Biosicurezza e Biotecnologie: si insedia nuovo Comitato
3 ottobre 2012 – Oggi si terrà la riunione plenaria del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita (CNBBSV). Il Comitato è stato completamente rinnovato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 giugno 2012. Il CNBBSV, istituito nel 1991 quale comitato scientifico per i rischi derivanti dall’impiego di agenti biologici, è poi divenuto – a partire dal 1998 – organo di consulenza del Presidente del Consiglio. Le competenze attribuite per legge investono diversi e delicati settori scientifici e spaziano tra: biotecnologie, biosicurezza, nanotecnologie, emissione deliberata nell’ambiente di microorganismi geneticamente modificati, valutazione della brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche.
LEGGI TUTTO

Estel Conference al via con le avanguardie tecnologiche nelle telecomunicazioni
2 ottobre 2012 – Nell’ambito del dibattito sull’Agenda Digitale Europea, inizia oggi (fino al 5 ottobre) Estel Conference, la prima conferenza internazionale in Europa sul tema delle telecomunicazioni satellitari e servizi integrati per il miglioramento della qualità della vita per i cittadini europei, promossa da IEEE-AESS, la più prestigiosa associazione mondiale per la promozione dello sviluppo tecnologico aerospaziale e delle comunicazioni. «Oggi – sottolinea Giuliano Berretta, General Chair della conferenza – la quasi totalità dei servizi è monitorata attraverso una rete tecnologica, in cui le telecomunicazioni satellitari giocano un ruolo di primo piano. Ci auguriamo che questo appuntamento di rilevanza internazionale possa radicare in Italia testimoniando dell’eccellenza tecnologica, e non solo culturale, di cui il nostro Paese è portatore».
LEGGI TUTTO

Biodomenica 2012 : il 7 ottobre in numerose piazze italiane
1 ottobre 2012- Sono oltre un milione i pasti bio giornalieri nelle mense scolastiche italiane. E’ quanto emerge da un’elaborazione su dati Biobank realizzata in occasione della XIII edizione della Biodomenica, la campagna dedicata all’agricoltura biologica di AIAB, in collaborazione con Coldiretti e Legambiente che si terrà il 7 ottobre in numerose piazze italiane. Secondo l’analisi di Aiab, Coldiretti e Legambiente negli ultimi cinque anni nelle mense italiane si è passati da 924 mila a un milione 111 mila pasti, con una crescita di oltre 187 mila. Le posizioni di vertice sono occupate dalla Lombardia con
LEGGI TUTTO

Energia: da ottobre gas +1,1% , elettricità + 1,4%
29 settembre 2012 – Dal 1° ottobre lieve incremento dei prezzi di gas ed energia elettrica. Secondo quanto stabilito dall’Autorità per l’energia, per le famiglie e i piccoli consumatori serviti in tutela, il gas aumenterà del 1,1% e l’energia elettrica dell’1,4%. La maggiore spesa su base annua sarà rispettivamente di 14 euro per il gas e di 7,6 euro per l’energia elettrica (I dati si riferiscono, per il gas, al consumatore servito in tutela con consumi gas medi di 1.400 metri cubi l’anno, residente con riscaldamento individuale e, per l’energia elettrica, al consumatore tipo –servito in maggior tutela- che consuma 2.700 kilowattora l’anno con una potenza impegnata di 3 kW.) A influire sulle variazioni
LEGGI TUTTO

Greenpeace in azione al Salone dell’auto di Parigi
28 settembre 2012 – Attivisti di Greenpeace hanno interrotto ieri la presentazione della nuova Golf 7 al Salone dell’Auto di Parigi. Mentre l’amministratore delegato di Volkswagen, Martin Winterkorn, iniziava il discorso di presentazione presso lo stand della casa automobilistica tedesca, gli attivisti di Greenpeace calavano dal soffitto un banner con la scritta “Volkswagen vende fumo!”. A fine presentazione, alcuni attivisti fra il pubblico hanno aperto dei banner con lo stesso messaggio mentre una cortina di finto fumo ricopriva la nuova Golf 7 messa in mostra dalla casa automobilistica. 
Greenpeace accusa Volkswagen di non impiegare le
LEGGI TUTTO
