Enel e parco del delta del Po
luglio 2011 -Enel accoglie con soddisfazione la decisione del Consiglio Regionale del Veneto che ha modificato l’articolo 30 della legge istitutiva del Parco del Delta del Po . Enel ringrazia il Presidente e la Giunta regionale per l’impegno e la determinazione impiegati per raggiungere questo risultato. Il progetto di conversione della Centrale di Polesine Camerini porterà oltre 2,5 miliardi di euro di nuovi investimenti con importanti ricadute economiche sulle imprese locali e darà lavoro a oltre 3.500 persone durante la fase di cantiere. Le emissioni saranno ridotte significativamente con valori molto al di sotto di quanto già stabilito dalle norme e autorizzato dal Decreto ministeriale. Il nuovo impianto sarà anche all’avanguardia tecnologica grazie al primo progetto europeo, su scala industriale, di cattura e sequestro geologico dell’anidride carbonica. Enel ha già ripresentato l’istanza al Ministero dell’Ambiente per il riesame delle eccezioni mosse dalla sentenza del Consiglio di Stato, ed auspica una rapida conclusione della vicenda per dare corso ad un investimento fondamentale per lo sviluppo energetico del Paese, la crescita del territorio e le strategie del Gruppo in Italia.
A Torino la terza edizione di “Viva l’auto”
Sarà Torino, città che è stata la prima capitale, la sede della terza edizione di “Viva l’Auto”, evento abbinato al prestigioso premio UIGA “Auto Europa 2012”.
Cuore della manifestazione, attraverso la quale i giornalisti italiani dell’automotive intendono sottolineare i valori della mobilità e dell’industria automobilistica, la centralissima Piazza Vittorio.
Dal 14 al 16 ottobre, dunque, nel cuore della città, il grande pubblico potrà ammirare tutte le candidate al Premio “Auto Europa”, ma soprattutto avrà modo di toccare
LEGGI TUTTO

Energia dal sole sul porto di Livorno
Energia dal sole sui capannoni di uno dei maggiori porti italiani. Silfab SpA firma i moduli fotovoltaici installati sul tetto del deposito della Compagnia Impresa Lavoratori Portuali, a Livorno. Entrato a pieno regime a fine 2010, l’impianto realizzato da Frangerini Impresa Srl, ha il primato della dimensione e della potenza, oltre ad essere il primo a sorgere nell’area portuale livornese.
LEGGI TUTTO

In funzione tutti gli 85MW della centrale fotovoltaica di Montalto di Castro
Con l’ultimazione degli ultimi due dei quattro parchi previsti, quello da 45MW e quello da 7MW, la centrale fotovoltaica di Montalto di Castro (VT) è stata allacciata alla rete, immettendo definitivamente tutta l’energia elettrica prodotta grazie a 85MW di potenza complessiva, generata dai moduli solari SunPower installati su inseguitori monoassiali che seguono il corso del sole durante la giornata, aumentando il rendimento energetico fino al 30% in più rispetto ai meccanismi fissi e riducendo in modo significativo la superficie occupata. Il parco è stato completato, attraverso diverse fasi di sviluppo, nell’arco di un anno e mezzo:
LEGGI TUTTO

I vincitori del concorso fotografico “Sustainable living in changing economy “

veduta aerea - C.Patuelli
Il concorso è stato promosso da Svim, la società di sviluppo della Regione Marche. La giuria, presieduta dal maestro della fotografia Gianni Berengo Gardin, ha decretato le opere vincitrici, al termine della selezione dei 540 lavori pervenuti. Per la sezione di concorso “Nuova Economia – Green Economy: valori culturali e opportunità” vincitori ex equo sono “Veduta aerea” di Cristina Patuelli (Ravenna) e “Mulini a vento in campagna” di Silvia Alvarez Adalia (Roma).
LEGGI TUTTO
