Salerno : viaggiare riducendo costi, traffico e inquinamento col servizio “carpooling”
31 gennaio 2012- E’ partito anche a Salerno l’innovativo servizio di “carpooling”, ovvero l’utilizzo condiviso di un unico autoveicolo, già sperimentato in altre città italiane ed europee. Si tratta di un servizio importante per l’ambiente perché aiuta a ridurre le automobili in circolazione, raggruppando gli utenti in funzione di orario, punti di partenza e destinazioni, un modo alternativo di viaggiare, risparmiando sui costi e riducendo traffico, inquinamento e fabbisogno di parcheggi. Il carpooling a Salerno è gestito attraverso una piattaforma web – semplice e flessibile – a cui gli utenti accedono per pianificare i propri viaggi, specificando se cercano un passaggio oppure offrono posti auto. La scelta avviene sulla base di una griglia predefinita di orari e percorsi. Un sistema automatico associa autisti e passeggeri che hanno scelto gli stessi orari e lo stesso percorso.
LEGGI TUTTO

Ad Eboli un grande parco fotovoltaico
22 Dicembre 2011- Sta nascendo ad Eboli, in provincia di Salerno, un grande Parco fotovoltaico tra i più grandi d’Italia.L’impianto è costruito dalla Toto Costruzioni Generali S.p.A. in località “Monte di Eboli”, su 42 ettari di terreno di proprietà del Comune di Salerno, che ha aggiudicato all’impresa l’appalto per la progettazione, la costruzione e la gestione per 19 anni del Parco. L’impianto avrà una capacità complessiva di 24 MW e produrrà circa 33 mila MW all’anno di energia elettrica, un quantitativo pari al fabbisogno energetico annuo di 10.000 famiglie/40.000 persone.
Attualmente sono già in funzione due dei tre lotti del campo fotovoltaico per un totale di 16 MW
LEGGI TUTTO

il Google eTowns Award 2011 alla città di Salerno

Vincenzo De Luca , Sindaco di Salerno
30 novembre 2011
Ogni anno migliaia di professionisti, attività commerciali e PMI collaborano con Google per promuovere sul web i propri prodotti e servizi. Ha vinto il Google eTowns Award 2011 Salerno precedendo Torino, Bolzano, Vicenza,Catania,Lecce Bari,Cagliari,Palermo,Perugia . Grazie a questo osservatorio d’eccellenza, Google ha realizzato la classifica eTowns Award 2011 che si propone di premiare le dieci città italiane che, nell’ultimo anno, hanno fatto registrare il maggior incremento nel numero di aziende che promuovono online il proprio business con AdWords, il programma di pubblicità online di Google ; La classifica è stata realizzata prendendo in considerazione, in oltre 80 città in tutta Italia, la crescita percentuale del numero di imprese e professionisti che hanno utilizzato Google AdWords, nel periodo maggio 2010-maggio 2011.
LEGGI TUTTO

Il nuovo Skyline di Salerno

un rendering del progetto
Un nuovo skyline già si profila all’orizzonte di quanti raggiungono la città di Salerno dal mare. Le migliaia di crocieristi che sbarcano annualmente a Salerno con le maggiori compagnie di navi da crociera – che di recente hanno moltiplicato gli approdi in città – possono già farsi un’idea dello sviluppo complessivo di riqualificazione ambientale ed urbanistica del nuovo fronte del mare di Salerno.
L’attuale Amminsitrazione comunale sta lavorando ad avere il fronte di mare più qualificato d’Europa, il più ricco di contenuti di architettura contemporanea. E all’orizzonte già si profilano le più importanti opere in fase di realizzazione in città, firmate da architetti di fama internazionale: la stazione marittima di Zaha Hadid, ormai in fase di ultimazione, Piazza della Libertà di cui procedono i lavori, piazza della Concordia con la simbolica Vela, il Polo nautico a Pastena, il porto turistico “Marina d’Arechi Port Village” di Santiago Calatrava ed il Parco marino a sud del capoluogo, firmato da Ruy-Sanchez. Una trasformazione urbanistica che prevede anche l’ampliamento dei porti turistici “Santa Teresa” e “Masuccio Salernitano” ed un comparto completamente dedicato alla cantieristica navale e nautica.
LEGGI TUTTO

Anea lancia il decalogo per una guida ecologica
Anea, Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, invita i cittadini a compiere piccole ma significative azioni quotidiane, per dare un segnale importante in favore della mobilità sostenibile. Se l’uso dell’auto non si può evitare, basta modificare il proprio modo di guidare, nella direzione di uno stile Ecodrive a favore dell’ambiente, con una riduzione del consumo di carburante tra il 10 e il 25% per le automobili. In particolare, secondo i dati in possesso di ANEA, aggiornati al 2010, una corretta guida ecologica di veicoli del trasporto pubblico, commerciale e privato, consentirebbe un risparmio di 101mila Tonnellate di CO2 annuali, con una riduzione di spesa stimata tra i 180 e i 310 euro l’anno a seconda della cilindrata e dell’alimentazione dell’automobile, per un automobilista che percorre circa 15mila Km/anno.
LEGGI TUTTO
