La centrale fotovoltaica in provincia di Parma realizzata da Gehrlicher Solar Italia
Gehrlicher Solar ha realizzato nel comune di Polesine Parmese (Parma) una centrale fotovoltaica da 1,8 MWp, con relativa linea elettrica di connessione alla rete di distribuzione elettrica. L’impianto risulta ubicato in Via Strada Argine dei Confini, snc e ha una produzione media stimata annua di almeno 2.143.506,00 kWh. Tutte le fasi della realizzazione del parco solare sono state curate direttamente da Gehrlicher Solar. Sono stati utilizzati moduli First Solar e supportati da struttura metallica di sostegno su cui sono state ancorate le traverse in alluminio per il fissaggio dei moduli fotovoltaici. Le strutture di supporto sono prodotte direttamente da Gehrlicher Solare e realizzate con profilati in acciaio zincato, sorrette da un sistema di pali infissi nel terreno fino ad 1,9 metri, in numero tale da garantire una adeguata ripartizione dei carichi ,unitamente ad una adeguata compensazione delle sollecitazioni esercitate dal vento e/o da eventuali ulteriori carichi accidentali.
Impianto in provincia di Brindisi dotato di innovativi moduli solari
SANYO Electric Co. Ha realizzato l’impianto di produzione di energia solare di Torre Santa Susanna, in provincia di Brindisi, un’opera importante poiché si tratta della più grande installazione al mondo realizzata utilizzando i moduli solari ad alta efficienza e rendimento HIT® di SANYO con sistema ad inseguimento.
Il progetto della centrale solare è stato ideato e implementato da un consorzio guidato da Deutsche Bank “Finance and Leasing Renewable Energy Division”. La costruzione dell’impianto brindisino è stata completata nel dicembre 2010 e nell’aprile 2011 il sistema è stato connesso alla rete. SANYO ha ricoperto un ruolo fondamentale nel progetto, fornendo i propri moduli solari HIT®, che rappresentano i pannelli fotovoltaici di ultima generazione
LEGGI TUTTO

Impianto fotovoltaico a Lecco presso la Vinicola Mauri
L’intervento complessivo, realizzato per conto di Vinicola Mauri da Solarelit SpA di Corsico , comprende la definitiva sostituzione, sulla copertura del capannone, delle lastre in fibrocemento, contenenti amianto, con una nuova copertura e la relativa installazione di un impianto fotovoltaico per una superficie di circa 2.300 mq. Solarelit Spa ha realizzato l’intervento “Vinicola Mauri” in collaborazione con due realtà lecchesi: Inartech Srl, per la realizzazione della pratica edilizia, e Invernizzi SpA per lo smaltimento della vecchia copertura in amianto.
LEGGI TUTTO

Copertura fotovoltaica per la Marmocchi Angiolino a Granarolo Emilia
La Marmocchi Angiolino Srl (che commercializza la patata Serenella ) ha deciso di dotare i propri stabilimenti di Santa Maria Codifiume di Argenta (FE) di una nuova copertura optando per una soluzione doppiamente ecologica. Al posto della preesistente e pericolosa copertura in fibro-cemento, il titolare Davide Marmocchi ha scelto il Derbisolar: un sistema progettato e creato da DERBIGUM che unisce la membrana bianca DERBISOLAR Base ai moduli fotovoltaici di tipo amorfo prodotti da Unisolar (modello PVL-144).
L’intervento è stato effettuato dall’Applicatore Approvato DERBIGUM CO.PA.RI soc. coop. di Forlì (FC) che ha provveduto all’installazione di un impianto dalla potenza totale di 123.696 kWp che include 859 moduli, mentre la parte elettrica è stata gestita dalla GDL Elettrosistemi. Le fasi operative hanno previsto la rimozione della precedente copertura, la sistemazione del supporto e il ripristino della tenuta impermeabile con un doppio manto Derbigum fornito di garanzia di 20 anni su prodotto e posa in opera.
Il nuovo Skyline di Salerno

un rendering del progetto
Un nuovo skyline già si profila all’orizzonte di quanti raggiungono la città di Salerno dal mare. Le migliaia di crocieristi che sbarcano annualmente a Salerno con le maggiori compagnie di navi da crociera – che di recente hanno moltiplicato gli approdi in città – possono già farsi un’idea dello sviluppo complessivo di riqualificazione ambientale ed urbanistica del nuovo fronte del mare di Salerno.
L’attuale Amminsitrazione comunale sta lavorando ad avere il fronte di mare più qualificato d’Europa, il più ricco di contenuti di architettura contemporanea. E all’orizzonte già si profilano le più importanti opere in fase di realizzazione in città, firmate da architetti di fama internazionale: la stazione marittima di Zaha Hadid, ormai in fase di ultimazione, Piazza della Libertà di cui procedono i lavori, piazza della Concordia con la simbolica Vela, il Polo nautico a Pastena, il porto turistico “Marina d’Arechi Port Village” di Santiago Calatrava ed il Parco marino a sud del capoluogo, firmato da Ruy-Sanchez. Una trasformazione urbanistica che prevede anche l’ampliamento dei porti turistici “Santa Teresa” e “Masuccio Salernitano” ed un comparto completamente dedicato alla cantieristica navale e nautica.
LEGGI TUTTO
