Sito Ufficiale - Barilla CFN - Barilla Center for Food & Nutrition
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci
                                                 
 Curiosità   

Provincia di Grosseto : Congresso nazionale di Federparchi dà visibilità alla Maremma

1 giugno 2012 , “In questi giorni – commenta Patrizia Siveri, assessore provinciale all’Ambiente e alle Riserve naturali – la Maremma è stata al centro dell’attenzione per il settimo Congresso nazionale di Federparchi, che si è svolto nel Parco regionale, ad Alberese. Un avvenimento di interesse nazionale e internazionale che garantisce a questo territorio e al suo patrimonio ambientale grande visibilità. Ringrazio Federparchi per questa scelta e colgo l’occasione per ribadire al Governo l’urgenza di allentare i limiti imposti dal patto di stabilità, in modo da consentire alle Province di liberare risorse da destinare alle Riserve naturali provinciali.

Un settore strategico, quello delle Riserve e dei Parchi, in cui l’Amministrazione provinciale non riesce più a garantire interventi strutturali, dopo gli importanti investimenti degli scorsi anni, che ci hanno consentito di rendere fruibile un patrimonio ambientale di grande valore.

LEGGI TUTTO 

  Cosenza : Mostra “Tradizione Artigiana e Moderna Creatività”

1 giugno 2012 , La Provincia di Cosenza inaugura lunedì 4 giugno alle ore 17,30 la Mostra “Tradizione Artigiana e Moderna Creatività” nel Museo delle Arti e dei Mestieri, in Corso Telesio, n. 17 (ex sede Carime). Qui cultura, arte, tradizione artigiana e nuove creatività si incontrano. I pezzi esposti sono unici, realizzati da mani sapienti, espressione di una profonda sensibilità. Con liuteria, ceramica, vetro, tessile, pietra, legno, ferro, bijoux, arte in bottiglia, diversi stili, forme originali, colori delicati e forti si alternano.
Maestri artigiani, artisti, giovani talenti condividono lo spazio museale per proporre ai visitatori una più profonda conoscenza della materia che manipolano e forgiano con estro e fantasia.
Esporre quanto di più bello si può ottenere dalla lavorazione artigianale non è solo un’opportunità per gli artigiani della provincia di Cosenza, che in questo momento necessitano di tutto il supporto delle Istituzioni, ma è anche un’opportunità per i visitatori, per conoscere le peculiarità del vasto territorio provinciale. Gli artigiani che espongono,

LEGGI TUTTO 

Comune di Loreto e Raccolta differenziata: più collabori, meno spendi

31 maggio 2012 , E’ iniziata da qualche giorno la campagna di sensibilizzazione porta a porta sulla raccolta differenziata messa in atto dal Comune di Loreto – Assessorato all’Ambiente – in collaborazione con la Pro Loco “Felix Civitas Lauretana e che mira a sollecitare ancora di più la popolazione  a differenziare i rifiuti al fine di raggiungere l’obiettivo del 65%  della differenziata entro il 2012 rimanendo tra i Comuni virtuosi.

Tradotto in soldoni, e di soldi si può proprio parlare, tutto questo vorrebbe dire risparmiare

circa il 40% sul conferimento dei rifiuti in discarica. Infatti, se non si raggiungerà questa quota si andrà incontro ad un forte rincaro della tassa comunale.

LEGGI TUTTO 

Protocollo d’intesa tra Inps e Provincia di Cuneo

Gancie e Delfino alla firma

31 maggio 2012 , Cuneo Grazie alla stipula di un protocollo d’intesa con l’Inps, la Provincia di Cuneo sarà la prima in Italia ad attivare un Punto Cliente di Servizio, in linea con le nuove disposizioni normative nazionali che prevedono la condivisione della banche dati: lo sportello consentirà l’accesso ad alcuni servizi on.line, utili per l’istruttoria di pratiche amministrative. Siglato lunedì 28 maggio dalla presidente della Provincia, Gianna Gancia, e dal direttore dell’Inps Cuneo, Santo Eugenio Delfino, l’accordo apre una finestra di dialogo diretto tra i due Enti, favorendo l’ottimizzazione delle tempistiche per gli adempimenti di competenza.

LEGGI TUTTO 

 Accordo Sindacati-Confindustria per i lavoratori e le aziende colpite dal sisma

31 maggio 2012 , Confindustria e le Segreterie Generali di CGIL,CISL,UIL hanno deciso di assumere una iniziativa congiunta per aiutare le popolazioni, i lavoratori e il sistema produttivo dei territori dell’Emilia-Romagna, in particolare le province di Ferrara, Modena e Bologna, e della provincia di Mantova, colpite dagli eventi sismici di questi giorni. In analogia con gli interventi svolti in precedenti occasioni, le parti sociali hanno deciso di favorire, con la collaborazione delle loro articolazioni territoriali, la raccolta in azienda di contributi volontari da parte dei singoli lavoratori tramite la trattenuta dalla busta paga dell’equivalente di un’ora di lavoro, e di invitare le aziende a devolvere un contributo equivalente per la medesima finalità.  Con questo gesto Confindustria e CGIL, CISL, UIL intendono fornire interventi di sostegno alle popolazioni, ai lavoratori e ai sistemi produttivi così duramente colpiti, secondo modalità e forme che le parti individueranno con l’obiettivo di garantire la certezza della destinazione e la loro più rapida utilizzazione ai fini della ricostruzione.I contributi così raccolti dovranno essere versati sul conto corrente bancario appositamente attivato:

 
N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.