www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi della Categoria: ‘smart city’

7 Agosto 2012

Operazione Sos Green Hill : Questa sera a Roma arrivano venti beagle dell’allevamento di Montichiari

 

7 agosto 2012, Roma e Montichiari (Br) unite per salvare i beagle di Green Hill. Le due città sono i poli dove Legambiente sta coordinando e gestendo con la Lav le operazioni di affido temporaneo dei cani. E questa sera a Roma sono attesi presso la sede di Legambiente Nazionale circa venti beagle: cuccioli di un anno o cani adulti che troveranno delle famiglie pronte ad accoglierli e a donargli tanto affetto. Si tratta della terza operazione-beagle su Roma che l’associazione ambientalista ha organizzato nel giro di pochi giorni, dopo quella di venerdì scorso in via salaria 403 e quella del 27 luglio alla stazione Tiburtina. Tutti i cani sono stati assegnati alle persone accuratamente scelte e selezionate tra quelle che hanno effettuato la richiesta via internet sul sito di Legambiente. (altro…)

3 Agosto 2012

Greenpeace: sopralluogo subacqueo in corso sulla Costa Concordia

03.08.12 – Greenpeace sta partecipando a un sopralluogo subacqueo sulla nave Costa Concordia – per verificare alcuni aspetti strutturali sommersi dello scafo e possibili conseguenze ambientali del disastro – a sostegno del collegio tecnico di difesa di alcuni naufraghi, difesi dagli Avvocati Leuzzi e Rienzi. L’operazione è stata regolarmente autorizzata dall’Autorità Marittima e dalla Procura della Repubblica di Grosseto.

“Questa è una fase delicata sia per la vicenda processuale che per le prossime operazioni di recupero della nave Concordia. – spiega Alessandro Giannì, direttore delle Campagne di Greenpeace, presente al sopralluogo – Vogliamo dare il nostro contributo per chiarire alcuni aspetti del naufragio e aiutare le vittime nella ricerca di una verità complessa”. (altro…)

3 Agosto 2012

Foto di bioarredo per M-Image

La torinese M-Image (www.mimage.it)  marchio del gruppo new spazioblu,  ha realizzato alcune foto del catalogo di Biogriva  visibile a questo link http://issuu.com/bicibikers/docs/catalogo_biogriva_2012

Biogriva   porta l’esperienza  nella commercializzazione e produzione del mobile di “biodesign” e , grazie al lavoro dei suoi giovani architetti ed interior designers, offre un servizio di consulenza nel trovare la soluzione di “bioarredo” più consona alle esigenze del cliente

M-Image che ha esperienza  in materia fotografica è riuscita a dare al catalogo Biogriva  quel tocco di classe che le fotografie sanno esprimere quando a realizzarle sono professiomisti  come Max Meli che ha realizzato gli scatti e coordinato il progetto

2 Agosto 2012

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti

2 agosto 2012 , Fino al 15 ottobre sarà possibile iscriversi alla “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti”, che si terrà dal 17 al 25 novembre 2012. Enti e istituzioni nazionali e locali, pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria, organizzazioni no profit, università, scuole, imprese che vogliano mettere in piedi iniziative per la riduzione dei rifiuti dovranno compilare il modulo di partecipazione disponibile su: http://www.ecodallecitta.it/menorifiiuti/documenti.php.

 Le candidature saranno valutate dal comitato promotore nazionale, composto tra gli altri dal ministero dell’Ambiente, Federambiente, Legambiente, Eco dalle città, le Province di Roma e di Torino. Quelle idonee riceveranno la (altro…)

2 Agosto 2012

In bolletta i soldi per le centrali a petrolio

1 agosto 2012, Mentre le aziende delle rinnovabili hanno avviato migliaia di licenziamenti e sono in ginocchio per i tagli agli incentivi, il Parlamento ha approvato alla Camera, con il parere favorevole del Governo, l’introduzione di sussidi per vecchie centrali a petrolio che verranno presi direttamente dalle bollette delle famiglie. Legambiente afferma : “E’ una decisione sconcertante, invece dei tagli si fa un vero e proprio regalo alle lobby del petrolio, con i soldi dei cittadini”. Infatti, con un emendamento approvato al Decreto Sviluppo, nel voto alla Camera, è stato stabilito che per prevenire le “situazioni di emergenza gas” siano introdotti degli incentivi per le centrali a olio combustibile (petrolio). Invece di rendere sicuri gli approvvigionamenti di gas, impegnarsi sul serio per ridurre i consumi e migliorare l’efficienza, si prendono i soldi per tenere in vita queste centrali direttamente dalle bollette. Ma non solo, per rimettere in vita impianti vecchi, inquinanti e spesso posizionati in zone abitate, sono previste (altro…)

N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.