Sito Ufficiale - Barilla CFN - Barilla Center for Food & Nutrition
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci
                                                 
 Curiosità   

Paolo Bruni : “Una Pac da rivedere e correggere profondamente “

Verona ,2 febbraio 2012. Un lifting per la Pac. Se sarà soltanto da ritoccare, o piuttosto da rivedere in profondità, questa è una valutazione che cambia – presumibilmente – da Paese a Paese. Quello che è certo è che per il cav. Paolo Bruni, presidente del Cogeca, l’organizzazione europea che riunisce oltre 40mila cooperative dell’agroalimentare, «ci troviamo di fronte ad una proposta di Pac da rivedere e correggere profondamente».

È questo il giudizio che lancia a margine del convegno inaugurale (dedicato proprio alla Pac e che ha visto la presenza del ministro delle Politiche agricole, Mario Catania, del direttore generale della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale dell’Ue, José Manuel Silva Rodrìguez, e del presidente della Commissione Agricoltura del parlamento europeo, Paolo De Castro) della 110ª Fieragricola, rassegna internazionale dedicata all’agricoltura, in programma da oggi a domenica prossima.

LEGGI TUTTO 

PROVINCIA DI TRIESTE: PRESENTATI I DUE BANDI EMANATI IN AMBITO CULTURALE DEDICATI ALLA VALORIZZAZIONE DEL COMPRENSORIO DI SAN GIOVANNI, DEL TERRITORIO E DEL PATRIMONIO.

 2 febbraio 2012 – La presidente della Provincia di Trieste, Maria Teresa Bassa Poropat ha illustrato oggi tempistiche e modalità d’intervento dei due bandi emanati in ambito culturale, il primo dedicato alla valorizzazione del Comprensorio di San Giovanni e il secondo alla valorizzazione del territorio e del patrimonio, nell’ambito di quanto già previsto dal Regolamento provinciale per la concessione di contributi, sovvenzioni e vantaggi economici a soggetti pubblici e privati.
“Come già annunciato – ha ricordato Maria Teresa Bassa Poropat – abbiamo deciso di ricorrere  allo strumento del bando non solo per ottimizzare l’uso delle risorse, ma per favorire il sostegno e la valorizzazione di quanto proposto dal contesto territoriale, dove forte è la diversificazione, la qualità e il radicamento delle associazioni e degli enti di creazione culturale.

LEGGI TUTTO 

Torino Ospedale Molinette : al via il servizio di telemonitoragio domiciliare dei pazienti

 1 febbraio 2012 – Prende il via, presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria San Giovanni Battista – Molinette di Torino, l’innovativo servizio di teleassistenza domiciliare Nuvola It Home Doctor, sviluppato da Telecom Italia, che consente ai pazienti il monitoraggio da casa dei propri parametri fisiologici attraverso il telefono cellulare, migliorandone la qualità della vita, e consentendo una significativa riduzione dei costi per il sistema sanitario. Dopo un periodo di sperimentazione congiunta, il servizio è ora disponibile per i pazienti affetti da patologie croniche ricoverati presso la Geriatria dell’ospedale Molinette (diretta dal professor Giancarlo Isaia) ed in regime di Ospedalizzazione a Domicilio (OAD – responsabile la dottoressa Nicoletta Aimonino Ricauda) e sarà progressivamente esteso ai reparti di Cardiologia, Pneumologia, Neurologia, Ematologia e ad alcune Medicine Interne.

LEGGI TUTTO 

Definita la quinta edizione di EnergyMed 2012   il salone sulle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica

 

31 gennaio 2012 – – Nell’anno dell’energia sostenibile promossa dall’ONU, il Salone EnergyMed, la mostra convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica nel Mediterraneo, organizzata dall’Anea (Agenzia Napoletana Energia e Ambiente), diventa annuale e celebra, dal 22 al 24 marzo alla Mostra d’Oltremare, la quinta edizione proprio in occasione della giornata mondiale dell’acqua.  “Il passaggio dell’esposizione, da biennale ad annuale è frutto di una scelta ben precisa – dichiara vicesindaco di Napoli, Tommaso Sodano -. L’amministrazione del Comune di Napoli ha deciso di puntare molto sul salone delle fonti rinnovabili ed in particolar modo sul riciclo, uno dei problemi maggiori che ci troviamo a dover affrontare.

LEGGI TUTTO 

A  proposito di Area C a Milano ,documenti ufficiali confermano: nessun danno al commercio a Londra e Stoccolma con la congestion charge

 

2 febbraio 2012 -Nessun danno alle attività commerciali a Londra e Stoccolma, dove da anni sono in funzione aree sottoposte a congestion charge. Questo emerge chiaramente dai documento ufficiali pubblicati dall’amministrazione comunale della città scandinava e a Londra dai report dell’azienda cittadina dei trasporti. Entrambi i documenti sono reperibili facilmente in rete o possono essere richiesti agli enti interessati.   In entrambe le città sono infatti stati monitorati gli effetti sul commercio dentro e fuori le zone a traffico controllato registrando risultati di fatturato positivi per i negozi posti nelle zone sottoposte alla congestion charge.

LEGGI TUTTO 

 
N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.