Ecco le 10 linee ferroviarie peggiori d’Italia per i pendolari
La Circumvesuviana, la Roma Nettuno, la Padova-Calalzo, la Potenza-Salerno, ma non solo. Legambiente ha elaborato una selezione delle tratte ferroviarie pendolari peggiori d’Italia, tra riduzioni delle corse, lentezza, disservizi e sovraffollamento: una triste classifica presentata oggi dall’associazione ambientalista nell’ambito della sua campagna Pendolaria, dedicata alla mobilità sostenibile e ai diritti di chi ogni giorno si sposta in treno. La mobilitazione coinvolge tutte le Regioni italiane per chiedere più treni per i pendolari, nuove carrozze e servizi migliori. Perché la vita dei pendolari, purtroppo, non migliora e il futuro si fa sempre più incerto.
LEGGI TUTTO

Negli store Ikea la ricarica per i veicoli elettrici
Enel ha siglato con IKEA un protocollo d’intesa volto a favorire lo sviluppo e la diffusione della mobilità “a zero emissioni”, in Italia. A partire dai prossimi giorni, diciotto Store IKEA, nelle città dove la rete elettrica è gestita da Enel Distribuzione, saranno dotati di infrastrutture di ricarica a 3/22kW, che consentiranno ai clienti di ricaricare il proprio veicolo nel tempo dedicato allo shopping. Da Pisa a Bari, da Villesse a Catania e poi Firenze, Chieti, Genova, Brescia, Milano, Napoli, Ancona, Padova, Rimini, Salerno, Torino, Bologna.
LEGGI TUTTO

Al via Pendolaria la campagna per il trasporto ferroviario pendolare
Ha preso il via oggi Pendolaria, la campagna di Legambiente dedicata al trasporto ferroviario pendolare, che quest’anno mobilita i Sindaci per investimenti nel servizio e per avere più treni e finalmente nuovi e puliti. L’associazione, infatti, ha redatto e diffuso il manifesto “Siamo tutti sullo stesso Treno” e chiesto ai sindaci dei comuni dove passano alcune delle linee pendolari più importanti d’Italia di sottoscriverlo, per reclamare attenzione e risorse da parte di governo e regioni affinché si investa in maniera
LEGGI TUTTO

Servizi ambientali nelle città: rifiuti, acqua, energia
Nel 2012, la raccolta dei rifiuti urbani nei comuni capoluogo di provincia diminuisce del 3,9%, passando dai 590,5 kg pro capite del 2011 a 567,3. Continua a crescere la raccolta differenziata: nel 2012 è pari al 34,9% dei rifiuti urbani (+1,4 punti percentuali rispetto all’anno precedente). A favore della gestione eco-sostenibile dei rifiuti urbani, nel 2012 104 capoluoghi dispongono di uno specifico regolamento comunale; 61 amministrazioni hanno previsto almeno un’agevolazione verso le utenze domestiche che effettuano l’autocompostaggio per l’utilizzo domestico come fertilizzante degli scarti organici dei rifiuti urbani; in 107 comuni è previsto il ritiro dei rifiuti ingombranti su chiamata,
LEGGI TUTTO

La nuova Restructura : recupero, ristrutturazione, riqualificazione

- Roberto Fantino, Dir. commerciale e Marketing Lingotto Fiere
Una nuova Restructura quella che vedremo dal dal 21 al 24 novembre al Lingotto Fiere di Torino, il salone-evento del nordovest dedicato all’edilizia e all’architettura sostenibile, che dopo 25 anni di vita si presenta in una formula completamente rinnovata per soddisfare le tendenze di un mercato che nell’arco di oltre due decenni è profondamente mutato Recupero, ristrutturazione, riqualificazione saranno i temi centrali che ruoteranno anche intorno al risparmio energetico e alla sostenibilita’ ambientale. Sono cambiati i materiali, gli strumenti, le stesse professioni, che hanno visto la nascita di figure sempre più
LEGGI TUTTO
