www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi della Categoria: ‘smart city’

20 Aprile 2012

Villasimius accreditata Aspim (Onu). A San Vincenzo la Giornata dei cetacei

 

villasimius

18 aprile 2012 -L’Area marina protetta di Capo Carbonara–Villasimius, in Sardegna, è premiata con l’attribuzione di Area specialmente protetta di Importanza mediterranea (Aspim) secondo i criteri Unep-Onu, dopo la recentissima conferma della certificazione ambientale europea Emas.

Domenica 22 aprile intanto si celebra a San Vincenzo (Livorno) la Giornata del Santuario dei cetacei, l’area marina internazionale compresa tra Francia, Liguria, Toscana e Sardegna: durante la manifestazione sarà firmato un accordo di partenariato tra il Comune di San Vincenzo e il ministero dell’Ambiente, accordo che prevede tra l’altro la riduzione dell’attività motoristica marina. (altro…)

19 Aprile 2012

Expo 2015. Pisapia: “Un successo le adesioni di Austria e Arabia Saudita

 

19 aprile 2012 -“Con la conferma della partecipazione di Austria ed Arabia Saudita salgono a 81 le adesioni ad Expo Milano 2015, un successo rispetto agli obiettivi iniziali e un record rispetto alle precedenti Esposizioni Universali. Il peso delle due ultime adesioni, un Paese ponte tra la Vecchia e la Nuova Europa e uno dei grandi protagonisti della scena internazionale, mi rendono certo del fatto che Expo Milano sarà un successo non solo per l’alto tasso di innovazione che lo contraddistinguerà, ma anche per i temi cui è dedicato e per il dibattito costruttivo che su questi stessi temi strategici avverrà tra il Nord e il Sud del Pianeta”.
Così il Sindaco e Commissario straordinario del Governo per Expo Milano 2015 Giuliano Pisapia ha commentato l’annuncio delle adesioni di Austria e Arabia Saudita

17 Aprile 2012

“Nuvola digitale ” : 14 aziende a confronto

EvoSwitch Green Datacenter in NL © Frank van biemen / EvoSwitch / Greenpeace

17. aprile .12 – L’esplosione del cloud computing fa crescere la domanda di elettricità da fonti energetiche sporche e pericolose quali carbone e nucleare. È quanto emerge dal rapporto di Greenpeace International “How Clean is Your Cloud?”, un’analisi delle scelte energetiche di 14 compagnie IT a confronto. 

Mentre Google, Yahoo! e Facebook fanno passi avanti verso una rivoluzione informatica che punta sulle energie pulite; Apple, Amazon e Microsoft scelgono di alimentare i loro data center con carbone ed energia nucleare. Sono oltre 80 i data center alimentati dalle 14 compagnie IT valutate da Greenpeace. Essi sono il motore del cloud computing che permette agli utenti di condividere dati come testi, immagini, musica su internet invece di utilizzare software o memoria su un computer locale.
(altro…)

17 Aprile 2012

Commercio con l’estero

16 aprile 2012 – A  febbraio si rileva un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente per le esportazioni, determinato da una crescita dello 0,5% delle vendite verso i mercati extra Ue. Le importazioni crescono dello 0,7%, per effetto dell’aumento dell’1,7% sui mercati Ue.

La crescita congiunturale dell’export è più sostenuta per i beni di consumo durevoli (+2,2%) e non durevoli (+1,6%) e negativa per i prodotti energetici (-8,2%). Dal lato dell’import si rileva un aumento significativo per l’energia (+2,8%).

Nell’ultimo trimestre le esportazioni registrano una crescita congiunturale del 2,1%, con un incremento rilevante per i prodotti energetici (+17,9%). Per gli acquisti si osserva una flessione dell’1,6%, più accentuata per i mercati Ue (-2,0%) e per i prodotti intermedi (-4,2%). (altro…)

17 Aprile 2012

Aria : dati positivi sugli inquinanti a Genova

una centralina di rilevazione

16 aprile 2012 –   Bassi i livelli degli inquinanti dell’aria rilevati dalle centraline della Provincia di Genova che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio (e in tutto il fine settimana) nel capoluogo e sul territorio hanno misurato concentrazioni ampiamente nei limiti per il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, l’ozono, il diossido di zolfo, il benzene e le polveri sottili. Le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare restano sfavorevoli al ristagno dello smog nei bassi strati atmosferici.

N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.