www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci
 My city   Primo piano

“Le Smart cities dell’Anci” : Un progetto-paese per le città ad alto potenziale di innovazione. : è di quasi un miliardo di euro il fondo che il Governo mette a disposizione per il progetto Smart City

 

24 febbraio 2012 , Si è tenuto ieri a Torino presso il Centro Congressi  il convegno “Le Smart cities dell’Anci” il primo appuntamento a livello nazionale dedicato allo sviluppo delle “città intelligenti”

Tra i tanti ospiti intervenuti al Convegno numerosi Sindaci delle principali città italiane. tra cui anche il Sindaco di Torino Piero Fassino ed in qualità di portavoce del Governo, è intervenuto il Ministro Francesco Profumo  che ha annunciato la disponibilita’ del Governo a mettere a disposizione un fondo per il progetto Smart City di circa un miliardo di euro (700 milioni per il Centronord e 260 per il Sud)  Il fondo servirà per mettere in rete i progetti per le città intelligenti e  partecipare ai bandi europei 

 Ecco l’intervento del presidente dell’Anci e sindaco di Reggio Emilia, Graziano Delrio,  :

Anche e soprattutto in una fase di contrazione delle risorse a disposizione dell’agire pubblico quale quella attualmente in corso, il ruolo delle città assume un’importanza cruciale nel conseguimento della qualità della vita dei cittadini: è nell’ambito urbano, infatti, che si giocano le sfide principali per il raggiungimento di obiettivi globali come la mitigazione del cambiamento climatico e l’innalzamento del livello di inclusione sociale.

LEGGI TUTTO 

  Fusti Gorgona: la task force del ministero dell’Ambiente dispone analisi su acqua e pesci

 

21 febbraio 2012-  Un programma di analisi ambientali delle acque ma anche di ricerca di eventuali contaminazioni della catena alimentare, la cui valutazione è di competenza delle autorità sanitarie, è stato disposto dalla task force istituita in gennaio dal ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, sull’incidente dei bidoni tossici della nave Eurocargo Venezia al largo dell’isola della Gorgona (Livorno). I risultati delle rilevazioni, condotte mediante tecnologie altamente specializzate come robot sottomarini in grado di ispezionare un fondale che supera i 400 metri di profondità, hanno consentito finora di individuare sul fondale del Tirreno un primo gruppo di diverse decine di fusti.

LEGGI TUTTO 

Al via Illumina il riciclo

14 febbraio 2012 , La lampadina non funziona più e dovete sostituirla? Non gettatela via senza pensarci, è un rifiuto speciale e se viene disperso nell’ambiente può inquinare molto. A suggerirvi cosa è meglio fare saranno Legambiente ed Ecolamp (il Consorzio per il recupero e lo smaltimento delle sorgenti luminose a basso consumo esauste), che il prossimo week end dal 17 al 19 febbraio (e di nuovo dal 24 al 26) porteranno davanti a centri commerciali e supermercati la prima edizione di Illumina il riciclo, la campagna di sensibilizzazione sulla raccolta delle lampadine a basso consumo esauste. Per i due fine settimana, l’associazione e il consorzio organizzeranno dei punti informativi presso alcuni centri della grande distribuzione dove chiunque potrà ricevere informazioni sulla raccolta differenziata delle lampade fluorescenti esauste, rifiuti che contengono componenti tossiche ma possono essere riciclati fino al 95%.

LEGGI TUTTO 

Toxic Costa : l’inventario di Greenpeace sui veleni della Costa Concordia

 14.febbraio.2012 – A poco più di un mese dal tragico incidente della Costa Concordia, Greenpeace pubblica “Toxic Costa”, un inventario ragionato delle sostanze e dei materiali pericolosi ancora presenti sulla nave . Questo inventario parte dall’elenco fornito dall’armatore al Commissario delegato per l’emergenza naufragio della Costa Concordia, pubblicato lo scorso 27 gennaio. Un elenco incompleto, come evidenziato da Greenpeace, e troppo generico per essere utile .

“A parte essere in attesa di sapere quali e quanti detergenti erano a bordo di questa piccola città galleggiante – spiega Vittoria Polidori, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace – sono state veicolate delle informazioni in alcuni casi superficiali. Greenpeace apprezza la trasparenza che ha portato alla pubblicazione dell’inventario, ma l’uso di termini generici come “pitture e smalti” o “insetticida” non permette di effettuare stime apprezzabili dei rischi per l’ambiente”.

LEGGI TUTTO 

Definiti gli ultimi dettagli del Fondo rotativo di Kyoto a cui potranno accedere soggetti pubblici e privati

9 febbraio 2012 , 600 milioni di euro di finanziamenti a un tasso dell’ 0,5% alle piccole e medie imprese ma anche enti pubblici e privati per abbassare le emissioni di Co2. È quanto prevede il Fondo rotativo di Kyoto illustrato oggi dal Ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, intervenendo al convegno “Il patto dei sindaci dopo Durban”organizzato alla sede della provincia di Roma dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Proprio questa mattina si è svolta infatti l’ ultima riunione per definire i dettagli che renderanno operativo questo strumento dal prossimo mese di marzo.

Nel suo intervento il Ministro ha spiegato che al fondo si potrà accedere attraverso la Cassa Depositi e Prestiti che “permette di investire in tecnologie e in sistemi per efficienza energetica”. In particolare con la “micro-trigenerazione, elettricità calore e fresco, rivolta alle Università, ospedali, condomini o piccole industrie – ha proseguito Clini – si crea un meccanismo per cui l’ efficienza si raddoppia” passando da una media attuale del 40% a un 80%. Il ritorno stimato dell’ investimento, ha detto ancora il Ministro, è in 36-48 mesi.

LEGGI TUTTO 

 
N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.