Presentata la decima edizione della Genova Smart Week che si svolgerà dal 25 novembre al 1° dicembre
Relatori intervenuti: Barbara Grasso, presidente associazione Genova Smart City, Mario Mascia, assessore comunale a sviluppo economico e urbanistica, Marta Brusoni, assessore comunale al personale e ai servizi civici, Giampiero Biamino, vicepresidente esecutivo associazione Genova Smart City´,Alberto Clavarino, co-founder Genova StartUp,Carlo Silva, presidente ClickUtility Team
Promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto organizzativo di Clickutility Team, il patrocinio di Rai Liguria e la partecipazione di TIM Enterprise e ENI in qualità di main partner, la manifestazione si pone l’obiettivo di superare i numeri record della scorsa edizione, che ha fatto registrare 10mila presenze tra convegni ed eventi di piazza, 2.500 partecipanti in streaming, raccolto oltre 200 speaker e 76 partner, raggiungendo complessivamente circa 450mila utenti attraverso i propri canali di comunicazione.
LEGGI TUTTO

Al via l’adozione di una piattaforma innovativa per facilitare la raccolta e l’elaborazione di grandi volumi di dati di mobilità
Il Comune di Genova ha selezionato la piattaforma Kooling per la raccolta e l’elaborazione di grandi volumi di dati di mobilità, iniziando il percorso dagli Spostamenti Casa-Lavoro e Casa-Scuola.
L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Genova Smart City ” e sostiene l’obiettivo strategico dell’Amministrazione di rendere gli spostamenti dei cittadini più efficienti e sostenibili, migliorandone l’esperienza sia a livello individuale che ambientale con soluzioni digitali innovative.
LEGGI TUTTO

Smart City, i risultati del City Vision Score 2024: Nord domina la classifica, qualche sorpresa al sud dal clima alle spiagge
Milano si conferma anche quest’anno la città più smart d’Italia. E nella top 10 dei Comuni “intelligenti” non ce n’è nemmeno uno sotto il Rubicone. A riprova che permane un forte gap tra Nord e Sud. Questo il risultato più lampante del City Vision Score, la classifica delle città intelligenti in Italia arrivata alla sua seconda edizione, presentata durante gli Stati generali di City Vision del 21 e 22 ottobre a Padova.
Realizzato da Blum e dalla società di consulenza Prokalos, il City Vision Score misura il grado di smartness di tutti i Comuni italiani su una scala da 10 a 100. Aggrega e sintetizza 30 indicatori elementari riferiti 6 dimensioni del concetto di smart city: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility.
Gap Nord-Sud
Lo studio conferma il cronico gap Nord-Sud, con il Nord Est che, in particolare, si afferma come la macro area più smart d’Italia. Scorrendo lo score generale, come detto la città italiana più “intelligente” risulta Milano, seguita sul podio da Credera Rubbiano (Cremona) e Cordovado (Pordenone). Seguono, al quarto posto Imola (Bologna), al quinto Casaletto Vaprio (Cremona), al sesto San Secondo Parmense (Parma) e al settimo Arquà Petrarca (Padova). Chiudono la top 10 generale Soverzene (Belluno) al nono posto e Collebeato (Brescia) al decimo.
LEGGI TUTTO

Genova Smart Week: Conto alla rovescia per la decima edizione della manifestazione sui progetti di sviluppo delle città innovative e digitali.
Genova Smart Week, manifestazione promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto organizzativo di Clickutility Team; quest’anno celebra la decima edizione, confermandosi evento di riferimento a livello nazionale e internazionale sui progetti di sviluppo delle città innovative e digitali.
LEGGI TUTTO

Il Genoa continua ad essere “l’incubo” di Inzaghi che con l’Inter non riesce a battere il Grifone allo stadio Ferraris. La tecnologia salva il Grifone.

Una partita dal risultato giusto (2-2) visto che i gol sono arrivati da distrazioni difensive di entrambe le squadre. L’arbitro ha avuto alcune lacune ed incertezze come l’ammonizione all’attento e bravo portiere Gollini del Genoa per perdita di tempo (decisione anomala…il Genoa stava perdendo 2-1.) Meno male che su situazioni importanti è intervenuta la VAR richiamando l’arbitro ed evitando danni al Genoa . Noi continuiamo a sostenere la tesi che le tecnologie servono ad aiutare l’arbitro come abbiamo più volte scritto.
LEGGI TUTTO
