra, il Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri, il Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera, ed il Reparto Ambientale Marino delle Capitanerie. “Il Ministero dell’Ambiente – afferma Corrado Clini – è al fianco della Regione, degli enti locali e della comunità livornese per affrontare il problema e metterà in campo tutte le professionalità ed il sostegno necessari per gli interventi che si decideranno a salvaguardia dell’ambiente marino e del litorale”.
Martedì 10 gennaio a Roma si discute l’agenda per un futuro sostenibile
7 gennaio 2012 – Martedì 10 gennaio, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza”, Aula del Chiostro, S. Pietro in Vincoli, in Via Eudossiana 18 a Roma, si svolgerà il “Forum della società civile: l’Italia verso Rio+20”. L’incontro convocato dal Ministero dell’Ambiente intende avviare in ambito nazionale un dialogo aperto e costruttivo, con il duplice obiettivo di stimolare lo scambio di esperienze e di buone pratiche e di favorire la partecipazione attiva degli stakeholders all’elaborazione dell’agenda italiana per un futuro sostenibile. Il processo di preparazione della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile “Rio+20”, in programma dal 20 al 22 giugno 2012 a Rio de Janeiro, sta infatti entrando nella fase negoziale. Obiettivo della Conferenza è riaffermare l’impegno politico dei governi per lo sviluppo sostenibile attraverso la discussione di due temi:
– un’economia verde per lo sviluppo sostenibile e per la lotta contro la povertà
– il quadro istituzionale per lo sviluppo sostenibile.
LEGGI TUTTO

Le tecnologie Anie per le” Smart City”:innovazione e pervasività digitale per le città del futuro
Si è svolta prima di Natale a Milano , presso la Sala Consiglio della sede di Confindustria ANIE, la X edizione della Giornata della Ricerca, dedicata quest’anno al tema “Le tecnologie ANIE per le Smart City: innovazione e pervasività digitale per le città del futuro”. L’evento è stato occasione per fare il punto sul fondamentale contributo che le tecnologie elettrotecniche ed elettroniche possono fornire per avviare la realizzazione delle cosiddette “città intelligenti”, aiutando a ripensare lo spazio urbano lungo 4 direttrici: energia e sostenibilità ambientale, trasporti, comunicazioni e sicurezza.
Questo spunto di riflessione si presenta in concomitanza con l’avvio a livello comunitario del progetto “Smart city”, che assegnerà il titolo di città intelligente alle 30 città europee ritenute più virtuose ed innovative nella gestione del contesto urbano. Focus dell’iniziativa è l’individuazione di città pilota in grado di attivare progetti innovativi nella produzione e nell’impiego di alta tecnologia nell’efficienza energetica, nella mobilità sostenibile e, più in generale, nel miglioramento della qualità della vita.
LEGGI TUTTO
