Trento, Piacenza e Verbania in testa alla graduatoria della qualità dell’edilizia scolastica :Torino prima tra le grandi città e Napoli prima tra quelle del sud
Un’edilizia scolastica vecchia e ferma sugli storici problemi legati alla sicurezza. Sono infatti ancora troppe le emergenze irrisolte, poche le eccellenze e i passi avanti. La messa a normadelle scuole resta il tallone d’Achille numero uno: quasi la metà degli edifici scolastici non possiede le certificazioni di agibilità, più del 65% non ha il certificato di prevenzione incendi e il 36%degli edifici ha bisogno d’interventi di manutenzione urgenti. Senza contare che il 32,42% delle strutture si trova in aree a rischio sismico e un 10,67% in aree ad alto rischio idrogeologico. È questa la fotografiascattata da Ecosistema Scuola 2012, il rapporto di Legambiente sulla qualitàdelle strutture e dei servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondariadi primo grado di 96 capoluoghi di provincia.
LEGGI TUTTO

Contrasto del bullismo e telecamere: le priorità del programma Sicurezza 2012 a Monfalcone
22 settembre 2012 Saranno la manutenzione straordinaria degli impianti di videosorveglianza e gli interventi a favore delle fasce deboli della popolazione (in particolare la prevenzione e il contrasto ai fenomeni di bullismo e vandalismo) i progetti su cui il Comune di Monfalcone intende puntare per l’anno 2012 in materia di sicurezza.
All’interno dei finanziamenti stanziati dalla Regione Fvg per quest’anno, quindi, il Comune si appresta a chiedere 34.000 euro per migliorare ulteriormente il sistema di videosorveglianza e per mettere in campo interventi per la «prevenzione e contrasto ai fenomeni di bullismo e vandalismo e sviluppo dell’educazione alla legalità mediante corsi di autodifesa per i giovani».
LEGGI TUTTO

Black out segnale TV digitale a Nimis e Alta Val Torre
2 settembre 2012 , Il consigliere regionale Franco Iacop ha presentato un’interpellanza alla Giunta a seguito delle numerose segnalazioni ricevute da cittadini residenti nel Comune di Nimis e negli altri Comuni dell’Alta Val Torre circa la difficoltà di ricezione, in maniera nitida e costante, del segnale della TV digitale compresi i canali RAI.
“Si riscontra che, alla meno peggio, l’utenza della zona dell’Alta Val Torre – aggiunge Iacop – vede nello schermo televisivo immagini a scacchi, sente voci spezzate tra un oscuramento totale e l’altro, considerando che per quanto riguarda i possessori di apparecchi televisivi vige comunque l’obbligo del pagamento del canone RAI nonostante il perdurare del black out.
LEGGI TUTTO

Trieste: Per imparare i mestieri del cinema venerdi 15 e sabato 16 giugno incontri,masterclass e proiezioni
13 giugno 2012 , Prende il via Venerdì 15 giugno una nuova avventura del Cinema con i giovani e Associazione Anno Uno, dedicata a chi ama il cinema, a chi ha già realizzato o vuole realizzare le proprie opere, a chi crede che nei film e nei sogni tutto sia possibile e ha voglia di imparare il meraviglioso mestiere del cinema.
La giornata inizia con la regista triestina Erika Rossi che racconterà come realizzare un film, dalla progettazione alla ricerca fondi, nel workshop “La follia messa in scena” (venerdì 15 ore 9-13, alla Biblioteca Statale, Largo Papa Giovanni XXIII 6, Trieste).
Sempre venerdì 15 giugno, alle 17.00, all’Auditorium del Civico Museo Revoltella seguirà l’incontro con la leggenda della produzione cinematografica, Grazia Volpi, premio Davide di Donatello 2012, per la miglior produzione, che terrà una masterclass raccontando la storia del cinema italiano attraverso le proprie esperienze.
LEGGI TUTTO

Udine : convegno “A SMART LIFE EXPERIENCE”
mercoledì 20 giugno ore 9, Piazza Venerio
13 giugno 2012 , Friuli Innovazione promuove questo evento aperto dedicato al tema della pianificazione urbana intelligente e alla necessità di mettere a fattore comune le esperienze di ricerca più avanzate sviluppate sul territorio. La domotica è un settore nel quale la Regione Friuli Venezia Giulia sta investendo molte risorse e proprio a partire da tre progetti in corso di cui Friuli Innovazione è partner EasyMob, LAK e Re-Freedom verrà discusso con istituzioni e portatori di interesse il tema dell’integrazione delle tecnologie disponibili nella pianificazione del territorio nonché dell’importanza di capitalizzare i risultati raggiunti in progetti sperimentali per uno sviluppo industriale che permetta al sistema economico di acquisire nuovi elementi di competitività.
LEGGI TUTTO
