www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci
 My city   Primo piano

A Palazzo Chigi le proposte dei Comuni sulla governance dello sport

Roberto Pella - delegato ANCI

7 marzo 2012 – Si e’ insediato oggi, a Palazzo Chigi, il Tavolo nazionale per la governance dello sport quale organismo di supporto tecnico scientifico a livello nazionale sul tema della governance in ambito sportivo.

Alla riunione erano presenti, oltre al Ministro per lo Sport Piero Gnudi, rappresentanti della Presidenza del Consiglio, della Conferenza delle Regioni, dell’Unione delle Province, dell’ANCI, del CONI, del Comitato Paralimpico e della Rai  ‘’Quello che oggi abbiamo proposto al Governo – ha dichiarato Roberto Pella, Assessore di Biella e Delegato ANCI alle politiche giovanili e allo sport – e’ un documento che abbiamo condiviso con Regioni e Province in maniera unitaria e con l’apporto di tutti gli attori istituzionali per arrivare ad una proposta concreta di rilancio dello sport a livello nazionale’’.

LEGGI TUTTO 

Torino :26 progetti inediti sul tema dell’Energia in gara a toBEeco

 

il progetto Senza Fine di Biogriva

6 marzo 2012 –  Presente , nell’ambito di Expocasa 2012, la terza edizione di toBEeco, il programma di sostegno e promozione del design eco-compatibile, nato con l’obiettivo di far emergere e dare visibilità alla creatività in chiave “eco”.

In mostra nel Padiglione 2 del Lingotto Fiere di Torino, fino all’11 marzo, ci saranno 26 progetti inediti e originali, presentati da designer, architetti e creativi che si confrontano quest’anno sul tema dell’En&rgia.

Energia intesa come creatività, inventiva e genialità messe in campo per ripensare oggetti di uso quotidiano, ridando nuova vita a materiali e prodotti, riciclando con nuove funzioni elettrodomestici o complementi d’arredo, rendendo più efficiente

LEGGI TUTTO 

“Bici in Città”: la bici corre meglio a Bolzano, Mestre e Ferrara  ;tutte le grandi città sono ferme, Roma a zero

3 marzo 2012, Come si fa a dire che una città è ciclabile? Semplice. Basta chiederlo a chi pedala. Se sono tanti a scegliere la bici per gli spostamenti quotidiani, vuol dire che quel centro urbano è a misura di due ruote. Al contrario, se la bici non la usa quasi nessuno, vuol dire che – chilometri di ciclabili a parte, bike sharing, ciclo posteggi e altro –  l’amministrazione locale privilegia esclusivamente i mezzi a motore.  E’ questo l’originale filo conduttore di una nuova indagine nata dalla collaborazione tra Fiab, Legambiente e CittàinBici, presentata oggi a Bologna da  Antonio dalla Venezia, presidente di FIAB, Alberto Fiorillo, responsabile aree urbane di Legambiente, Gianni Stefanati, presidente di CittàinBici, alla presenza di Andrea Colombo,  Ass. Mobilità della città di Bologna e di amministratori e tecnici delle città di Reggio Emilia, Ferrara, Lodi, Trento, Modena, Padova, Venezia, Bolzano e Pesaro-Urbino.

LEGGI TUTTO 

Quanto sei a rischio? Greenpeace lancia mappa nucleare interattiva

 

2 marzo 2012 ,A meno di dieci giorni dal primo anniversario dell’incidente nucleare di Fukushima, Greenpeace lancia la mappa interattiva “Quanto sei a rischio?” che mostra quante persone vivono nelle vicinanze di uno dei 437 reattori nucleari operativi nel mondo. Centinaia di milioni di abitanti si trovano in un’area che, in caso di incidente nucleare, potrebbe venire altamente contaminata ed essere quindi evacuata.

La mappa è raggiungibile all’indirizzo http://risksofnuclear.greenpeace.org
e si basa sui dati messi a disposizione da Nature Magazine. La mappa si connette direttamente con il profilo Facebook e Twitter dell’utente per indicargli chi tra i propri amici e familiari vive nelle vicinanze di una centrale.

LEGGI TUTTO 

 

Decreto rotte, via libera dei Ministri Clini e Passera : mai più “inchini” sotto costa

 

1 marzo 2012, Mai più “inchini” in aree protette, vulnerabili o di rilevante pregio paesaggistico, a cominciare dalla laguna di Venezia e dal Santuario dei cetacei tra Sardegna, Italia e Francia. Maggiore sicurezza in mare e rafforzamento della tutela dei beni ambientali.
Questo, in sintesi, il contenuto del “decreto-rotte” che è stato firmato oggi dai ministri dell’Ambiente, Corrado Clini, e dello Sviluppo economico, Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera.
Il provvedimento, in base alla stazza delle navi, fissa limiti al transito vicino alle aree protette nazionali e a siti particolarmente sensibili dal punto di vista ambientale, come il Santuario dei cetacei e la laguna di Venezia. Nello specifico:

LEGGI TUTTO 

 
N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.