Sito Ufficiale - Barilla CFN - Barilla Center for Food & Nutrition
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci
                                                 
 Curiosità   

Il gusto italiano nel progetto Casaportofino

 

Lo studio di architettura Archifax, la società di energie rinnovabili Generelia  e il Consorzio Nazionale  dell’Artigianato e della  Piccola Media Impresa (CNA), hanno presentato il progetto Casaportofino, la casa dell’eccellenza dell’artigianato ligure.  Casaportofino è un’iniziativa che intende raccogliere i migliori artigiani dei vari settori per la realizzazione di un’abitazione dalle caratteristiche uniche e inimitabili.  Casaportofino è un progetto che intende produrre una casa che interpreti il gusto  italiano, per la qualità della sua realizzazione, coniugata con le più avanzate tecnologie di risparmio energetico. Il progetto, concepito dagli architetti Luca Mazzari e Liliana Leone, si armonizza con gli intenti del CNA che sono quelli di promuovere in tutto il mondo le botteghe e le lavorazioni artigianali liguri individuate tra quelle ”di classe superiore”, vale a dire scaturite da un estro creativo unico e inconfondibile.

LEGGI TUTTO 

Torino : 25 maggio  terza edizione di  Digital Experience Festival.

 

7 maggio 2012 , Possono le tecnologie digitali migliorare realmente la qualità della vita delle persone? Possono creare posti di lavoro? Possono migliorare l’efficienza dei servizi di pubblica utilità? Possono accrescere la competitività del sistema Paese? Quanto si è concretizzata ad oggi l’Agenda Digitale e di che cosa si tratta esattamente?   A queste domande, e a molte altre ancora, intende rispondere il Digital Experience Festival, la manifestazione che prenderà il via a Torino il prossimo 25 maggio, nell’ambito del calendario di eventi promosso da Torino Smart City e che si concluderà il 2 giugno, dopo nove giorni fitti di incontri, eventi e dibattiti che “contamineranno” la città in diversi luoghi significativi, come ad esempio le Officine Grandi Riparazioni, il Lingotto Fiere e l’Environment Park.

LEGGI TUTTO 

La “Cabina Intelligente”

 

La Cabina Intelligente, progetto di Telecom Italia in partnership con Ubi Connected, si basa su una piattaforma aperta e flessibile creata per ricevere contributi anche dal mondo web 2.0. La nuova cabina proporrà, infatti, in un unico spazio tecnologico, oltre al tradizionale servizio telefonico anche numerose funzionalità nell’ottica “dell’internet delle cose” e del modello delle “smart cities”. In questa fase di trial la Cabina Intelligente è dotata di funzionalità di base oltre al telefono ,grandi schermi LCD, videocamere, touchscreen, Wi-fi , ricarica elettrica e una piattaforma per l’accesso ad alcuni sevizi comuni e specifici per il comune in cui è installata. La sperimentazione parte da Torino .

LEGGI TUTTO 

Convenzione tra il Ministero dell’Ambiente e Regione Calabria per l’efficienza energetica

7 maggio 2012 -La Regione Calabria finanzierà interventi di efficientamento energetico nel Presidio ospedaliero di Lamezia Terme e nell’azienda ospedaliera di Germaneto.
L’intervento e’ frutto della collaborazione fra Ministero dell’Ambiente e Regione che hanno sottoscritto una convenzione per rafforzare la sostenibilità energetica degli edifici pubblici in Calabria. La Regione ha in pratica acquisito la graduatoria delle istanze ritenute ammissibili ma non finanziate per esaurimento della dotazione prevista, presentate dalle Aziende Sanitarie Provinciali ed alle Aziende Ospedaliere calabresi nell’ambito del programma europeo POR FESR Calabria 2007/2013 in risposta all’Avviso Pubblico emanato il 20 aprile 2010 dal Ministero dell’Ambiente.

LEGGI TUTTO 

Pinerolo: Bio-aperitivo da Biogriva

Biogriva ha organizzato  questa sera   il   primo bio-aperitivo che rientra in una serie di iniziative che mirano a sensibilizzare e spiegare agli ospiti i concetti di Bioedilizia e Bioarredo .  La sede Biogriva , che utilizza energia da un proprio impianto fotovoltaico visibile sul tetto e luci a Led all’interno , ha ricevuto gli ospiti con un benvenuto  al profumo di cirmolo .

Gli ospiti  hanno poi seguito  un percorso guidato  per  vedere  alcune realizzazioni basate sulla filosofia “costruttiva” Biogriva  che rappresenta una linea nata nel 2011 ma che fa tesoro dell’ esperienza nel settore   della  famiglia Griva che risale a fine Ottocento .

LEGGI TUTTO 

 
N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.