Illuminazione pubblica intelligente

Un progetto innovativo scaturito dall’idea di individuare un modello di città a costo zero e fare in modo che attraverso l’innovazione si possano investire più risorse risparmiate attraverso l’innovazione stessa. Questa soluzione è stata annunciata da IBM,UniCredit e Umpi . “IBM, Unicredit e Umpi sono stati i primi a mettere in campo capacità di collaborazione e di integrazione con l’obiettivo di proporre soluzioni concrete e realizzabili a tutte le città italiane che vogliono fare un passo verso l’innovazione, in questo contesto di grande incertezza economica.” ha dichiarato Maria Cristina Farioli, Direttore Marketing, Comunicazione e Citizenship IBM Italia.
LEGGI TUTTO

Agenda digitale: decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale
20 ottobre 2012 – E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 245 del 19 ottobre il decreto sull’Agenda digitale italiana, che contiene anche le regole dell’e-Health .Una regolamentazione su diversi provvedimenti che vanno dalla carta di identita’ unificata alla tessera sanitaria , dai certificati via web alle ricette on-line tanto per citarne alcuni.. In sintesi i titoli dei temi interessati : Anagrafe unificata, Domicilio digitale del cittadino e obbligo di PEC per le imprese, Giustizia digitale, Amministrazione digitale, Biglietti di viaggio elettronici e sistemi di trasporto, Procedure digitali per acquisto di beni e servizi intelligente, Servizi e innovazioni per favorire l’Istruzione digitale, Misure per la Sanità digitale,Moneta e fatturazione elettronica, Start up, Credito di imposta al 50% per la realizzazione di nuove infrastrutture etc etc.
il testo completo è disponibile sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre (Supplemento Ordinario n.194)
Il costo delle materie prime aggrava la crisi del comparto cavi

Stefano Bulletti
19 ottobre 2012. È una vera e propria emergenza quella che si trovano ad affrontare i produttori di fili per avvolgimento che fanno capo ad AICE, associazione aderente a Confindustria ANIE. Il comparto è costituito da aziende elettromeccaniche che producono fili metallici smaltati per motori elettrici, trasformatori e bobine con un fatturato globale di 700 milioni di euro. Già nei primi nove mesi del 2012, l’industria italiana dei cavi ha fatto registrare un calo su base annua del fatturato del mercato interno del 20%, in ragione dei più recenti
LEGGI TUTTO

Estel Conference al via con le avanguardie tecnologiche nelle telecomunicazioni
2 ottobre 2012 – Nell’ambito del dibattito sull’Agenda Digitale Europea, inizia oggi (fino al 5 ottobre) Estel Conference, la prima conferenza internazionale in Europa sul tema delle telecomunicazioni satellitari e servizi integrati per il miglioramento della qualità della vita per i cittadini europei, promossa da IEEE-AESS, la più prestigiosa associazione mondiale per la promozione dello sviluppo tecnologico aerospaziale e delle comunicazioni. «Oggi – sottolinea Giuliano Berretta, General Chair della conferenza – la quasi totalità dei servizi è monitorata attraverso una rete tecnologica, in cui le telecomunicazioni satellitari giocano un ruolo di primo piano. Ci auguriamo che questo appuntamento di rilevanza internazionale possa radicare in Italia testimoniando dell’eccellenza tecnologica, e non solo culturale, di cui il nostro Paese è portatore».
LEGGI TUTTO

“L’Agenda digitale per lo sviluppo dei contenuti culturali”
1 ottobre 2012 – Rimettere al centro i contenuti online. E’ questa la grande sfida che sarà lanciata dal convegno “L’Agenda digitale per lo sviluppo dei contenuti culturali”, organizzato da Confindustria Cultura Italia e dall’Associazione Produttori Televisivi (APT), in programma il 3 ottobre a Roma nell’Auditorium del Parco della Musica, sala delle Risonanze (viale Pietro de Coubertin, 30) a partire dalle 10.30. L’industria italiana dei contenuti culturali, oltre a essere un fondamentale settore economico del nostro Paese, rappresenta, nei suoi vari segmenti, eccellenze a livello mondiale. Cinema, musica, spettacolo dal vivo, libri, editoria periodica, produzioni televisive, videogiochi, sono la massima espressione culturale del made in Italy. I numeri parlano chiaro: l’industria culturale italiana riunisce oltre 17mila imprese, che danno lavoro complessivamente a circa 300 mila persone, per un valore aggiunto pari a circa 16 miliardi di euro.
LEGGI TUTTO
