Sfida all’Ultima Sporta
1 giugno 2012 , E’ ufficialmente aperto il bando per la prima edizione della competizione nazionale “Sfida all’Ultima Sporta” promossa dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’Anci e con la collaborazione delle sedi locali delle associazioni nazionali partner della campagna, a partire da Italia Nostra.
“Cercansi amministratori comunali dinamici e visionari desiderosi di cogliere un’opportunità per coinvolgere i propri concittadini in un lavoro di squadra a beneficio dell’ambiente e della scuola locale” Così potrebbe suonare l’invito a partecipare che viene rivolto dagli organizzatori ai comuni se si volesse convertirlo in un annuncio.
“Sfida all’ultima sporta” è una competizione riservata ai comuni che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata nel 2011 e con una popolazione compresa tra gli 8000 e i 16000 abitanti. L’iniziativa, promossa all’interno del progetto di Porta la Sporta, offre l’occasione per fare riflettere le comunità coinvolte – ma non solo- sulle conseguenze che gli attuali stili di vita “spreconi” hanno sull’ambiente e per spingerci ad adottare nuovi comportamenti consapevoli e più rispettosi del nostro territorio.
LEGGI TUTTO

PROVINCIA DI TRIESTE: PRESENTATI I DUE BANDI EMANATI IN AMBITO CULTURALE DEDICATI ALLA VALORIZZAZIONE DEL COMPRENSORIO DI SAN GIOVANNI, DEL TERRITORIO E DEL PATRIMONIO.
2 febbraio 2012 – La presidente della Provincia di Trieste, Maria Teresa Bassa Poropat ha illustrato oggi tempistiche e modalità d’intervento dei due bandi emanati in ambito culturale, il primo dedicato alla valorizzazione del Comprensorio di San Giovanni e il secondo alla valorizzazione del territorio e del patrimonio, nell’ambito di quanto già previsto dal Regolamento provinciale per la concessione di contributi, sovvenzioni e vantaggi economici a soggetti pubblici e privati.
“Come già annunciato – ha ricordato Maria Teresa Bassa Poropat – abbiamo deciso di ricorrere allo strumento del bando non solo per ottimizzare l’uso delle risorse, ma per favorire il sostegno e la valorizzazione di quanto proposto dal contesto territoriale, dove forte è la diversificazione, la qualità e il radicamento delle associazioni e degli enti di creazione culturale.
LEGGI TUTTO

Progetto di ricerca per produrre biogas

il direttore di Friuli Innovazione Fabio Feruglio -
Al progetto, presentato da AMGA in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e tecnologie chimiche dell’Università di Udine e col supporto di Friuli Innovazione, collaborano anche la NET – azienda municipalizzata che si occupa della raccolta e del trattamento dei rifiuti e uno spin off universitario, la società RISA s.r.l., incaricata di progettare il prototipo dell’impianto. 350mila euro e due anni di tempo per studiare e realizzare il prototipo di un impianto pilota che permetta ai depuratori esistenti di convertire in biogas parte dei rifiuti solidi urbani di Udine
– commenta il direttore di Friuli Innovazione Fabio Feruglio – ci piace sottolineare, oltre al contenuto tecnico e scientifico, le potenzialità dei risultati attesi, la collaborazione e integrazione sperimentale tra chi propone problemi e chi soluzioni innovative ecologiche in una filiera complessa e importante come quella dei rifiuti”.
LEGGI TUTTO
