Prezzi : indagine su aumenti GPL e Metano
6 aprile 2012 – Il Garante dei prezzi ha aperto un’indagine per analizzare la dinamica dei prezzi del GPL e del metano per autotrazione. L’indagine, realizzata con il supporto della Guardia di Finanza, riguarderà la struttura dei mercati di produzione e distribuzione e farà luce sulle ragioni dei forti aumenti su questi prodotti, verificandone la congruenza con le quotazioni dei fondamentali internazionali. L’indagine e’ stata aperta a seguito delle tensioni anomale che si stanno registrando negli ultimi mesi sui prezzi del gpl e del metano per autotrazione e delle numerose segnalazioni pervenute al Garante per la sorveglianza dei prezzi. Più in particolare infatti, da dicembre 2011 ad oggi,
LEGGI TUTTO

Rinnovabili: boom di domande per la seconda edizione de “Il sole a scuola”
6 aprile 2012 – A pochi giorni dal lancio, ha registrato un grande successo la seconda edizione del “sole a scuola”, il bando del ministero dell’Ambiente rivolto a Comuni e Province per promuovere la diffusione degli impianti fotovoltaici sugli edifici scolastici italiani, per sensibilizzare le nuove generazioni sul risparmio energetico.
Sono già quasi 600 le domande arrivate. Il bando è finanziato con tre milioni di euro, quasi totalmente distribuiti, e prevede il coinvolgimento di circa 1000 scuole pubbliche italiane.
“Non possiamo che essere felici – ha detto il ministro dell’Ambiente Corrado Clini – le numerose richieste pervenute per l’iniziativa “il sole a scuola” sono la dimostrazione di grande sensibilità verso la diffusione di energie alternative pulite.”
Le dimissioni del Sindaco di Monasterace ripetutamente “minacciato”
2 aprile 2012 -‘’Solidarieta’ e vicinanza da parte di tutti i Sindaci italiani” e’ stata espressa oggi dal Presidente dell’ANCI e Sindaco di Reggio Emilia Graziano Delrio a Maria Carmela Lanzetta, primo cittadino di Monasterace, dimessasi nei giorni scorsi dopo i ripetuti avvertimenti mafiosi e attentati di cui e’ stata oggetto.
Delrio ha telefonato al Sindaco Lanzetta in mattinata, manifestandole stima e sostegno da parte di tutti i Sindaci italiani e umana comprensione per la scelta assunta, che deve essere, per tutti i Sindaci e le istituzioni, un motivo di ancor maggiore impegno.
‘’Un Sindaco minacciato e costretto a dimettersi e’ una sconfitta per tutto il Paese. Il Sindaco Lanzetta e’ un Sindaco coraggioso e meritevole di tutta la nostra stima. Troppi sono ormai gli amministratori lasciati soli davanti alle mafie, come ho avuto occasione di toccare con mano piu’ volte. Occorre piu’ Stato a fianco dei primi cittadini impegnati per la legalita’ e la trasparenza. Troppo forte e’ ormai l’influenza della criminalita’ organizzata, comunque di una malavita dai metodi mafiosi in tutti i territori del nostro Paese, al Sud e al Nord, come vediamo continuamente anche nelle nostre citta’’’.
LEGGI TUTTO

Confagricoltura Academy : il Presidente Mario Guidi ha chiuso i lavori alla presenza dei segretari di PDL,PD,UDC

Confagricoltura Forum Taormina : (da sn) Angelino Alfano, Mario Guidi, Pierluigi Bersani e Pierferdinando Casini.Ph. Franco Lannino/Studio Camera
31 marzo 2012 – Si è svolta a Taormina la tre giorni (29,30,31 marzo) di Confagricoltura Academy, il forum economico dell’organizzazione degli imprenditori agricoli presieduta da Mario Guidi. La convention dei dirigenti dell’associazione, è stata dedicata all’analisi ed allo studio delle strategie imprenditoriali per far crescere e ristrutturare aziende e settore (da qui la denominazione di Academy). I lavori si sono aperti il 29 marzo con l’obiettivo di tracciare gli scenari delle tematiche agricole e dei mercati, con aspetti quali la food security e la volatilità delle quotazioni delle materie prime alimentari, che hanno avuto vasta eco anche a livello di istituzioni internazionali.
LEGGI TUTTO

Corrado Clini: nessuna sorpresa in arrivo per il fotovoltaico il “Quinto Conto Energia” favorira’ piccoli impianti e innovazione
30 marzo 2012 – Non c’è alcuna sorpresa in arrivo per il settore del fotovoltaico”. Lo afferma il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini. “La revisione del conto energia è prevista dal decreto del 2011 e, come è noto, deve portare a una riduzione degli incentivi tenendo conto dei prezzi attuali dei moduli fotovoltaici e dell’esigenza di non superare il limite stabilito di 7 miliardi l’anno”. Le indicazioni del ministro per il “Quinto Conto Energia”, che sarà pronto a breve, sul fotovoltaico sono chiare: “Gli incentivi dovranno riguardare gli impianti di piccole dimensioni per l’autoconsumo domestico e industriale, favorendo l’integrazione del solare con l’efficienza energetica e sostenendo l’innovazione tecnologica. In questo modo, gli incentivi rappresentano un forte fattore di crescita, che si accompagna agli effetti del credito di imposta (55%) e al successo del Fondo rotativo di Kyoto.
LEGGI TUTTO
