Reggio Emilia : riparte “Movimentiamoci in città” camminate per anziani alla scoperta del centro storico
3 settembre 2012 , Riprendono gli appuntamenti di “Movimentiamoci in città” organizzati dal Comune di Reggio Emilia , Polo Città storica in collaborazione con Uisp per offrire agli anziani occasioni di svago e di movimento alla scoperta di alcuni luoghi del centro storico. Obiettivo dell’iniziativa, completamente gratuita, è infatti invogliare le persone più anziane a evitare l’isolamento creando opportunità di socializzazione e di moto.
Il primo appuntamento, dopo la pausa estiva, è per mercoledì 5 settembre con ritrovo alle ore 9.30 in piazzale Fiume, davanti al Catomes Tot. Il gruppo visiterà la chiesa di San Prospero e la Cattedrale. La camminata sarà guidata da un tecnico volontario Uisp che si occuperà di illustrare i luoghi d’interesse lungo i percorsi.
LEGGI TUTTO

Palio di Ferrara– Il Sindaco ha ricevuto questo pomeriggio (17 giugno) le delegazioni in Municipio. Consegnate prime donazioni
‘Proteggiamo le nostre radici culturali per andare avanti insieme’
17 giugno 2012 , Le delegazioni giunte a Ferrara per onorare il Palio storico del capoluogo estense e i suoi cittadini, sono state ricevute nel primo pomeriggio di oggi, domenica 17 giugno, nella sala Arazzi della residenza municipale, dal sindaco Tiziano Tagliani e dal presidente dell’Ente Palio Vainer Merighi. L’emozione ha coinvolto tutti i partecipanti al breve incontro, nel corso del quale il sindaco ha salutato e ringraziato tutti coloro che hanno testimoniato concreta vicinanza e affetto per i cittadini ferrarese sia decidendo di presenziare all’edizione 2012 del Palio di Ferrara sia raccogliendo l’appello lanciato da Amministrazione comunale e dalle contrade cittadine nella raccolta fondi a sostegno di progetti rivolti alle comunità ferraresi colpite dal sisma.
LEGGI TUTTO

Sfida all’Ultima Sporta
1 giugno 2012 , E’ ufficialmente aperto il bando per la prima edizione della competizione nazionale “Sfida all’Ultima Sporta” promossa dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’Anci e con la collaborazione delle sedi locali delle associazioni nazionali partner della campagna, a partire da Italia Nostra.
“Cercansi amministratori comunali dinamici e visionari desiderosi di cogliere un’opportunità per coinvolgere i propri concittadini in un lavoro di squadra a beneficio dell’ambiente e della scuola locale” Così potrebbe suonare l’invito a partecipare che viene rivolto dagli organizzatori ai comuni se si volesse convertirlo in un annuncio.
“Sfida all’ultima sporta” è una competizione riservata ai comuni che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata nel 2011 e con una popolazione compresa tra gli 8000 e i 16000 abitanti. L’iniziativa, promossa all’interno del progetto di Porta la Sporta, offre l’occasione per fare riflettere le comunità coinvolte – ma non solo- sulle conseguenze che gli attuali stili di vita “spreconi” hanno sull’ambiente e per spingerci ad adottare nuovi comportamenti consapevoli e più rispettosi del nostro territorio.
LEGGI TUTTO

Accordo Sindacati-Confindustria per i lavoratori e le aziende colpite dal sisma
31 maggio 2012 , Confindustria e le Segreterie Generali di CGIL,CISL,UIL hanno deciso di assumere una iniziativa congiunta per aiutare le popolazioni, i lavoratori e il sistema produttivo dei territori dell’Emilia-Romagna, in particolare le province di Ferrara, Modena e Bologna, e della provincia di Mantova, colpite dagli eventi sismici di questi giorni. In analogia con gli interventi svolti in precedenti occasioni, le parti sociali hanno deciso di favorire, con la collaborazione delle loro articolazioni territoriali, la raccolta in azienda di contributi volontari da parte dei singoli lavoratori tramite la trattenuta dalla busta paga dell’equivalente di un’ora di lavoro, e di invitare le aziende a devolvere un contributo equivalente per la medesima finalità. Con questo gesto Confindustria e CGIL, CISL, UIL intendono fornire interventi di sostegno alle popolazioni, ai lavoratori e ai sistemi produttivi così duramente colpiti, secondo modalità e forme che le parti individueranno con l’obiettivo di garantire la certezza della destinazione e la loro più rapida utilizzazione ai fini della ricostruzione.I contributi così raccolti dovranno essere versati sul conto corrente bancario appositamente attivato: