Trento, Piacenza e Verbania in testa alla graduatoria della qualità dell’edilizia scolastica :Torino prima tra le grandi città e Napoli prima tra quelle del sud
Un’edilizia scolastica vecchia e ferma sugli storici problemi legati alla sicurezza. Sono infatti ancora troppe le emergenze irrisolte, poche le eccellenze e i passi avanti. La messa a normadelle scuole resta il tallone d’Achille numero uno: quasi la metà degli edifici scolastici non possiede le certificazioni di agibilità, più del 65% non ha il certificato di prevenzione incendi e il 36%degli edifici ha bisogno d’interventi di manutenzione urgenti. Senza contare che il 32,42% delle strutture si trova in aree a rischio sismico e un 10,67% in aree ad alto rischio idrogeologico. È questa la fotografiascattata da Ecosistema Scuola 2012, il rapporto di Legambiente sulla qualitàdelle strutture e dei servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondariadi primo grado di 96 capoluoghi di provincia.
LEGGI TUTTO

Aperto ponte di collegamento tra l’abitato di Calvello e la Sp 16 IV tronco
6 settembre 2012, “L’apertura al transito, a conclusione dei lavori di costruzione, del ponte di collegamento tra l’abitato di Calvello e la Sp 16 IV tronco (Calvello – Marsicovetere) assume, nel momento attuale, un valore simbolico, oltre che un’importanza strategica dal punto di vista infrastrutturale. In un periodo di forte conflittualità politico-istituzionale, sia a livello nazionale sia a livello locale, c’è sempre più bisogno di ponti, anche rinnovati, e di punti di collegamento tra diverse idee e visioni del futuro del Paese e della Regione”.
Con queste parole il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza ha concluso il suo breve saluto in occasione dell’apertura del ponte che rientra nell’intervento di ammodernamento del tratto di collegamento fra il centro abitato e la SS 92 e che è avvenuta questa mattina, sottolineando come si sia portata a compimento, in tempi brevi nonostante la mannaia dei tagli e dei rigidi vincoli di stabilità, un’opera vitale per migliorare l’accessibilità delle comunità interessate.
LEGGI TUTTO

Comune di Tito: festeggiamenti Anno Laveriano
30 Agosto 2012 ,
Anno Laveriano Anno di fede 312-2012
Corteo celebrativo
programma
7 settembre 2012
ore 17.00
Celebrazione Santa Messa
Chiesa del Convento Sant’Antonio da Padova
LEGGI TUTTO

Sfida all’Ultima Sporta
1 giugno 2012 , E’ ufficialmente aperto il bando per la prima edizione della competizione nazionale “Sfida all’Ultima Sporta” promossa dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’Anci e con la collaborazione delle sedi locali delle associazioni nazionali partner della campagna, a partire da Italia Nostra.
“Cercansi amministratori comunali dinamici e visionari desiderosi di cogliere un’opportunità per coinvolgere i propri concittadini in un lavoro di squadra a beneficio dell’ambiente e della scuola locale” Così potrebbe suonare l’invito a partecipare che viene rivolto dagli organizzatori ai comuni se si volesse convertirlo in un annuncio.
“Sfida all’ultima sporta” è una competizione riservata ai comuni che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata nel 2011 e con una popolazione compresa tra gli 8000 e i 16000 abitanti. L’iniziativa, promossa all’interno del progetto di Porta la Sporta, offre l’occasione per fare riflettere le comunità coinvolte – ma non solo- sulle conseguenze che gli attuali stili di vita “spreconi” hanno sull’ambiente e per spingerci ad adottare nuovi comportamenti consapevoli e più rispettosi del nostro territorio.
LEGGI TUTTO

Parchi eolici in Basilicata
Relight Energie Rinnovabili S.p.A., società attiva nello sviluppo e gestione di impianti eolici e fotovoltaici di medio-grandi dimensioni, comunica di aver presentato, attraverso Relight Energie e le sue controllate, 12 progetti per lo sviluppo di altrettanti parchi eolici dislocati in diversi comuni della Basilicata, che raggiungono una potenza complessiva pari a 300 MW. Con una produzione elettrica a regime di circa 600 GWh/anno, i 12 parchi eolici saranno in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 200.000 famiglie, riducendo di oltre 256 mila tonnellate annue le emissioni di CO2. L’investimento previsto per la realizzazione dei 12 impianti è di circa 450 milioni di Euro.