www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi della Categoria: ‘smart city’

23 Maggio 2012

La “Cabina Intelligente”

 

La Cabina Intelligente, progetto di Telecom Italia in partnership con Ubi Connected, si basa su una piattaforma aperta e flessibile creata per ricevere contributi anche dal mondo web 2.0. La nuova cabina proporrà, infatti, in un unico spazio tecnologico, oltre al tradizionale servizio telefonico anche numerose funzionalità nell’ottica “dell’internet delle cose” e del modello delle “smart cities”. In questa fase di trial la Cabina Intelligente è dotata di funzionalità di base oltre al telefono ,grandi schermi LCD, videocamere, touchscreen, Wi-fi , ricarica elettrica e una piattaforma per l’accesso ad alcuni sevizi comuni e specifici per il comune in cui è installata. La sperimentazione parte da Torino . (altro…)

23 Maggio 2012

Santuario “Pelagos” per i mammiferi marini in Mediterraneo

22 maggio 2012 , La IV Conferenza delle Parti del Santuario per i Mammiferi Marini nel Mediterraneo – Santuario Pelagos, tenutasi a Monaco nell’ottobre 2009, ha adottato 10 Raccomandazioni da attuarsi a cura delle Parti Contraenti; tra queste, la Raccomandazione COP4/REC9 “Sensibilizzazione – Comunicazione” prevede, all’art. 1, l’adozione della “Carta di Partenariato” Pelagos-Comuni del litorale, secondo quanto definito nell’allegato 1 alla Raccomandazione stessa.

Con tale adesione, i Comuni manifestano la loro volontà di partecipare e contribuire, nelle loro azioni secondo la loro dimensione, alla implementazione operativa di tutte le misure utili alla conservazione dei mammiferi marini del Santuario Pelagos. (altro…)

21 Maggio 2012

Sisma, nel ferrarese 5 morti e 900 persone sfollate

20 maggio 2012 , Secondo un comunicato del Ministero dell’Interno  5 morti accertati, circa 100 persone accolte nei pronto soccorso degli ospedali di Ferrara, Cento e Bondeno, 32 persone assistite dal Servizio 118. Sono i numeri diffusi nel tardo pomeriggio dalla prefettura di Ferrara, relativi al terremoto che ha colpito stamattina l’Emilia Romagna.

Per quanto riguarda la popolazione ospitata presso le strutture comunali, sono circa 900 le persone residenti nel capoluogo e nella provincia ferrarese in attesa della verifica di agibilità delle abitazioni.

In merito all’erogazione dei servizi di erogazione di gas e acqua, risultano criticità nelle frazioni di Scortichino di Bondeno e San Carlo di Sant’Agostino, dove circa 800 contatori risultano chiusi in via precauzionale. Le utenze saranno ripristinate, a partire da domani, dopo la verifica che sarà effettuata dai tecnici delle aziende erogatrici, da personale dei comuni interessati e della Protezione civile. Sono segnalare diverse interruzioni di strade provinciali per le quali è allo studio l’individuazione di percorsi alternativi. (altro…)

17 Maggio 2012

Smart cities: quasi un miliardo di euro per le nostre città

17 maggio 2012 ,Le “smart city”, le città intelligenti, offriranno nei prossimi anni un’occasione di sviluppo unica, che il nostro Paese non può lasciarsi sfuggire. Previsti, infatti, quasi un miliardo di euro di finanziamenti, come ha annunciato ieri il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Francesco Profumo in occasione del convegno inaugurale di FORUM PA 2012. Già nel marzo scorso il MIUR ha pubblicato un bando, che si è appena chiuso, in cui venivano stanziati circa 240 milioni di euro, finanziati attraverso il programma PON Ricerca e Competitività 2007-2013, per smart cities e smart communities. Un bando specificamente dedicato alle Regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), a cui seguirà a breve un altro bando da 700 milioni di euro per tutte le altre regioni. (altro…)

16 Maggio 2012

Reindustrializzazione: Eni/Syndial cedono le aree alla Regione Veneto e al Comune di Venezia

 

15 maggio 2012 ,Alla presenza del ministro dell’Ambiente Corrado Clini e dell’amministratore delegato Eni Paolo Scaroni, è stato firmato oggi pomeriggio nella prefettura di Venezia l’accordo per la cessione delle aree di Eni/Syndial alla Regione Veneto e al Comune di Venezia per lo sviluppo di nuovi progetti di reindustrializzazione.
L’accordo contribuirà al Piano di reindustrializzazione di Porto Marghera-Venezia, anche in relazione a quanto previsto dall’“Accordo di programma per la bonifica e la riqualificazione ambientale del Sito di interesse nazionale di Venezia-Porto Marghera e aree limitrofe”, firmato il 16 aprile dai ministeri dell’Ambiente e delle Infrastrutture, dal magistrato alle acque di Venezia, Regione Veneto, Provincia, Comune e Autorità portuale di Venezia.
Attualmente, in Italia sono presenti 57 aree da disinquinare. Il polo industriale di Marghera è uno dei cosiddetti Sin (sito di interesse nazionale) da risanare. Nel nostro Paese i Sin sono 57. (altro…)

N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.