Sito Ufficiale - Barilla CFN - Barilla Center for Food & Nutrition
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci
                                                 
 Curiosità   

E45, dal 7 giugno chiuso lo svincolo Umbertide nord

5 giugno 2012 , Fino al 22 giugno l’arteria sarà interessata da interventi di manutenzione ordinaria L’Anas comunica che, per consentire alcuni interventi di manutenzione ordinaria sulla SS 3bis Tiberina (E45), la carreggiata sud (direzione Terni) resterà chiusa dal km 104,800 al km 101,200 in località Umbertide, a partire dalle ore 6 di giovedì 7 giugno. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre resterà chiuso lo svincolo di Umbertide nord per i veicoli in direzione sud. Nella seconda fase dei lavori il tratto interessato sarà ridotto a circa 2 km (dal km 103,300 al km 101,200).

Il completamento dell’intervento è previsto entro le ore 17 di venerdì 22 giugno, salvo condizione meteorologiche sfavorevoli. L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico .

Albignasego dei bambini 2012, dal 4 all’8 giugno fiabe e laboratori

 

4 giugno 2012, Invasione festosa e colorata del Parco di Villa Obizzi e del Palazzetto Polivalente di Albignasego dal 4 all’8 giugno in occasione della 6a edizione di “Albignasego dei bambini”. Tutte le materne del territorio saranno coinvolte in una delle iniziative più belle ed attese fra quelle proposte alle scuole del comune. Oltre 750 i bambini dai 3 ai 6 anni coinvolti sul tema “La carovana dei sogni”. Come nelle precedenti edizioni, il parco di Villa Obizzi ospiterà i piccoli che parteciperanno a due attività:l ’“Angolo della fiaba: il cantastorie” con letture animate e la “Fabbrica degli elfi” con laboratori artistico-creativi.
Diverse le scuole coinvolte per ogni mattinata: il 4 giugno le materne di Ferri e Carpanedo, il 5 quella di San Tommaso. In entrambe le date la manifestazione si svolgerà all’interno del Palazzetto polivalente, viste le previsioni di mal tempo. All’aperto, nel Parco di villa Obizzi, si ritroveranno il 6 le scuole di San Giacomo e Mandriola, e l’8 quelle di Lion e S.Agostino.
Il Comune, che organizza in collaborazione con le scuole la manifestazione, donerà ad ogni piccolo partecipante uno zainetto.

Ambiente:  barriere anti cuneo salino alla foce del Brenta, proposta del consigliere regionale Tiozzo

1 giu. 2012 – “Le barriere anti-cuneo salino ed il ponte di collegamento Chioggia-Cà Lino-Isola Verde vanno collocati in prossimità della foce della Brenta, come fin dalla prima ora il centrosinistra aveva proposto. E’ una decisione da prendere velocemente, per non correre il rischio di perdere i finanziamenti del ministero dell’Agricoltura”. La proposta è del consigliere regionale del Pd, Lucio Tiozzo, che entra nel merito del dibattito riguardante la realizzazione di questo progetto in discussione da alcuni anni. “L’idea di spostare il posizionamento delle opere di difesa e del ponte – precisa Lucio Tiozzo- è stata della Giunta comunale di Romano Tiozzo. Proprio per questo trovo del tutto fuori luogo l’atteggiamento di Lega e PdL che oggi, di fronte alle lamentele delle categorie economiche che chiedono di avviare i lavori, giocano la parte dei paladini dimenticando che sono loro stessi la causa di questo impasse”. L’esponente democratico chioggiotto ricorda come “il ministero dell’Agricoltura, dopo la richiesta partita nel 2007 dall’amministrazione comunale di centrosinistra e dal Consorzio di Bonifica, aveva messo in breve tempo a disposizione 10 milioni di euro.

LEGGI TUTTO 

Sfida all’Ultima Sporta

1 giugno 2012 , E’ ufficialmente aperto il bando per la prima edizione della competizione nazionale “Sfida all’Ultima Sporta” promossa dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’Anci  e con la collaborazione delle sedi locali delle associazioni nazionali partner della campagna, a partire da Italia Nostra.

Cercansi amministratori comunali dinamici e visionari desiderosi di cogliere un’opportunità per coinvolgere i propri concittadini in un lavoro di squadra a beneficio dell’ambiente e della scuola locale” Così potrebbe suonare l’invito a partecipare che viene rivolto dagli organizzatori ai comuni  se si volesse convertirlo in un annuncio.

 “Sfida all’ultima sporta” è una competizione riservata ai comuni che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata nel 2011 e con una popolazione compresa tra gli 8000 e i 16000 abitanti. L’iniziativa,  promossa all’interno del progetto di Porta la Sporta,  offre l’occasione per fare riflettere le comunità coinvolte – ma non solo- sulle conseguenze che gli attuali stili di vita “spreconi” hanno sull’ambiente e per spingerci  ad adottare nuovi comportamenti consapevoli e più rispettosi del nostro territorio.

LEGGI TUTTO 

Tutti i vincitori di ” A scuola camminando ” 2011-2012

1 giugno 2012 , La scuola primaria di Villastellone per la sezione “Kilometrinsieme”, la scuola primaria Norberto Rosa di Avigliana per la sezione “Piedilinea” e la scuola primaria Anna Frank, ancora di Avigliana, per la sezione “Patti per camminare”. Sono questi i vincitori dell’edizione 2011-2012 di “A scuola camminando”, il progetto di mobilità sostenibile ideato dalla Provincia – nell’ambito del tavolo di Agenda 21 sulla mobilità sostenibile – per diffondere e incentivare, con la collaborazione delle Amministrazioni locali, i percorsi casa-scuola dei bambini, a piedi o in bicicletta, riducendo l’uso dell’automobile. A premiare bambini e ragazzi è stato oggi, all’Environment Park, il presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta.
È stato aggiudicato alla scuola primaria di Montalto Dora il premio “A piedi anche tu?”, dedicato agli istituti che partecipano per la prima volta al concorso. Inoltre, alla scuola d’infanzia Ronco di Carmagnola è andato il trofeo “A scuola camminando con l’infanzia”, mentre il premio “Locandina”, destinato agli autori della immagine pubblicitaria prescelta dalla giuria per simboleggiare l’edizione 2012-2013 è andato alla scuola primaria Giulio di San Giorgio Canavese. I premi ammontano complessivamente a 12.500 euro.

LEGGI TUTTO 

 
N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.