Spending Review: servono nuovi spazi finanziari per i Comuni

Guido Castelli
3 settembre 2012 m ’La Regioni devono credere nei Comuni e nel Patto verticale: solo concedendo ai Comuni nuovi spazi finanziari si potranno sbloccare le politiche di investimento locali, con benefici per le Regioni stesse e per l’intero Paese’’. Lo afferma il Delegato ANCI alla Finanza locale e Sindaco di Ascoli Piceno, Guido Castelli, commentando i dati diffusi da una circolare ANCI-Ifel sul riparto tra le Regioni degli 800 milioni di Patto verticale, deciso con la spending review.
E se quel documento ha messo in evidenza la discrepanza tra un riparto deciso tra i Governatori e le reali esigenze dei territori, Castelli sostiene che ‘’ci saremmo aspettati che in sede di
LEGGI TUTTO

Addio “vecchie lampadine”
1 settembre 2012, A partire da oggi le vecchie lampadine a “bulbo” classico a incandescenza , hanno finito la loro corsa dopo oltre cento anni di vita .
In Europa è scattato l’ultimo atto , quindi, che mette fuori mercato le vecche lampadine con potenza tra i 25 e i 40 watt dopo che qualche anno fa (2009) si era iniziata questa fase di cambiamento con l’abolizione prima delle lampadine da 100 watt seguita da quelle da 60 wat.
Il futuro è iniziato e da oggi avremo lampadine compatte o a led ;tutte lampadine a risparmio energetico che faranno sentire benefici nell’economia delle famiglie: una minore quantità di energia consumata,una maggiore durata, maggiori risparmi
Gioco d’azzardo : Delrio (ANCI) , ludopatie sono piaga sociale

Graziano Delrio, presidente ANCI
29 agosto 2012 , Apprezzamento per le misure annunciate nel decreto del Ministro della Salute Renato Balduzzi, di concerto con il Ministro Riccardi, riguardo alla lotta alle ludopatie e’ espressa dal Presidente della Associazione dei Comuni Italiani (ANCI) Graziano Delrio.
‘’Come Associazione – ricorda Delrio – da tempo ci siamo attivati per segnalare la pericolosita’ sociale e le gravi ricadute sul fronte socio-sanitario di un fenomeno dilagante come quello delle ludopatie. In tutte le sedi deputate abbiamo ribadito queste convinzioni, che ci derivano dalla conoscenza dei territori, avanzando anche proposte sul fronte del
LEGGI TUTTO

Una strategia in 5 punti per lo sviluppo sostenibile dell’Italia
23 agosto 2012 , Pubblichiamo integralmente il contributo del Ministro Clini al piano crescita che sarà discusso dal governo:
IL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO

il ministro Corrado Clini
Le politiche e misure per la crescita e lo sviluppo sostenibile dell’Italia sono “incardinate” nella strategia europea (Europa 2020 e Europa 2050) nella quale si collocano i programmi, le direttive e i regolamenti per la protezione dell’ambiente, che rappresentano a loro volta il volano per la competitività e la crescita della nostra economia.
In particolare assumono rilievo :
1. Gli impegni legalmente vincolanti per gli Stati Membri e per le imprese, stabiliti dai regolamenti e dalle direttive del “Pacchetto clima-energia”, che stabiliscono gli obiettivi e le politiche per la “decarbonizzazione dell’economia europea”.
Ogni Stato Membro, oltre a recepire nel proprio ordinamento e ad applicare le direttive e i regolamenti europei, deve
LEGGI TUTTO
