www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi della Categoria: ‘smart city’

4 Luglio 2012

Piccoli Comuni: il 6 e il 7 luglio ad Arona la XII Conferenza Nazionale dell’ANCI

4 luglio 2012 , Un momento di confronto e di mobilitazione per giungere alla proposta di una diversa prospettiva, nel pieno di questa difficile fase del Paese e dei Comuni, capace di rilanciare l’economia e contemporaneamente valorizzare i territori. Questo l’obiettivo fondamentale della XII edizione di ‘’Piccolo e’ Grande’’, la Conferenza Nazionale dei piccoli Comuni dell’ANCI che quest’anno si svolgera’ presso il Palazzo Congressi Salina di Arona (NO), sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, il 6 e il 7 luglio prossimi.

Al centro del dibattito della due giorni di Arona saranno gli interventi normativi che attualmente interessano i piccoli Comuni, sia sul piano ordinamentale e delle gestioni associate, che su quello finanziario e che ne modificano pesantemente le condizioni di funzionamento e le prospettive per il futuro. (altro…)

4 Luglio 2012

PON GAS 2007/2013 – Il 4 luglio a Palermo l’evento sui processi di valutazione

 

2 luglio 2012 , Il 4 luglio prossimo si terrà a Palermo l’evento di informazione e sensibilizzazione dal titolo “I processi di valutazione: Valutazione Ambientale Strategica, Valutazione di Impatto Ambientale, Valutazione di Incidenza”. Avente come obiettivo principale la crescita della consapevolezza in merito all’importanza delle valutazioni ambientali, l’evento è rivolto sia alle autorità competenti (soggetti territoriali di diverso livello) e ai soggetti proponenti di opere e progetti, che ai vari soggetti con (altro…)

30 Giugno 2012

L’imprenditorialità nelle green technologies in Italia: quali opportunità e programmi di formazione

30 giugno 2012 ,Energy&Strategy Group e MIP – Politecnico di Milano organizzano sul tema l’imprenditorialità nelle green technologies mun convegno il 4 luglio a Milano

 In  un contesto di rigoroso controllo della spesa pubblica e di contrazione dell’economia globale, le green technologies e, in particolare, le energie rinnovabili, sono state oggetto di profonde critiche per l’eccessivo costo degli incentivi che negli ultimi anni sono stati erogati in Italia per sostenerne lo sviluppo.
In questo  dibattito  ci si dimentica spesso del fatto che le green technologies hanno dato negli ultimi anni una forte spinta ai processi imprenditoriali e alla nascita di nuove imprese, rappresentando sicuramente il comparto dell’economia italiana con maggiore vitalità. (altro…)

25 Giugno 2012

Con “Failadifferenza”, cittadini protagonisti della raccolta differenziata

25 giugno 2012 , “Failadifferenza”, questo il titolo della campagna di comunicazione promossa dal Ministero dell’Ambiente e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla raccolta differenziata dei rifiuti.

La campagna sarà “interattiva”, consentirà cioè ai cittadini, contattando il ministero dell’ambiente (scrivendo una mail a: failadifferenza@minambiente.it) di segnalare disservizi e altre problematiche relative alla gestione della raccolta differenziata sul proprio territorio. (altro…)

23 Giugno 2012

Rio+20: Intesa fra Clini e il ministro brasiliano per l’energia per progetti comuni “sostenibili” nei paesi in via di sviluppo

Clini e Lobao

22 giugno  2012 – Il ministro italiano dell’Ambiente, Corrado Clini, durante la Conferenza Onu Rio+20 sullo sviluppo sostenibile in corso a Rio de Janeiro ha firmato con il Brasile un accordo bilaterale per promuovere nei Paesi in via di sviluppo, la diffusione dell’energia sostenibile.
L’intesa, che giunge a valle di 5 anni di intensa collaborazione italo-brasiliana nella co-presidenza della “GlobalBioEnergy Partnership”, è stata firmata da Clini e dal ministro brasiliano dell’Energia, Edson Lobao, e prevede iniziative congiunte per valorizzare le competenze delle imprese italiane e brasiliane nel settore delle fonti innovative di energia.
In questo modo, le imprese italiane potranno affiancare quelle brasiliane che investono in Paesi del “Sud del Pianeta” per incentivare lo sviluppo sostenibile, come per esempio in Mozambico, in Etiopia o nei Paesi dell’ Africa Occidentale dove è sensibile la presenza di iniziative imprenditoriali del Brasile, ma anche in altre aree del mondo. (altro…)

N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.