Sito Ufficiale - Barilla CFN - Barilla Center for Food & Nutrition
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci
                                                 
 Curiosità   

A Torino  la “Missione” è rilanciare l’Auto

“Contrastare le continue vessazioni sull’auto e sui suoi utilizzatori condotte su più fronti negli ultimi mesi per nascondere ritardi e inadempienze. Individuare, insieme a tutti gli operatori della filiera e alle istituzioni, soluzioni e proposte concrete a favore di una mobilità equa e responsabile. Far riscoprire l’emozione e la passione per le quattro ruote”. Con questi obiettivi si terrà a Torino “Missione Auto”, promossa per oggi  e domani 6 ottobre da AMOER, Associazione per una mobilità equa e responsabile. Sede dell’evento sarà piazza Vittorio Veneto.

LEGGI TUTTO 

L’internet del futuro (laser e silicio) nasce a Pisa grazie al centro di fotonica integrata 

 

4 ottobre 2012 Sarà Pisa l’unica sede Italiana dove si potranno progettare e realizzare prototipi di circuiti integrati utilizzando la fotonica, una delle cinque tecnologie identificate dall’Unione Europea come strategica per la nascita e per l’affermazione dell’internet del futuro, quello che ci  accompagnerà nel ventunesimo secolo. Il Cnit (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) e la Scuola Superiore Sant’Anna annunciano la realizzazione di una struttura strategica per i settori industriali ad alto tasso di innovazione tecnologica nel campo della fotonica integrata. Enrico Del Re, Presidente del Cnit, afferma che “l’iniziativa di valenza mondiale è una ulteriore testimonianza dei risultati che da oltre dieci anni il Cnit e la Scuola Sant’Anna raggiungono per effetto della collaborazione strategica instaurata nel settore

LEGGI TUTTO 

intimidazione a sindaco di Vibo Valentia : solidarietà dell’ANCI

 

3 ottobre 2012 – ‘’Continuiamo a tenere l’attenzione altissima sugli amministratori del mezzogiorno ed in particolare a quelli calabresi. E’ un lavoro lungo e costante ma abbiamo la consapevolezza che si tratta della questione principale su cui focalizzare l’impegno politico e sociale di tutte le forze sane del Paese’’. E’ quanto dichiara il Delegato ANCI alla Legalita’, Giuseppe Cicala commentando la notizia dell’ennesimo atto intimidatorio ai danni di un amministratore locale, il Vicesindaco di Vibo Valentia, Salvatore Bulzomi al quale esprime ‘’la solidarieta’ mia personale e quella dell’ANCI’’.  Dopo aver annunciato l’incontro, fissato per la prossima settimana al Ministero dell’Interno, con l’ANCI e i Sindaci calabresi ‘’utile ad adottare tutte le misure necessarie a sostegno dei Sindaci che sono impegnati nella battaglia quotidiana contro le

LEGGI TUTTO 

Sanità digitale : il Progetto Renewing Health  per migliorare la vita dei pazienti cronici

 

– Il progetto RENEWING HEALTH si è aggiudicato il primo premio “eGov 2012” nella sezione “Servizi all’utenza più intelligenti”, premio  che ha visto in gara a Riccione 90 enti e 135 progetti da tutta Italia . La motivazione della giuria: il tema della sanità e dei servizi di supporto alla salute degli utenti, nonché qualunque iniziativa che miri a migliorare il servizio offerto dalle istituzioni sanitarie è sicuramente lodevole. Nello specifico il progetto dimostra come l’applicazione intelligente e

LEGGI TUTTO 

Provincia di Torino: il Progetto europeo Poly5 compie un anno e fa un primo bilancio

22 settembre 2012 , Il progetto POLY5, finanziato nell’ambito del programma europeo di cooperazione transnazionale “Spazio Alpino 2007-2013” compie il suo primo anno di vita.
Partito nel settembre del 2011, il progetto vede impegnati dieci partner internazionali, coordinati dalla Provincia di Torino in qualità di capofila, che cooperano per proporre nuovi modi di governance locale per aree interessate da grandi infrastrutture di trasporto, al fine di minimizzarne gli impatti e, soprattutto, massimizzare le opportunità in primis per le aree alpine e prealpine, già di per sé fragili e a rischio di marginalizzazione.
Al centro di Poly5 c’è il corridoio 5 Lisbona-Kiev. La sfida del progetto è quella di portare un territorio di montagna a incrementare il proprio valore, migliorando accessibilità e connettività grazie alla linea di alta velocità.

LEGGI TUTTO 

 
N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.