www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi della Categoria: ‘smart city’

21 Luglio 2012

Consiglio dei Ministri : via 64 provincie su 107

20 luglio 2012 , Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi alle ore 10.00 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio, Mario Monti.

Segretario il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Antonio Catricalà.

 Il Consiglio ha definito i criteri per il riordino delle province – dimensione territoriale e popolazione residente – previsti dal decreto sulla spending review (cfr. comunicato stampa del 5 luglio “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica”). In base ai criteri approvati, i nuovi enti dovranno avere almeno 350mila abitanti ed estendersi su una superficie territoriale non inferiore ai 2500 chilometri quadrati. (altro…)

20 Luglio 2012

Trash Food, Nas sequestrano 2300 prosciutti Dop

 

19 luglio 2012 “Le contraffazioni e le frodi colpiscono ancora una volta il cuore del settore agroalimentare italiano. È indispensabile un’etichettatura completa e trasparente dei prodotti e garantire la tracciabilità delle produzioni. Il sequestro di questa mattina da parte dei Nas di Cremona conferma infatti quanto denunciato nel Rapporto Ecomafia: nel 2011 i reati contro la filiera agroalimentare si sono più che triplicati rispetto al 2010”, così commenta Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente, in merito ai 2.300 i prosciutti Dop (Parma, San Daniele e Modena) sequestrati questa mattina in una quarantina di stabilimenti di stagionatura emiliani e friulani, perché ottenuti da maiali nutriti con rifiuti speciali. (altro…)

14 Luglio 2012

Spending Review: ufficio di presidenza ANCI decide manifestazione davanti a Palazzo Madama il 24 luglio

 12 luglio 2012 , Il Decreto sulla revisione della spesa, cosi’ come impostato dal Governo nella parte dei tagli alla spesa pubblica, non e’ accettabile. Per questo l’ANCI e i Sindaci protesteranno davanti Palazzo Madama, il prossimo 24 luglio. Questa la principale decisione assunta dall’Ufficio di Presidenza dell’Associazione riunito oggi a Roma.

Nel corso della riunione e’ stata ribadita la disponibilita’ dei Sindaci a migliorare la capacita di acquisto della pubblica amministrazione, ricontrattando ad esempio gli impegni con le banche e le assicurazioni e proseguendo sulla strada gia’ tracciata dei costi standard. La contrarieta’ al decreto, pero’, nasce dalla constatazione che allo stato il testo sembra configurare tagli lineari e non interventi puntuali che generano risparmi di spesa. Si tratta quindi per l’ANCI di una nuova manovra, che si aggiungerebbe ai 22 miliardi di contributi gia’ chiesti ai Comuni negli ultimi 4 anni, e che farebbe schizzare al 23% il taglio sulla complessiva spesa corrente del comparto. (altro…)

10 Luglio 2012

Comuni Ricicloni 2012

9 luglio 2012 , I “comuni ricicloni” saranno premiati domani a Roma da Legambiente. E’ il Nord Italia ad aggiudicarsi il podio per la gestione dei rifiuti, con Ponte nelle Alpi, in provincia di Belluno, per la terza volta al primo posto della classifica stilata dall’associazione ambientalista. Ben 1.123 comuni vincono l’appellativo di ricicloni 2012 per aver superato il 65% di raccolta differenziata, mentre sono 833 quelli che si confermano “zoccolo duro” del concorso, comparendo da tre anni consecutivi nelle graduatorie. (altro…)

4 Luglio 2012

Ecomafia 2012  :le storie e i numeri della criminalità ambientale

 4 luglio 2012 , 33.817, tanti sono stati i reati ambientali scoperti nel 2011, quasi 93 al giorno, il 9,7% in più rispetto al 2010 . Questi i numeri dell’attacco smisurato al Belpaese e al suo patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e artistico da parte di ecocriminali e ecomafiosi che saccheggiano e distruggono il territorio mettendo in pericolo la salute dei cittadini e il futuro del Paese, raccolti e descritti dal rapporto Ecomafia 2012, l’indagine annuale di Legambiente sull’illegalità ambientale, che anche quest’anno fotografa una situazione grave e impressionante, con un business illecito dalle cifre scioccanti, contrastato con impegno e perizia dalle forze dell’ordine che, solo nel 2011, hanno effettuato 8.765 sequestri, 305 arresti (100 in più, rispetto all’anno precedente con un incremento del 48,8%), con  27.969 persone denunciate (7,8% in più rispetto al 2010). (altro…)

N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.