I sistemi informatici del Comune di Foggia protetti da Trend Micro Worry-Free Business Security
Il comune di Foggia adotta Trend Micro Worry-Free Business Security, compiendo un ulteriore passo verso l’ e-Government e ottimizzando i costi per la gestione della sicurezza dei propri sistemi informatici. Trend Micro Worry-Free Business Security è la soluzione di sicurezza informatica che permette una gestione centralizzata e offre protezione contro le minacce provenienti dal web, tra cui virus e malware, siti pericolosi, file infetti e la diffusione di informazioni accidentale o volontaria da parte dei dipendenti . Grazie a questa soluzione la citta’ pugliese incrementa anche i livelli di sicurezza posti a tutela delle informazioni trattate, in perfetta linea con quanto previsto dalla legge sulla privacy
A Viterbo il 31 ottobre l’ottava edizione del Trekking Urbano
Nato da un’idea del Comune di Siena nel 2002 , il Trekking Urbano è diventato un evento importante che coinvolge sempre più citta’ che, grazie ad una collaborazione tra Amministrazioni Comunali e l’Associazione Guide Turistiche, propongono un viaggio attraverso i luoghi sotterranei e meno visibili delle città, per gli amanti dell’avventura e dell’esplorazione ma anche per chi è solo curioso.
L’ottava edizione della giornata nazionale del Trekking Urbano avrà luogo lunedì 31 ottobre a Viterbo come citta’ ambasciatrice e vedrà coinvolti 31 comuni italiani.
Siena, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Biella, Bologna, Catania, Chieti, Cosenza, Fermo, Forlì, Genova, Lucca, Macerata, Massa, Nuoro, Oristano, Palermo, Padova, Pavia, Perugia, Pisa, Ravenna, Salerno, Tempio Pausania, Trento, Treviso, Urbino, Viterbo .
LEGGI TUTTO

Le prime delibere del nuovo cda di Trentino Sviluppo

Diego Laner - presid. di Trentino Sviluppo
Rovereto 1 settembre 2011- Il Consiglio di amministrazione di Trentino Sviluppo ad una settimana dalle nomine da parte della Giunta provinciale , si è riunito oggi ed ha adottato alcune delibere tra cui l’affidamento al Distretto Tecnologico Trentino della gestione del processo di certificazione, accreditamento e formazione di aziende e progettisti che aderiscono al sistema ARCA, il marchio di qualità degli edifici in legno . «Abbiamo voluto dare un segnale chiaro – sottolinea Diego Laner, presidente di Trentino Sviluppo – in un momento che continua ad essere tutt’altro che facile per le nostre aziende. Non abbiamo mai smesso di essere operativi e la convocazione di un Cda con un nutrito ordine del
LEGGI TUTTO

La più grande fabbrica italiana di pannelli fotovoltaici

da sinistra: Fulvio Conti, AD e direttore generale di Enel, Toshishige Hamano direttore rappresentante e vice presidente esecutivo di Sharp e Carlo Bozotti president and CEO STMicroelectronics
E’ stata inaugurata a Catania alla presenza del Presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, del Presidente della Provincia di Catania, Giuseppe Castiglione, e del Sindaco di Catania, Raffaele Stancanelli, la fabbrica di pannelli fotovoltaici innovativi della 3Sun, la joint venture paritetica tra Enel Green Power, Sharp e STMicroelectronics. Oltre alle istituzioni, alla cerimonia di apertura dello stabilimento che produrrà in modo integrato celle e moduli fotovoltaici a film sottile multigiunzione, sono intervenuti il Presidente di Enel, Paolo Andrea Colombo, l’Amministratore Delegato di Enel, Fulvio Conti, il Presidente di Sharp Corporation, Katsuhiko Machida, il Vice Presidente del supervisory board di STMicroelectronics, Bruno Steve, il President & CEO di STMicroelectronics, Carlo Bozotti, l’Amministratore Delegato di Enel Green Power, Francesco Starace, il Direttore Rappresentante e Vice Presidente Esecutivo di Sharp, Toshishige Hamano, il Presidente della
LEGGI TUTTO

smart building ed energy management

Francesco Profumo Rettore Politecnico Torino
Siglato accordo di collaborazione tra Politecnico di Torino e CSI-Piemonte. Si chiama “smart building”, e vuol dire contribuire a ridurre l’impatto ambientale degli edifici attraverso la riduzione degli sprechi e di un utilizzo intelligente dell’energia.
Primo esempio della collaborazione sarà l’applicazione di soluzioni di smart building alle sedi torinesi dell’Ateneo di Mirafiori e di corso Duca degli Abruzzi, per ottenere risultati in termini di risparmio energetico, sicurezza, gestione delle reti tecnologiche e controllo.
LEGGI TUTTO
