Mercati illegali: numeri, storie e scenari della “globalizzazione in nero”
Più di un’inchiesta ogni 4 giorni, con 297 persone arrestate e denunciate, 35 aziende sequestrate e un valore di 560 milioni di euro finito nelle mani degli inquirenti: negli ultimi due anni hanno interessato l’Italia 163 indagini internazionali per traffici illeciti di rifiuti, merci contraffatte, prodotti agroalimentari e specie animali. “Per stroncare questi mercati illegali – ha detto Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente (nella foto) – è importante rafforzare le azioni di contrasto e prevenzione, nel nostro Paese e a livello
LEGGI TUTTO

h3>Nei Comuni arriva il catasto degli alberi
“Un passo importante per lo sviluppo sostenibile delle città italiane e per diffondere la cultura del verde”: con queste parole il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, commenta l’entrata in vigore della legge sugli spazi verdi urbani, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.Questo provvedimento conferma la Giornata nazionale degli alberi, che si terrà ogni anno il 21 novembre per perseguire “attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo l’attuazione del protocollo di Kyoto e le politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il
LEGGI TUTTO

Torna alle Regioni la competenza di 18 aree da disinquinare
Meno burocrazia, più velocità negli investimenti e più vicinanza ai cittadini e alle esigenze locali: torna dallo Stato alle Regioni la competenza del disinquinamento di 18 dei 57 Siti di interesse nazionale (Sin) da risanare, i quali diventano Siti di interesse regionale (Sir). È assicurato comunque il mantenimento dei finanziamenti precedenti. È stato firmato dal ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, il decreto che ridisegna l’elenco dei Sin e concentra l’attenzione dello Stato su 39 aree di particolare complessità ambientale per la presenza di impianti chimici o di
LEGGI TUTTO

Convegno “l’Italia che sceglie l’ambiente” a Roma il 7 febbraio
A favore di un’economia virtuosa a tutela dell’ambiente, il Ministro Corrado Clini presenta il convegno nazionale “L’Italia che sceglie l’ambiente”, che si terrà a Roma all’Università Luiss, il prossimo 7 febbraio. Il ministero dell’Ambiente promuove da tempo un programma per la valutazione dell’impronta ambientale che, attraverso accordi volontari e un bando pubblico, ha coinvolto fino ad oggi più di 70 aziende italiane che operano in diversi settori produttivi. Questa collaborazione pubblico-privato intende sostenere e valorizzare gli impegni volontari delle imprese
LEGGI TUTTO
