Primo Rapporto sullo stato del “paesaggio alimentare italiano”
Secondo una ricerca realizzata da Eurispes e dal Corpo Forestale dello Stato, Negli ultimi 12 anni lo stato del territorio italiano è notevolmente peggiorato sia per il rischio sismico, sia nella quantità di aree soggette a criticità idrogeologiche. Il numero dei Comuni in aree ad elevato rischio idrogeologico, straordinariamente cresciuto, è passato a 6.631, equivalente al 10% della superficie territoriale italiana (29,5mila kmq), e quello dei Comuni a rischio sismico è salito a 2.893, il 44% del territorio complessivo (131mila kmq). Sulla base della superficie territoriale ad elevato rischio naturale, si stima che la popolazione potenzialmente esposta ad un elevato rischio idrogeologico sia pari a 5,8 milioni di persone e ad elevato rischio sismico sia pari a 21,8 milioni di persone.
LEGGI TUTTO

Alluvione in Toscana : Ancora grande l’emergenza in Maremma

Vittorio Cogliati Dezza, Presidente Legambiente
Con la seconda ondata di maltempo la provincia di Grosseto è nuovamente a rischio alluvione e Legambiente Toscana ha indirizzato oggi una lettera aperta alle istituzioni affinché la Maremma non venga lasciata sola a fare i conti con i danni provocati dalle esondazioni. “Il governo non abbandoni a se stessa la Maremma – commenta il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza – ma assicuri i fondi necessari a far ripartire il territorio, scongiurando che il modello di sostenibilità sviluppato negli anni venga messo in ginocchio da un’alluvione. La Maremma ha saputo costruire un’economia virtuosa fatta di turismo e agricoltura di qualità
LEGGI TUTTO

DL Crescita: Comuni disorientati da modifiche su servizi pubblici locali
‘’Spero in un ravvedimento di Governo e Parlamento’’. Cosi’ Filippo Bernocchi, Delegato ANCI alle politiche energetiche ed ai rifiuti commenta gli emendamenti, depositati ieri sera dai relatori in Commissione industria del Senato, al Dl Crescita II che intervengono nuovamente sull’affidamento dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica, modificando ancora una volta la normativa.
LEGGI TUTTO

Operativi il mezzo e il laboratorio mobile del C.E.R.T. (Cetaceans strending Emergency Response Team)
Si è appena concluso il progetto volto alla creazione di una Task Force Nazionale per l’intervento su spiaggiamenti straordinari di cetacei – “Cetacean stranding Emergency Response Team” – CERT, finanziato con apposita convenzione tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed il Dipartimento di Sanità Pubblica, Patologia Comparata e Igiene Veterinaria (attualmente Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione) dell’Università degli Studi di Padova.
LEGGI TUTTO

Incontro tra il Presidente della Corte dei Conti Luigi Giampaolino e il Presidente dell’Upi Antonio Saitta sullo “stato dei bilanci delle Province”
Oggi, presso la sede della Corte dei Conti, si è tenuto l’incontro tra il Presidente della Corte dei Conti Luigi Giampaolino e il Presidente dell’Upi Antonio Saitta.
L’incontro, chiesto dall’Upi, ha riguardato i possibili effetti sui bilanci delle Province dei tagli stabiliti dalle manovre economiche.
L’associazione delle Province ha avviato un monitoraggio dettagliato sullo stato dei bilanci degli enti associati per valutare le ripercussioni provocate dalla riduzione dei trasferimenti.
LEGGI TUTTO
