Fondazione CRT: Il CDA nomina Patrizia Polliotto nuovo Segretario Generale
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione CRT, riunitosi oggi sotto la presidenza di Anna Maria Poggi, ha deliberato all’unanimità la nomina di Patrizia Polliotto quale nuovo Segretario Generale della Fondazione. La nomina segna il completamento del percorso ad interim affidato all’avvocato Annapaola Venezia, che ha ricoperto il ruolo dopo l’uscita di Andrea Varese. Con l’assunzione del nuovo incarico, Patrizia Polliotto lascia la carica di Consigliere di Indirizzo della Fondazione.
Il Consiglio di Amministrazione ha espresso il proprio ringraziamento all’avvocato Venezia per il lavoro svolto durante questo periodo, che ha garantito il pieno supporto alla Fondazione in una fase di rinnovamento strategico, culminata con l’importante conclusione del percorso di riforme statutarie.
LEGGI TUTTO

Smart City, i risultati del City Vision Score 2024: Nord domina la classifica, qualche sorpresa al sud dal clima alle spiagge
Milano si conferma anche quest’anno la città più smart d’Italia. E nella top 10 dei Comuni “intelligenti” non ce n’è nemmeno uno sotto il Rubicone. A riprova che permane un forte gap tra Nord e Sud. Questo il risultato più lampante del City Vision Score, la classifica delle città intelligenti in Italia arrivata alla sua seconda edizione, presentata durante gli Stati generali di City Vision del 21 e 22 ottobre a Padova.
Realizzato da Blum e dalla società di consulenza Prokalos, il City Vision Score misura il grado di smartness di tutti i Comuni italiani su una scala da 10 a 100. Aggrega e sintetizza 30 indicatori elementari riferiti 6 dimensioni del concetto di smart city: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility.
Gap Nord-Sud
Lo studio conferma il cronico gap Nord-Sud, con il Nord Est che, in particolare, si afferma come la macro area più smart d’Italia. Scorrendo lo score generale, come detto la città italiana più “intelligente” risulta Milano, seguita sul podio da Credera Rubbiano (Cremona) e Cordovado (Pordenone). Seguono, al quarto posto Imola (Bologna), al quinto Casaletto Vaprio (Cremona), al sesto San Secondo Parmense (Parma) e al settimo Arquà Petrarca (Padova). Chiudono la top 10 generale Soverzene (Belluno) al nono posto e Collebeato (Brescia) al decimo.
LEGGI TUTTO

“Additive” e PMI: c’è tempo fino al 4 febbraio per aderire al progetto europeo 3DOP,iniziativa gestita da Trentino Sviluppo.
Il progetto 3DOP, attraverso i 33 partner del consorzio, offre un’ampia gamma di soluzioni di stampa 3D all’avanguardia e servizi di supporto per le imprese manifatturiere con l’obiettivo di favorire l’attivazione di filiere produttive in questo ambito, creando opportunità economiche, sbloccando investimenti e incoraggiando un modello di crescita sostenibile.
In particolare, le piccole e medie imprese potranno convalidare e testare le soluzioni tecniche sviluppate nel progetto 3DOP in scenari reali per identificare i mercati potenziali, individuare nuove opportunità di finanziamento pubbliche o private per sostenere i loro sforzi innovativi e beneficiare di un’attività di coaching personalizzata, di una guida tecnica e una formazione specifica, per predisporre business plan e strategie di finanziamento.
LEGGI TUTTO

Progetto Lagrange-Fondazione CRT: Nuovo bando per 10 borse di ricerca in scienza dei dati e intelligenza artificiale
Prende il via il bando del progetto Lagrange-Fondazione CRT che rimarrà aperto fino al 3 febbraio 2025. La domanda deve essere presentata compilando il modulo online disponibile sulla pagina Lagrange applied research scholarships 2024/2025.
ISI Foundation, Istituto per l’Interscambio Scientifico, e Fondazione CRT mettono a disposizione di neolaureati italiani e stranieri, in possesso di una laurea magistrale (al momento della borsa di studio) in discipline tecnico-scientifiche (STEM) tra cui informatica, fisica, matematica, statistica, o in scienze sociali con esperienza in data science, 10 Borse di Studio di Ricerca Applicata nel campo della scienza dei dati e dell’intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile, la salute pubblica e l’impatto sociale.
LEGGI TUTTO

Il Comune di Genova è il migliore d’Italia secondo la classifica annuale del Sole 24 Ore
Grazie allo sviluppo e all’implementazione della digitalizzazione, il Comune di Genova primeggia nell’annuale classifica del Sole 24 Ore che misura la qualità della vita nelle province italiane. Nel capoluogo ligure attività amministrativa, siti web istituzionali, servizi online e su piattaforme nazionali raggiungono l’eccellente punteggio di 87 su una media globale che si attesta a 68.
Marta Brusoni (FOTO) , assessore a Digitalizzazione, Smart City, Intelligenza Artificiale, Servizi Civici e Personale del Comune di Genova dichiara
LEGGI TUTTO
