Firenze amplia la rete dei trasporti sostenibili con l’estensione del tram
Firenze ha compiuto un ulteriore passo avanti verso il miglioramento della propria rete di trasporto pubblico sostenibile con l’inaugurazione di un tratto prolungato della linea tranviaria T2. Gestita da Gest, la linea ora collega l’aeroporto di Peretola a Piazza San Marco, migliorando la mobilità in tutta la città.
L’estensione aggiunge sei fermate aggiuntive, rafforzando i collegamenti tra i luoghi chiave. Nel 2024, la linea T2 ha trasportato 11,5 milioni di passeggeri e si prevede che l’espansione aumenterà il numero di passeggeri annuali di oltre 3,4 milioni.
LEGGI TUTTO

Lunedì 25 al via la Genova Smart Week 2024 : programma della giornata inaugurale con intervento del neopresidente della Regione Marco Bucci
Conto alla rovescia per la decima edizione della Genova Smart Week, evento di riferimento a livello nazionale e internazionale sui progetti di sviluppo delle città innovative e digitali promosso dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto organizzativo di Clickutility Team, il patrocinio di Rai Liguria e la partecipazione dei main partner TIM Enterprise e ENI e di Movyon come gold partner.
Ad aprire i lavori al Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, nella mattinata di lunedì 25 novembre, sarà la sessione istituzionale “Digitalizzazione e sviluppo delle smart city” che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del nuovo presidente della Regione Liguria Marco Bucci e del vicesindaco di Genova Pietro Piciocchi: saranno presentati i progetti messi in campo per ripensare la città di domani di fronte alle numerose sfide che l’attendono, dai mutamenti demografici a quelli climatici, nonché le tecnologie digitali più promettenti per migliorare l’efficienza e la focalizzazione dei processi di governance e di amministrazione.
LEGGI TUTTO

Al via l’adozione di una piattaforma innovativa per facilitare la raccolta e l’elaborazione di grandi volumi di dati di mobilità
Il Comune di Genova ha selezionato la piattaforma Kooling per la raccolta e l’elaborazione di grandi volumi di dati di mobilità, iniziando il percorso dagli Spostamenti Casa-Lavoro e Casa-Scuola.
L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Genova Smart City ” e sostiene l’obiettivo strategico dell’Amministrazione di rendere gli spostamenti dei cittadini più efficienti e sostenibili, migliorandone l’esperienza sia a livello individuale che ambientale con soluzioni digitali innovative.
LEGGI TUTTO

Inaugurato a Bologna il primo deposito italiano di autobus elettrici per il trasporto pubblico di passeggeri dotato dI soluzioni di ricarica Kempower
Kempower rafforza la sua presenza in Italia fornendo all’operatore di trasporto pubblico TPER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna) le sue soluzioni di ricarica in corrente continua per uno dei più grandi depositi di autobus d’Europa, con i suoi 500 mezzi. Il deposito è stato inaugurato in Via Ferrarese, Bologna il 25 di marzo 2024 ed è il primo in Italia dotato di soluzioni di ricarica di Kempower.
Questo progetto rappresenta un traguardo fondamentale per la città di Bologna, inserita tra le 100 città che partecipano alla missione Horizon Europe, il cui obiettivo è raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, ovvero 20 anni prima rispetto alla scadenza fissata dall’UE in materia di ambiente, energia e clima.
LEGGI TUTTO

Torino e comuni limitrofi: Riorganizzazione linee
Il 2 maggio ha preso il ?il via una riorganizzazione delle linee urbane e suburbane che interessa diverse zone della citt? di Torino e i comuni di Cambiano, Santena, Settimo Torinese e Venaria. Sul sito del Comune di Torino e GTT (Gruppo Torinese Trasporti) ?sono dettagliate le linee interessate , suddivise per zona e in ordine progressivo di linea, tutte le modifiche; inoltre cliccando sulle icone delle mappe presenti a fianco del testo che segue si aprono dei file pdf in cui sono illustrate zona per zona le variazioni delle linee interessate.