www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi della Categoria: ‘smart city’

22 Dicembre 2011

 

Ad Eboli un grande parco fotovoltaico

 

22 Dicembre 2011- Sta nascendo ad Eboli, in provincia di Salerno, un grande Parco fotovoltaico tra i più grandi d’Italia.L’impianto è costruito dalla Toto Costruzioni Generali S.p.A. in località “Monte di Eboli”, su 42 ettari di terreno di proprietà del Comune di Salerno, che ha aggiudicato all’impresa l’appalto per la progettazione, la costruzione e la gestione per 19 anni del Parco. L’impianto avrà una capacità complessiva di 24 MW e produrrà circa 33 mila MW all’anno di energia elettrica, un quantitativo pari al fabbisogno energetico annuo di 10.000 famiglie/40.000 persone.
Attualmente sono già in funzione due dei tre lotti del campo fotovoltaico per un totale di 16 MW
(altro…)

22 Dicembre 2011

L’Italia a rischio frane e alluvioni

Rossella Muroni ,direttrice naz.Legambiente

21-dicembre 2011 Ancora ritardi nella prevenzione e nell’informazione ai cittadini mentre troppo cemento invade fiumi, ruscelli e fiumare, come pure aree a ridosso di versanti franosi e instabili. è questa in sintesi la situazione che emerge da Ecosistema Rischio 2011, l’indagine realizzata da Legambiente con la collaborazione del Dipartimento della Protezione Civile, che ha monitorato le attività di prevenzione realizzate da oltre 1.500 fra le 6.633 amministrazioni comunali italiane classificate a rischio idrogeologico potenziale più elevato.

I risultati dell’indagine sono stati presentati questa mattina, presso la sede romana di Legambiente, dal Capo Dipartimento della Protezione Civile, Franco Gabrielli, dalla direttrice nazionale di Legambiente, Rossella Muroni, e dal responsabile nazionale protezione civile di Legambiente, Simone Andreotti.

(altro…)

20 Dicembre 2011

 

“Carbon foootprint “: firmati oggi accordi di volontari fra Ministero dell’Ambiente e Aziende per misurare l’impronta ambientale

20 dicembre 2011 -Accordi volontari per rilevare la propria impronta di carbonio, cioe’ le emissioni di gas serra nei processi produttivi. A firmarli aziende italiane con i lministero dell’ ambiente che dovra’ validare questa impronta. La task force ministero-aziende per l’ abbattimento di emissioni e’ nata oggi a Roma e si basa sulla volontarieta’. Con il ministero, Autostrade per l’ Italia, Coop, San Benetto,Pirelli , Palazzetti (riscaldamento), gruppo San Marco (vernici) Le Fay (turismo) e una serie di industrie vitivinicole: Conti Tasca d’ Almerita ,Planeta, Marchesi Antinori, Mastro berardino, Montevibiano Vecchio, Masi Agricola, Gancia, Michele Chiarlo Azienda Vitivinicola e Venica&Venica. «Stiamo lavorando su questo tema – ha detto il Ministro dell’ Ambiente Corrado Clini – a livello nazionale e internazionale per un programma che possa diventare prassi diffusa in Italia e in Europa con vantaggi molteplici perche’oltre a consentire alle imprese di agire in modo attivo alla riduzione delle emissioni questa iniziativa ha il vantaggio di favorire tecniche di produzione e distribuzione che migliorano iprodotti lanciando un messaggio positivo ai consumatori».

20 Dicembre 2011

Comitato Interassociativo Reti Elettriche : a rischio miliardi di investimenti sulla rete elettrica nazionale

 19 dicembre 2011 – Il Comitato Interassociativo Reti Elettriche (CIRE), che riunisce le Associazioni delle imprese operanti sulla rete di trasmissione nazionale, esprime forte preoccupazione per la sospensione dei lavori disposta da Terna  sui cantieri relativi alla realizzazione di nuovi impianti, conseguente a insufficienti condizioni di remunerazione previste dalla AEEG nel Documento di consultazione relativo ai criteri per la definizione delle tariffe per l’erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica per il periodo 2012-2015, da cui si evince la mancanza dei presupposti economici per la realizzazione degli investimenti da tempo pianificati.  Questo avrà come primo effetto il brusco arresto delle attività di centinaia di cantieri da nord a sud, che vedono impegnati migliaia di lavoratori.   Oltre che dall’impatto immediato, la preoccupazione è motivata in prospettiva dal rischio di blocco, purtroppo già in atto, della realizzazione di infrastrutture strategiche, indispensabili non solo all’incremento di competitività delle imprese del settore, ma soprattutto allo sviluppo e alla modernizzazione del Paese, data la funzione strategica della rete elettrica di trasmissione per l’interconnessione tra i poli energetici a livello nazionale e internazionale, per la qualità del servizio e la fruibilità delle energie da fonti rinnovabili. (altro…)

18 Dicembre 2011

Facebook  diventa “verde” e collabora con Greenpeace

 15.12.11 – Greenpeace e Facebook annunciano oggi la loro collaborazione per promuovere le energie rinnovabili, incoraggiare le grandi aziende che erogano energia a puntare sulle fonti pulite e sviluppare programmi che consentiranno agli utenti del social network di risparmiare elettricità e di coinvolgere le community in scelte a favore dell’energia verde .

L’intesa tra l’associazione ambientalista e l’azienda di Palo Alto conclude oggi la campagna di Greenpeace Unfriend Coal  lanciata due anni fa. In questi due anni 700 mila persone hanno chiesto a Facebook di alimentare i suoi data center con energia pulita e non con il carbone.

“Greenpeace e Facebook lavoreranno da oggi insieme per convincere i principali produttori di energia ad abbandonare il carbone e a investire sulle fonti rinnovabili. – annuncia Tzeporah Berman, co-direttrice della campagna Energia e Clima di Greenpeace International – Solo perseguendo la strada delle energie pulite sarà possibile lottare contro i cambiamenti climatici, rafforzare l’economia e tutelare la salute dei cittadini”.
(altro…)

N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.