www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci
 My city   Primo piano

Nuovi accordi di cooperazione verde tra Italia e Cina

il ministro Clini firma l'accordo con il ministro Wan Gang

20 marzo  2012 – Oggi il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, ha concluso la sua prima visita ufficiale in Cina, in veste di ministro, portando in Italia molti nuovi accordi ambientali di forte rilevanza ecologica ed economica. La missione di Clini è servita anche a consolidare una rete stretta di collaborazione che prepara il terreno alla visita che terrà nei prossimi giorni il presidente del consiglio Mario Monti.   Ieri il ministro, accompagnato dall’ambasciatore Attilio Massimo Jannucci, ha incontrato, nella sede della municipalità di Pechino, il sindaco Guo Jinlong, che nella rigorosa gerarchia del Governo cinese ha il rango di un ministro di primo livello. Insieme hanno concordato di esaminare i settori di collaborazione ambientale “dalla quale possiamo imparare entrambi”, ha osservato Guo Jinlong.  Sebbene soffra di condizioni climatiche che accentuano l’inquinamento, la capitale (20 milioni di abitanti, disoccupazione al 2%, Pil in crescita dell’8% l’anno) è riuscita a ridurre del 40% le emissioni di anidride solforosa. Il municipio nel 12° piano quinquennale ha previsto i programmi Pechino Verde, Pechino Cultura e Pechino Tecnologia ai quali ha invitato l’Italia a partecipare con e sue competenze.

LEGGI TUTTO 

A Genova, dieci milioni per gli interventi post-alluvione di novembre

20 marzo 2012 – Dieci milioni di euro per interventi di difesa del suolo, in seguito ai danni causati dall’alluvione del novembre scorso in Liguria, in particolare nel genovese.

Questa la somma trasferita dal ministero dell’Ambiente al presidente della Regione Liguria e commissario delegato per il superamento dell’emergenza, Claudio Burlando.

Lo stanziamento era previsto nell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dell’11 novembre scorso 2011, adottata dopo le alluvioni che hanno colpito varie regioni italiane ed è destinato in particolare agli interventi necessari dopo gli “eventi calamitosi che dal 4 all’8 novembre 2011 hanno colpito il territorio della città di Genova”.

Comuni: Anci chiede a Monti di accelerare il federalismo demaniale

Graziano Delrio , Presidente ANCI

14 marzo 2012 – ‘’Dar corso ai provvedimenti necessari per l’attuazione del federalismo demaniale’’. E’ questa, in estrema sintesi, la richiesta contenuta nella lettera che il Presidente dell’ANCI, Graziano Delrio ha inviato al Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Monti.

Dopo aver ricordato al Premier che dall’approvazione del decreto legislativo concernente il federalismo demaniale ‘’sono ormai decorsi quasi due anni’’ Delrio sottolinea che tale decreto ‘’fu approvato con il consenso di tutte le forze politiche, sia dell’allora maggioranza che opposizione’’ concordi sull’esigenza di realizzare un percorso che ‘’garantisse la massima valorizzazione funzionale, economica e sociale dei beni pubblici, attraverso il contributo dei Comuni, tenendo conto in caso di alienazione della destinazione di parte delle risorse all’abbattimento del debito’’.

LEGGI TUTTO 

I progetti Mo.Vi, EVO e Raggiante si aggiudicano la terza edizione di toBEeco   

11 marzo 2011 – Nell’ambito di Expocasa 2012, Sabato 10 marzo, sono stati premiati i vincitori della terza edizione di toBEeco, il programma di sostegno e promozione del design eco-compatibile, nato con l’obiettivo di far emergere e dare visibilità alla creatività in chiave “eco”. Ad aggiudicarsi i tre premi di 1.000, 750 e 500 euro offerti da Amiat (Azienda Multiservizi Igiene Ambientale Torinese) sono stati i progetti Mo.Vi di Michele Barbiero, EVO di Patrizia Bezzi e Raggiante di Davide Manzoni complementi d’arredo ottenuti con un uso sapiente e virtuoso di materiali e processi

LEGGI TUTTO 

Bologna vince il premio 2011 per la Settimana europea della mobilità

9 marzo 2012 – Il Comune di Bologna ha vinto il primo premio per la Settimana europea della mobilità edizione 2011 “In città senza la mia auto” che si è svolta dal 16 al 22 settembre. A consegnarlo sono stati i Commissari europei all’ambiente Janez Potocnik e ai trasporti Siim Kallas, nell’ambito della cerimonia conclusiva di premiazione, svoltasi a Bruxelles il 5 marzo 2012. Il prestigioso riconoscimento internazionale è stato assegnato alla città di Bologna, selezionata tra ben 2.268 città europee partecipanti.

LEGGI TUTTO 

 
N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.