DDL di conversione del decreto legge sulle Semplificazioni normative. Dichiarazione del Ministro Patroni Griffi
29 marzo 2012 – Con 246 voti favorevoli, 33 voti contrari, e due astenuti l’Aula del Senato ha approvato il ddl di conversione del decreto legge sulle Semplificazioni normative. Il provvedimento ora dovrà tornare alla Camera per essere definitivamente convertito in legge entro il 9 aprile.
Il ministro Patroni Griffi ha dichiarato:
“Il decreto legge Semplificazioni è una svolta per la vita dei cittadini e delle imprese. Consentirà di smaltire una parte delle file agli uffici per chi deve pagare una multa, effettuare un cambio di residenza, rinnovare una patente; snellirà le procedure per quegli imprenditori che devono partecipare a una gara d’appalto evitando che siano costretti a girare uffici per racimolare tutti i documenti necessari. Il testo ha tenuto conto delle segnalazioni dei cittadini. Non solo, ma è stato migliorato e arricchito nel dibattito parlamentare al quale il governo si è presentato con la massima apertura. Non è stato possibile accogliere tutte le richieste e per questo ho annunciato la disponibilità a rivedere alcune istanze in un disegno di legge in corso di preparazione. Penso che governo e Senato oggi possano sentirsi orgogliosi di aver approvato tanti cambiamenti che semplificheranno la vita degli italiani e, dunque, di aver dato una grande spinta al processo di riforme e di sviluppo”.
LEGGI TUTTO

Piano rifiuti per Roma

(Nella foto, da sinistra: il commissario per l'emergenza rifiuti a Roma, Giuseppe Pecoraro, il ministro dell'ambiente, Corrado Clini e il segretario generale del ministero dell'ambiente, Antonio Agostini, durante la conferenza stampa a margine dell'incontro di oggi).
28-marzo 2012 – Il ministro Clini, il cui intervento nella delicata questione dei rifiuti romani è stato chiesto il 10 marzo scorso, ha consegnato, nel corso della riunione di oggi alla Regione, al Comune di Roma, alla Provincia di Roma e al commissario governativo per la chiusura della discarica di Malagrotta, un documento che propone il passaggio da una prospettiva di sola emergenza alla previsione di un vero “piano speciale per Roma” basato su una prospettiva organica che punta alla piena efficienza del ciclo integrato dei rifiuti. La logica del Ministero tende verso un approccio in chiave industriale che punti a trasformare il rifiuto da costo in risorsa anche economica. Una impostazione che consentirà, anche in una prospettiva di collaborazione pubblico-privato, di valorizzare le grandi competenze e capacità del territorio, incluso il coinvolgimento del sistema creditizio per integrare il sostegno ai necessari investimenti funzionali alla sostenibilità economica dei nuovi obiettivi.
In particolare il “Piano per Roma”, (che sarà disponibile integralmente dalle ore 9 di domani sul sito del Ministero, www.minambiente.it) prevede misure per prevenire l’emergenza e attuare le normative europee e nazionali, da avviare tutte in modo contestuale per programmare e garantire la gestione integrata del ciclo dei rifiuti di Roma.
LEGGI TUTTO

Salvaiciclisti. Da domani messaggi sui pannelli luminosi di Milano
25-3-2012 -Da domani su 38 pannelli luminosi a messaggio variabile in giro per Milano compariranno due frasi a rotazione sul tema #salvaiciclisti, per sensibilizzare gli automobilisti al rispetto e all’attenzione verso biciclette e pedoni. È questa l’idea partita dall’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran e sostenuta dal Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, per dare un primo seguito all’incontro del 16 marzo, organizzato da RCS Sport e La Gazzetta dello Sport, “La bicicletta e la sicurezza nelle città: #salvaiciclisti” e alla giornata dedicata al TrafficCamp, che si è tenuto il giorno successivo.
L’iniziativa è partita attraverso un tweet dell’assessore Maran: “Se poteste dire agli automobilisti di #Milano una frase #salvaiciclisti (3 righe, 16 caratteri l’una) cosa direste? Proposte: #bikewrite”. Tantissime le idee e i suggerimenti arrivati con hashtag #bikewrite, che in poche ore è diventato trending topic.
LEGGI TUTTO

Roma : il Ministero Dell’Economia apre al pubblico
22 marzo 2012 – Sabato 24 marzo, nell’ambito delle iniziative per ricordare i 10 anni dall’introduzione dell’euro, il Palazzo delle Finanze, attuale sede del Ministero dell’Economia e delle Finanze, sarà eccezionalmente aperto al pubblico per visite guidate gratuite ai locali più rappresentativi sotto il profilo storico-artistico.
Il Palazzo delle Finanze, costruito tra il 1871 e il 1876, rappresenta il più esteso ed imponente complesso immobiliare della capitale dopo il Palazzo del Quirinale, con un perimetro di circa un chilometro, voluto dal Ministro Quintino Sella per manifestare la solidità e l’efficienza delle Istituzioni dello Stato italiano appena costituito. La visita comprenderà la Sala della Maggioranza, che all’indomani dell’Unità d’Italia ospitò i primi Consigli dei Ministri del Regno dopo il trasferimento della capitale a Roma e la Sala del Parlamentino, originariamente Sala delle udienze pubbliche della Corte dei Conti.
LEGGI TUTTO

“Guida all’applicazione del regime di “new waste” per i RAEE professionali”.

Maria Antonietta Portaluri, Direttore Generale Confindustria ANIE
22 marzo 2012 – “La Direttiva europea sui RAEE è tra le legislazioni di maggior impatto sulle imprese del settore elettrotecnico ed elettronico – spiega Maria Antonietta Portaluri, Direttore Generale di Confindustria ANIE – sia in termini economici sia gestionali. ANIE rappresenta i principali attori in materia di gestione dei RAEE, i quali forniscono un contributo sostanziale all’implementazione nel nostro Paese del sistema di gestione dei rifiuti, che a dispetto delle problematiche legislative e operative ha raggiunto nel 2010 l’obiettivo di raccolta dei 4kg/abitante/anno. L’industria Elettronica ed Elettrotecnica, rappresentata da ANIE – prosegue M.A. Portaluri – è tra i settori da sempre più attenti alla normativa ambientale, vista non già come un vincolo, ma come una reale opportunità di crescita futura”.
“Con questa Guida – conclude Portaluri – si ribadisce di fatto come l’accettazione propositiva delle leggi rientri nell’ampio perimetro della responsabilità sociale che tutte le moderne imprese sono chiamate a sviluppare. L’adempimento delle normative ambientali rappresenta la modalità attraverso la quale le imprese rispondono alla parte di responsabilità sociale loro assegnata dalle istituzioni nei confronti degli interessi dell’intera società civile””.
LEGGI TUTTO
